The text you provided appears to be in Italian. Here's the translation: "The document proposes a repowering project for a wind power plant according to the specifications defined by the client and evaluates its compliance with the relevant technical regulations using the DIgSILENT Power Factory software. The plant thus created is then used to assess the return on investment in the CEN, DEC, and BAU scenarios proposed by Terna studies, using the AEOLIAN and MERRA-2 anemometric databases, which are compared. During the study, an overestimation of the plant's production capacity compared to the average regional values was observed, particularly pronounced in the results obtained through AEOLIAN. This indicates the difficulty not only in the anemometric characterization but also in estimating the non-production by the plants. Furthermore, a lower reliability of the AEOLIAN database also emerges. Finally, regarding the study of scenarios, a minimal difference in the investment payback period was highlighted, but a significant difference in the profits obtained at the end of the plant's life, which are maximum for the scenario with centralized renewable production and minimum for the "business as usual" scenario. The results thus highlight an economic interest on the part of energy producers to invest in large-scale renewable energy plants at the expense of consumers, leading to increasing electricity prices over time."

L’elaborato propone un progetto di repowering di un impianto eolico secondo le specifiche definite dal committente e ne valuta la conformità alla relativa normativa tecnica tramite il software DIgSILENT Power Factory. L’impianto così realizzato è quindi utilizzato per valutare il ritorno dell’investimento negli scenari CEN, DEC e BAU proposti da studi Terna utilizzando i database anemometrici AEOLIAN e MERRA-2, che sono così messi a confronto. Nel corso dello studio è emersa una sovrastima della producibilità d’impianto rispetto ai valori reali medi regionali, che è risultata particolarmente marcata per i risultati ottenuti tramite AEOLIAN. Ciò è indice della difficoltà non solo della caratterizzazione anemometrica, ma anche della stima della mancata produzione da parte degli impianti. Emerge inoltre una minor affidabilità del database AEOLIAN. Infine, per quanto riguarda lo studio degli scenari, si è evidenziato una scarsa differenza nei tempi di ritorno d’investimento tra gli scenari, ma una discreta differenza tra i guadagni ottenuti a fine vita dell’impianto, che risultano massimi per lo scenario con produzione rinovabile centralizzata e minimi per lo scenario ”business as usual”. I risultati evidenziano dunque un interesse economico da parte dei produttori di energia ad investire su impianti FER di grossa taglia a discapito dei consumatori, per cui sono previsti prezzi dell’energia elettrica crescenti nel tempo.

Repowering di un parco eolico: conformità alla normativa di rete e analisi dei benefici tecnico/economici

GUGGIA, GIULIO
2022/2023

Abstract

The text you provided appears to be in Italian. Here's the translation: "The document proposes a repowering project for a wind power plant according to the specifications defined by the client and evaluates its compliance with the relevant technical regulations using the DIgSILENT Power Factory software. The plant thus created is then used to assess the return on investment in the CEN, DEC, and BAU scenarios proposed by Terna studies, using the AEOLIAN and MERRA-2 anemometric databases, which are compared. During the study, an overestimation of the plant's production capacity compared to the average regional values was observed, particularly pronounced in the results obtained through AEOLIAN. This indicates the difficulty not only in the anemometric characterization but also in estimating the non-production by the plants. Furthermore, a lower reliability of the AEOLIAN database also emerges. Finally, regarding the study of scenarios, a minimal difference in the investment payback period was highlighted, but a significant difference in the profits obtained at the end of the plant's life, which are maximum for the scenario with centralized renewable production and minimum for the "business as usual" scenario. The results thus highlight an economic interest on the part of energy producers to invest in large-scale renewable energy plants at the expense of consumers, leading to increasing electricity prices over time."
2022
Repowering a wind farm: grid connection compliance and technical/economic benefit anlysis
L’elaborato propone un progetto di repowering di un impianto eolico secondo le specifiche definite dal committente e ne valuta la conformità alla relativa normativa tecnica tramite il software DIgSILENT Power Factory. L’impianto così realizzato è quindi utilizzato per valutare il ritorno dell’investimento negli scenari CEN, DEC e BAU proposti da studi Terna utilizzando i database anemometrici AEOLIAN e MERRA-2, che sono così messi a confronto. Nel corso dello studio è emersa una sovrastima della producibilità d’impianto rispetto ai valori reali medi regionali, che è risultata particolarmente marcata per i risultati ottenuti tramite AEOLIAN. Ciò è indice della difficoltà non solo della caratterizzazione anemometrica, ma anche della stima della mancata produzione da parte degli impianti. Emerge inoltre una minor affidabilità del database AEOLIAN. Infine, per quanto riguarda lo studio degli scenari, si è evidenziato una scarsa differenza nei tempi di ritorno d’investimento tra gli scenari, ma una discreta differenza tra i guadagni ottenuti a fine vita dell’impianto, che risultano massimi per lo scenario con produzione rinovabile centralizzata e minimi per lo scenario ”business as usual”. I risultati evidenziano dunque un interesse economico da parte dei produttori di energia ad investire su impianti FER di grossa taglia a discapito dei consumatori, per cui sono previsti prezzi dell’energia elettrica crescenti nel tempo.
Eolico
Repowering
Normativa tecnica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guggia_Giulio.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47784