Lo studio ha indagato gli effetti di un programma di formazione sull'autocompassione per il benessere e gli stili motivanti nell'insegnamento. 77 insegnanti di scuola superiore di I e II grado sono stati assegnati casualmente ad un gruppo sperimentale, che ha ricevuto la formazione sull'autocompassione, o ad un gruppo di controllo (lista d'attesa). Il training consisteva in 4 brevi moduli online incentrati su esercizi volti allo sviluppo dell'auto-compassione. I partecipanti hanno completato misurazioni self-report riguardo l'autocompassione, il burnout, la soddisfazione e frustrazione dei bisogni, l'entusiasmo, la regolazione emotiva e gli stili motivanti nell'insegnamento al pre-test, post-test e follow-up (1 mese). I risultati hanno indicato che la formazione all'autocompassione ha aumentato significativamente i livelli di autogentilezza nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Questi effetti sono stati mantenuti al follow-up. Non sono state trovate altre interazioni significative. I risultati suggeriscono che la formazione sull'autocompassione potrebbe essere un intervento efficace per promuovere il benessere e gli stili motivanti ma ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare gli effetti a lungo termine e i meccanismi sottostanti. Le implicazioni teoriche e pratiche sono discusse, sottolineando l'importanza di integrare pratiche di autocompassione nei programmi di formazione e di supporto per gli insegnanti.
Autocompassione e stili di insegnamento motivanti. Effetti di un programma di intervento
POROPAT, DANIELE
2022/2023
Abstract
Lo studio ha indagato gli effetti di un programma di formazione sull'autocompassione per il benessere e gli stili motivanti nell'insegnamento. 77 insegnanti di scuola superiore di I e II grado sono stati assegnati casualmente ad un gruppo sperimentale, che ha ricevuto la formazione sull'autocompassione, o ad un gruppo di controllo (lista d'attesa). Il training consisteva in 4 brevi moduli online incentrati su esercizi volti allo sviluppo dell'auto-compassione. I partecipanti hanno completato misurazioni self-report riguardo l'autocompassione, il burnout, la soddisfazione e frustrazione dei bisogni, l'entusiasmo, la regolazione emotiva e gli stili motivanti nell'insegnamento al pre-test, post-test e follow-up (1 mese). I risultati hanno indicato che la formazione all'autocompassione ha aumentato significativamente i livelli di autogentilezza nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Questi effetti sono stati mantenuti al follow-up. Non sono state trovate altre interazioni significative. I risultati suggeriscono che la formazione sull'autocompassione potrebbe essere un intervento efficace per promuovere il benessere e gli stili motivanti ma ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare gli effetti a lungo termine e i meccanismi sottostanti. Le implicazioni teoriche e pratiche sono discusse, sottolineando l'importanza di integrare pratiche di autocompassione nei programmi di formazione e di supporto per gli insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poropat_Daniele.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/47905