Da alcuni decenni chi pratica musica (suonando uno strumento o canta) è diventato oggetto di attenzione per la ricerca in psicologia sperimentale. Ciò è dovuto al fatto che i musicisti sono un esempio concreto di come l'expertise in una specifica area di attività promuova la plasticità cerebrale con associati benefici dal punto di vista cognitivo. Ad oggi tale interesse è ricaduto anche su una specifica categoria di artisti: i freestylers (rap). Nel presente studio sono stati reclutati musicisti, non musicisti e freestylers ai quali sono stati somministrati i seguenti compiti e questionari: music span, digit span, spatial span (randomizzati), matrici progressive di Raven, un compito di memoria verbale presente all'interno della scala WAIS-IV, un compito di n-back, il miniPROMS questionnaire, GOLD-MSI questionnaire, eBMRQ questionnaire, Big Five Inventory 2 e l'Hollingshead Four Factor Index. L'obiettivo ultimo è quello di dimostrare e rafforzare le evidenze a favore di un vantaggio in compiti di memoria a breve termine/di lavoro per i musicisti (e presumibilmente anche per i freestylers) rispetto ai non musicisti. Sono stati inoltre presi in considerazioni alcuni possibili fattori mediatori come tratti di personalità e status socio-economico.

MUSICA E COGNIZIONE: DIFFERENZE INDIVIDUALI CORRELATE ALL'EXPERTISE MUSICALE

CARPITA, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

Da alcuni decenni chi pratica musica (suonando uno strumento o canta) è diventato oggetto di attenzione per la ricerca in psicologia sperimentale. Ciò è dovuto al fatto che i musicisti sono un esempio concreto di come l'expertise in una specifica area di attività promuova la plasticità cerebrale con associati benefici dal punto di vista cognitivo. Ad oggi tale interesse è ricaduto anche su una specifica categoria di artisti: i freestylers (rap). Nel presente studio sono stati reclutati musicisti, non musicisti e freestylers ai quali sono stati somministrati i seguenti compiti e questionari: music span, digit span, spatial span (randomizzati), matrici progressive di Raven, un compito di memoria verbale presente all'interno della scala WAIS-IV, un compito di n-back, il miniPROMS questionnaire, GOLD-MSI questionnaire, eBMRQ questionnaire, Big Five Inventory 2 e l'Hollingshead Four Factor Index. L'obiettivo ultimo è quello di dimostrare e rafforzare le evidenze a favore di un vantaggio in compiti di memoria a breve termine/di lavoro per i musicisti (e presumibilmente anche per i freestylers) rispetto ai non musicisti. Sono stati inoltre presi in considerazioni alcuni possibili fattori mediatori come tratti di personalità e status socio-economico.
2022
MUSIC AND COGNITION: INDIVIDUAL DIFFERENCES CORRELATED WITH MUSICAL EXPERTISE
musica
freestyle
memoria
improvvisazione
musicisti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MUSICA E COGNIZIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI CORRELATE ALL'EXPERTISE MUSICALE - Nicolò Carpita^J mtr. 2050625.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47730