L'elaborato, oltre a dare una panoramica sulle caratteristiche e sull'utilizzo dei collegamenti in cavo nelle reti AT, anche mettendoli a confronto con i collegamenti aerei, descrive il sempre più diffuso utilizzo dei sistemi cavo-reattore. Il lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare gli aspetti tecnici dell'uso di tali sistemi nelle reti AT con un focus sul sistema di protezione. A completamento di quanto riportato, si discute un caso di reale di applicazione sulla rete a 132 kV evidenziando, oltre che il sistema protettivo adottato, anche le problematiche affrontate.
SISTEMA DI PROTEZIONE E GESTIONE DEI COLLEGAMENTI CAVO-REATTORE NELLA RETE IN ALTA TENSIONE
PILATO, NICOLA
2022/2023
Abstract
L'elaborato, oltre a dare una panoramica sulle caratteristiche e sull'utilizzo dei collegamenti in cavo nelle reti AT, anche mettendoli a confronto con i collegamenti aerei, descrive il sempre più diffuso utilizzo dei sistemi cavo-reattore. Il lavoro di tesi ha lo scopo di illustrare gli aspetti tecnici dell'uso di tali sistemi nelle reti AT con un focus sul sistema di protezione. A completamento di quanto riportato, si discute un caso di reale di applicazione sulla rete a 132 kV evidenziando, oltre che il sistema protettivo adottato, anche le problematiche affrontate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pilato_Nicola.pdf
accesso riservato
Dimensione
13.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.3 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/47786