In questo elaborato viene affrontato il concetto di Internet Gaming Disorder (IGD) ed in particolare come i videogiochi influenzino positivamente o meno la vita degli adolescenti. Dopo aver analizzato i cenni storici sull’interazione uomo-macchina e i modelli teorici annessi, lo scritto si concentra sui fattori di rischio e di protezione. In particolare, per quanto riguarda i fattori di rischio, che possono essere innumerevoli, si vanno ad analizzare gli aspetti psicologici e motivazionali, concentrandosi in particolare sui fattori strutturali dei giocatori e dei videogiochi. Relativamente, invece, ai fattori di protezione, oltre alle relazioni sociali positive, all’autoregolazione emotiva e all’autoregolazione comportamentale, un aspetto importante che si vuole accentuare riguarda il corretto controllo parentale. In tal senso, mediante l’analisi di alcuni studi eseguiti tra il 2022 ed il 2023, si vuole analizzare l’influenza dei fattori genitoriali sull’adolescente. Tali studi dimostrano come i fattori individuali e socio-economici possono influenzare l’IGD nell’adolescente o, come la sensazione di essere esclusi o snobbati a favore di un cellulare da parte dei genitori possa essere un’aggravante o una causa di comparsa dell’IGD nel proprio figlio. Lo scritto si conclude con la descrizione e l’analisi di un adolescente dentro una comunità in provincia di Padova che rispecchia i canoni per una possibile diagnosi di IGD.

INTERNET GAMING DISORDER: IL RUOLO DEI VIDEOGIOCHI NELLA VITA DEGLI ADOLESCENTI

NUCIFORO, ALICE CRISTINA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato viene affrontato il concetto di Internet Gaming Disorder (IGD) ed in particolare come i videogiochi influenzino positivamente o meno la vita degli adolescenti. Dopo aver analizzato i cenni storici sull’interazione uomo-macchina e i modelli teorici annessi, lo scritto si concentra sui fattori di rischio e di protezione. In particolare, per quanto riguarda i fattori di rischio, che possono essere innumerevoli, si vanno ad analizzare gli aspetti psicologici e motivazionali, concentrandosi in particolare sui fattori strutturali dei giocatori e dei videogiochi. Relativamente, invece, ai fattori di protezione, oltre alle relazioni sociali positive, all’autoregolazione emotiva e all’autoregolazione comportamentale, un aspetto importante che si vuole accentuare riguarda il corretto controllo parentale. In tal senso, mediante l’analisi di alcuni studi eseguiti tra il 2022 ed il 2023, si vuole analizzare l’influenza dei fattori genitoriali sull’adolescente. Tali studi dimostrano come i fattori individuali e socio-economici possono influenzare l’IGD nell’adolescente o, come la sensazione di essere esclusi o snobbati a favore di un cellulare da parte dei genitori possa essere un’aggravante o una causa di comparsa dell’IGD nel proprio figlio. Lo scritto si conclude con la descrizione e l’analisi di un adolescente dentro una comunità in provincia di Padova che rispecchia i canoni per una possibile diagnosi di IGD.
2022
INTERNET GAMING DISORDER: THE ROLE OF VIDEO GAMES IN ADOLESCENTS' LIVES
IGD
ADOLESCENTI
VIDEO GAMES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nuciforo_Alice Cristina.pdf

accesso riservato

Dimensione 649.05 kB
Formato Adobe PDF
649.05 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47710