Nel seguente elaborato si approfondisce dal punto di vista linguistico la produzione teatrale di Eugenio Ferdinando Palmieri, scrittore e critico teatrale di origini polesane, vissuto nella prima metà del Novecento (1903-1968). L’interesse verso l’autore è connesso alla sua proficua produzione letteraria in dialetto, nonché alla sua attività critica, dalla quale emergono importanti riflessioni sul dialetto e sul teatro dialettale. Il primo capitolo introduce la figura di Palmieri, evidenziando i principali aspetti della sua biografia culturale e i fondamentali in merito alle sue opere. Alla produzione critica (comprendente saggi, articoli e volumi) è dedicato il secondo capitolo, nel quale si approfondisce anche il complesso rapporto di Palmieri con l’antiregionalismo fascista. Fulcro dell’elaborato è però (capitolo terzo) l’analisi linguistica di «Commedie in veneto», una raccolta di commedie in dialetto di Palmieri, risultato di una personale selezione e revisione. L’opera è significativa perché costituisce una sorta di esegesi testamentaria dello scrittore, dal gusto propriamente filologico. Il volume è infatti accompagnato da un apparato critico curato dall’autore, comprendente indicazioni in merito alle fonti e ai modelli di riferimento, nonché precisazioni linguistiche e apparati lessicografici. Inoltre, la presenza, nelle commedie, di diversi dialetti dell’area veneta ha consentito lo sviluppo di un’analisi comparativa, nonché di carattere evolutivo: partendo dalle commedie degli anni Venti, ancora in parte legate al teatro lagunare, si analizza poi la produzione in dialetto polesano, per concludere con gli ultimi copioni inclusi nella raccolta, scritti in un più moderno «veneto italianizzato». L’antologia costituisce dunque anche una fondamentale testimonianza linguistica che attesta la progressiva evoluzione da un teatro veneziano a un teatro veneto.
Le «Commedie in veneto» di Eugenio Ferdinando Palmieri. Profilo linguistico
PIERANGELO, SOFIA
2022/2023
Abstract
Nel seguente elaborato si approfondisce dal punto di vista linguistico la produzione teatrale di Eugenio Ferdinando Palmieri, scrittore e critico teatrale di origini polesane, vissuto nella prima metà del Novecento (1903-1968). L’interesse verso l’autore è connesso alla sua proficua produzione letteraria in dialetto, nonché alla sua attività critica, dalla quale emergono importanti riflessioni sul dialetto e sul teatro dialettale. Il primo capitolo introduce la figura di Palmieri, evidenziando i principali aspetti della sua biografia culturale e i fondamentali in merito alle sue opere. Alla produzione critica (comprendente saggi, articoli e volumi) è dedicato il secondo capitolo, nel quale si approfondisce anche il complesso rapporto di Palmieri con l’antiregionalismo fascista. Fulcro dell’elaborato è però (capitolo terzo) l’analisi linguistica di «Commedie in veneto», una raccolta di commedie in dialetto di Palmieri, risultato di una personale selezione e revisione. L’opera è significativa perché costituisce una sorta di esegesi testamentaria dello scrittore, dal gusto propriamente filologico. Il volume è infatti accompagnato da un apparato critico curato dall’autore, comprendente indicazioni in merito alle fonti e ai modelli di riferimento, nonché precisazioni linguistiche e apparati lessicografici. Inoltre, la presenza, nelle commedie, di diversi dialetti dell’area veneta ha consentito lo sviluppo di un’analisi comparativa, nonché di carattere evolutivo: partendo dalle commedie degli anni Venti, ancora in parte legate al teatro lagunare, si analizza poi la produzione in dialetto polesano, per concludere con gli ultimi copioni inclusi nella raccolta, scritti in un più moderno «veneto italianizzato». L’antologia costituisce dunque anche una fondamentale testimonianza linguistica che attesta la progressiva evoluzione da un teatro veneziano a un teatro veneto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pierangelo_Sofia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/46606