La pubblicità di servizio pubblico (PSA) è un genere testuale che mira alla costruzione di una società armoniosa veicolando messaggi per influenzare il comportamento e l’atteggiamento della gente al rispetto della società e delle sue risorse. Pertanto, è un fenomeno sociale di grande importanza. La maggioranza delle ricerche linguistiche esistenti sulla PSA ne hanno esaminato caratteristiche come l’interattività del discorso e le caratteristiche retoriche. Tuttavia, rimane ancora inesplorato l’ambito dell’analisi lessicale-fraseologica della PSA. Per colmare in parte queste lacune, in questo studio, ho preso in esame la PSA in base alle sei funzioni comunicative proposte da Roman Jakobson e individuandone le ricorrenze lessicali e fraseologiche con uno strumento per l’analisi di corpora. Da questa duplice prospettiva top-down e bottom-up, ho analizzato 50 PSA cinesi selezionate dal web, classificandole in 7 categorie in base agli argomenti trattati: sensibilizzazione verso le persone fragili; valorizzazione culturale; salute; comportamento responsabile; valori sociali; valori individuali; protezione della natura. Mediante una lettura attenta dei testi, che è stata condotta due volte a distanza di un mese l’una dall’altra, per mirare a una classificazione intra-soggettiva affidabile, ho individuato i segmenti testuali in cui si realizzano le varie funzioni comunicative, compresi quelli con funzioni multiple. Si è notato che i segmenti testuali che hanno una maggiore dispersione (cioè presenti in un maggior numero di PSA), sono anche quelli che hanno una maggiore prominenza (cioè realizzati con un maggiore numero di caratteri) e maggiore frequenza (cioè presenti in un maggior numero di segmenti testuali). In particolare, risulta preponderante la funzione referenziale, seguita da quella conativa; invece sono meno presenti le funzioni emotiva e fàtica; infine sono rare quelle poetica e metalinguistica. Queste funzioni risultano essere co-presenti abbastanza spesso anche nei segmenti della funzione multipla. In tutti i segmenti, le parole più frequenti sono i pronomi 我”(‘io’), “你”(‘tu’) che segnalano l’interazione tra i personaggi rappresentati nei dialoghi delle PSA, ma anche tra gli autori delle PSA e i lettori. È frequente anche l’ausiliare temporale “了” (un marcatore di tempo passato), con cui spesso vengono rappresentati eventi già accaduti. Si nota anche l’alta frequenza del verbo “是”(‘essere’), utilizzato in costrutti presentativi con cui si introducono concetti, fenomeni, individui e gruppi sociali. I gruppi di parole più frequenti variano a seconda della funzione comunicativa; per esempio, nei segmenti della funzione referenziale, si fa riferimento a gruppi di persone, alle loro caratteristiche e a fenomeni sociali, mentre in quelli della funzione conativa ricorrono espressioni che incitano all’azione o vietano un comportamento. Si osserva quindi una corrispondenza tra la forma e la funzione dei segmenti testuali analizzati, cioè ogni funzione comunicativa è resa in un modo congruente (diretto, non ambiguo) con il suo lessico. In conclusione, questo studio ha rivelato che le PSA hanno una motivazione di base conativa, ma che in essi è prevalente la funzione referenziale. Inoltre, ha evidenziato che nelle PSA sono presenti segmenti con funzione multipla, che, di conseguenza, hanno caratteristiche lessico-grammaticali varie, congruenti con quelle altre funzioni.

La pubblicità di servizio pubblico nella Cina moderna: un'analisi fraseologica e funzionale di 50 annunci televisivi

LIU, JIALE
2022/2023

Abstract

La pubblicità di servizio pubblico (PSA) è un genere testuale che mira alla costruzione di una società armoniosa veicolando messaggi per influenzare il comportamento e l’atteggiamento della gente al rispetto della società e delle sue risorse. Pertanto, è un fenomeno sociale di grande importanza. La maggioranza delle ricerche linguistiche esistenti sulla PSA ne hanno esaminato caratteristiche come l’interattività del discorso e le caratteristiche retoriche. Tuttavia, rimane ancora inesplorato l’ambito dell’analisi lessicale-fraseologica della PSA. Per colmare in parte queste lacune, in questo studio, ho preso in esame la PSA in base alle sei funzioni comunicative proposte da Roman Jakobson e individuandone le ricorrenze lessicali e fraseologiche con uno strumento per l’analisi di corpora. Da questa duplice prospettiva top-down e bottom-up, ho analizzato 50 PSA cinesi selezionate dal web, classificandole in 7 categorie in base agli argomenti trattati: sensibilizzazione verso le persone fragili; valorizzazione culturale; salute; comportamento responsabile; valori sociali; valori individuali; protezione della natura. Mediante una lettura attenta dei testi, che è stata condotta due volte a distanza di un mese l’una dall’altra, per mirare a una classificazione intra-soggettiva affidabile, ho individuato i segmenti testuali in cui si realizzano le varie funzioni comunicative, compresi quelli con funzioni multiple. Si è notato che i segmenti testuali che hanno una maggiore dispersione (cioè presenti in un maggior numero di PSA), sono anche quelli che hanno una maggiore prominenza (cioè realizzati con un maggiore numero di caratteri) e maggiore frequenza (cioè presenti in un maggior numero di segmenti testuali). In particolare, risulta preponderante la funzione referenziale, seguita da quella conativa; invece sono meno presenti le funzioni emotiva e fàtica; infine sono rare quelle poetica e metalinguistica. Queste funzioni risultano essere co-presenti abbastanza spesso anche nei segmenti della funzione multipla. In tutti i segmenti, le parole più frequenti sono i pronomi 我”(‘io’), “你”(‘tu’) che segnalano l’interazione tra i personaggi rappresentati nei dialoghi delle PSA, ma anche tra gli autori delle PSA e i lettori. È frequente anche l’ausiliare temporale “了” (un marcatore di tempo passato), con cui spesso vengono rappresentati eventi già accaduti. Si nota anche l’alta frequenza del verbo “是”(‘essere’), utilizzato in costrutti presentativi con cui si introducono concetti, fenomeni, individui e gruppi sociali. I gruppi di parole più frequenti variano a seconda della funzione comunicativa; per esempio, nei segmenti della funzione referenziale, si fa riferimento a gruppi di persone, alle loro caratteristiche e a fenomeni sociali, mentre in quelli della funzione conativa ricorrono espressioni che incitano all’azione o vietano un comportamento. Si osserva quindi una corrispondenza tra la forma e la funzione dei segmenti testuali analizzati, cioè ogni funzione comunicativa è resa in un modo congruente (diretto, non ambiguo) con il suo lessico. In conclusione, questo studio ha rivelato che le PSA hanno una motivazione di base conativa, ma che in essi è prevalente la funzione referenziale. Inoltre, ha evidenziato che nelle PSA sono presenti segmenti con funzione multipla, che, di conseguenza, hanno caratteristiche lessico-grammaticali varie, congruenti con quelle altre funzioni.
2022
Public service advertising in modern China: a phraseological and functional analysis of 50 television advertisements
pubblicità
servizio pubblico
Roman Jakobson
funzioni
fraseologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liu Jiale 2009374-tesi laureale.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46597