Adolescence represents a complex and delicate period of life, characterized by changes and challenges that predispose to the risk of developing psychopathologies, such as anxiety and depression (Xie et al., 2021). Persons with ASD are at a higher risk than the typically developing population of developing psychological disorders, and among autistics without intellectual disability, anxiety and depression are the most common comorbidities (White et al., 2018). The literature also reports high dysfunctionality in the use of cognitive emotion regulation strategies in this population (Samson et al., 2015) and this may represent a risk factor for the development and maintenance of anxiety disorders. Various studies have also found a positive association between autistic symptomatology and anxiety level (Swain et al., 2015; Uljarević & Evans, 2016). Furthermore, while in typically developing adolescents there are numerous studies that have investigated the correlation between perceived social support and the presence of anxious symptoms (Cacioppo et al. 2006), they are very few in reference to the autism spectrum. In light of this evidence, the aim of the present study is to compare how levels of autistic symptomatology, the use of cognitive strategies of emotion regulation and perceived social support correlate with anxiety in typically developing adolescents and with ASD. without intellectual disability. The sample is composed of 15 adolescents, aged 13 to 19 years, with ASD without intellectual disability, compared with a control group composed of 15 typically developing peers with the same IQ. Standardized questionnaires were administered to the boys and their parents; any discrepancies between the self and parent report evaluations regarding the variables presented above will then be discussed. Finally, the results and any clinical and educational implications will be analysed.

L’adolescenza rappresenta un periodo della vita complesso e delicato, caratterizzato da cambiamenti e sfide che predispongono al rischio di sviluppare psicopatologie, come ansia e depressione (Xie et al., 2021). Le persone con ASD corrono un rischio più elevato rispetto alla popolazione a sviluppo tipico di sviluppare disturbi psicologici e, tra gli autistici senza disabilità intellettiva, l'ansia e la depressione sono le comorbilità più comuni (White et al., 2018). La letteratura riporta anche elevata disfunzionalità nell’utilizzo delle strategie cognitive di regolazione emotiva in questa popolazione (Samson et al., 2015) e ciò può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo e per il mantenimento di disturbi d'ansia. Vari studi hanno anche rilevato un’associazione positiva tra la sintomatologia autistica e il livello d’ansia (Swain et al., 2015; Uljarević & Evans, 2016). Inoltre, mentre negli adolescenti a sviluppo tipico sono numerose le ricerche che hanno indagato la correlazione tra il supporto sociale percepito e la presenza di sintomatologia ansiosa (Cacioppo et al. 2006), sono pochissime in riferimento allo spettro autistico. Alla luce di tali evidenze, l’obiettivo del presente studio è quello di confrontare come i livelli di sintomatologia autistica, l’utilizzo di strategie cognitive di regolazione emotiva e il supporto sociale percepito correlano con l’ansia in adolescenti a sviluppo tipico e con ASD senza disabilità intellettiva. Il campione è composto da 15 adolescenti, dai 13 ai 19 anni, con ASD senza disabilità intellettiva, confrontati con un gruppo di controllo composto da 15 coetanei a sviluppo tipico e di pari QI. Ai ragazzi e ai loro genitori sono stati somministrati questionari standardizzati; verranno quindi discusse le eventuali discrepanze tra le valutazioni self e parent report in merito alle variabili sopra presentate. Infine, verranno analizzati i risultati e le eventuali implicazioni cliniche ed educative.

Disturbo dello spettro dell’autismo e ansia: il ruolo della sintomatologia autistica, delle strategie di regolazione emotiva e del supporto sociale percepito.

DACHILLE, CAMILLA
2022/2023

Abstract

Adolescence represents a complex and delicate period of life, characterized by changes and challenges that predispose to the risk of developing psychopathologies, such as anxiety and depression (Xie et al., 2021). Persons with ASD are at a higher risk than the typically developing population of developing psychological disorders, and among autistics without intellectual disability, anxiety and depression are the most common comorbidities (White et al., 2018). The literature also reports high dysfunctionality in the use of cognitive emotion regulation strategies in this population (Samson et al., 2015) and this may represent a risk factor for the development and maintenance of anxiety disorders. Various studies have also found a positive association between autistic symptomatology and anxiety level (Swain et al., 2015; Uljarević & Evans, 2016). Furthermore, while in typically developing adolescents there are numerous studies that have investigated the correlation between perceived social support and the presence of anxious symptoms (Cacioppo et al. 2006), they are very few in reference to the autism spectrum. In light of this evidence, the aim of the present study is to compare how levels of autistic symptomatology, the use of cognitive strategies of emotion regulation and perceived social support correlate with anxiety in typically developing adolescents and with ASD. without intellectual disability. The sample is composed of 15 adolescents, aged 13 to 19 years, with ASD without intellectual disability, compared with a control group composed of 15 typically developing peers with the same IQ. Standardized questionnaires were administered to the boys and their parents; any discrepancies between the self and parent report evaluations regarding the variables presented above will then be discussed. Finally, the results and any clinical and educational implications will be analysed.
2022
Autism spectrum disorder and anxiety: the role of autistic symptomatology, emotional regulation strategies and perceived social support.
L’adolescenza rappresenta un periodo della vita complesso e delicato, caratterizzato da cambiamenti e sfide che predispongono al rischio di sviluppare psicopatologie, come ansia e depressione (Xie et al., 2021). Le persone con ASD corrono un rischio più elevato rispetto alla popolazione a sviluppo tipico di sviluppare disturbi psicologici e, tra gli autistici senza disabilità intellettiva, l'ansia e la depressione sono le comorbilità più comuni (White et al., 2018). La letteratura riporta anche elevata disfunzionalità nell’utilizzo delle strategie cognitive di regolazione emotiva in questa popolazione (Samson et al., 2015) e ciò può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo e per il mantenimento di disturbi d'ansia. Vari studi hanno anche rilevato un’associazione positiva tra la sintomatologia autistica e il livello d’ansia (Swain et al., 2015; Uljarević & Evans, 2016). Inoltre, mentre negli adolescenti a sviluppo tipico sono numerose le ricerche che hanno indagato la correlazione tra il supporto sociale percepito e la presenza di sintomatologia ansiosa (Cacioppo et al. 2006), sono pochissime in riferimento allo spettro autistico. Alla luce di tali evidenze, l’obiettivo del presente studio è quello di confrontare come i livelli di sintomatologia autistica, l’utilizzo di strategie cognitive di regolazione emotiva e il supporto sociale percepito correlano con l’ansia in adolescenti a sviluppo tipico e con ASD senza disabilità intellettiva. Il campione è composto da 15 adolescenti, dai 13 ai 19 anni, con ASD senza disabilità intellettiva, confrontati con un gruppo di controllo composto da 15 coetanei a sviluppo tipico e di pari QI. Ai ragazzi e ai loro genitori sono stati somministrati questionari standardizzati; verranno quindi discusse le eventuali discrepanze tra le valutazioni self e parent report in merito alle variabili sopra presentate. Infine, verranno analizzati i risultati e le eventuali implicazioni cliniche ed educative.
Autismo
Ansia
Regolazione emotiva
Supporto sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dachille Camilla Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 922.76 kB
Formato Adobe PDF
922.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47741