Al termine del mio percorso universitario magistrale, ho voluto approfondire nel mio elaborato finale il tema dell'inclusione scolastica, in quanto costituisce un elemento fondante della scuola, oltre che un principio della nostra Costituzione Italiana. Nella parte iniziale, l'elaborato ripercorre le tappe del lungo cammino verso l'inclusione scolastica, analizzando lo sviluppo normativo, e si occupa di definire il concetto di Bisogni Educativi Speciali e la sua evoluzione nel corso del tempo. In seguito si prendono in considerazione le strategie educative e didattiche che concorrono a definire una didattica inclusiva, che deve essere intesa come una trasformazione dell'ambiente educativo che riguarda l'intera comunità scolastica. In particolare, dopo aver analizzato lo strumento dell'index for Inclusion e l'Universal Design for Learning, un modello di Progettazione Universale per l'apprendimento, la seconda parte si focalizza sulla definizione e sull'approfondimento di un modello didattico inclusivo innovativo, messo a punto presso l'Istituto Artigianelli di Trento, del quale vengono esplorate, attraverso una ricerca quantitativa, le pratiche educative e didattiche.
Innovare per includere. Indagine quali-quantitativa sul modello didattico dell'istituto Artigianelli di Trento
GIORDANO, ILENIA
2022/2023
Abstract
Al termine del mio percorso universitario magistrale, ho voluto approfondire nel mio elaborato finale il tema dell'inclusione scolastica, in quanto costituisce un elemento fondante della scuola, oltre che un principio della nostra Costituzione Italiana. Nella parte iniziale, l'elaborato ripercorre le tappe del lungo cammino verso l'inclusione scolastica, analizzando lo sviluppo normativo, e si occupa di definire il concetto di Bisogni Educativi Speciali e la sua evoluzione nel corso del tempo. In seguito si prendono in considerazione le strategie educative e didattiche che concorrono a definire una didattica inclusiva, che deve essere intesa come una trasformazione dell'ambiente educativo che riguarda l'intera comunità scolastica. In particolare, dopo aver analizzato lo strumento dell'index for Inclusion e l'Universal Design for Learning, un modello di Progettazione Universale per l'apprendimento, la seconda parte si focalizza sulla definizione e sull'approfondimento di un modello didattico inclusivo innovativo, messo a punto presso l'Istituto Artigianelli di Trento, del quale vengono esplorate, attraverso una ricerca quantitativa, le pratiche educative e didattiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giordano Ilenia.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/46432