L’argomento di ricerca del seguente lavoro di tesi si rivolge alla comunità LGBTQIA+ (Lesbian, Gay, Bisex, Transexual or Transgender, Queer, Intersexual, Asexual & Others “+”), cercando di approfondire il mondo del lavoro ed il coinvolgimento inclusivo o meno di questa comunità nei contesti lavorativi. Oltre a descrivere un insieme di dati e materiali raccolti dalla ricognizione bibliografica che testimoniano il mondo di questa comunità in questi contesti, si osserva non solo il livello di inclusione e di esclusione, ma si cerca di capire come il contesto nazionale italiano vada a contenere gli atti e i fenomeni discriminatori nei confronti di questa comunità all’interno dei contesti lavorativi in termini di leadership, politica e inclusione. Per fare ciò, come primo punto è stato preso in considerazione il report dell’Istat-Unar (Istituto nazionale di statistica e Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) pubblicato nel 2022, grazie al quale si è riusciti a raccogliere un insieme di dati statistici sul livello di discriminazione che la comunità LGBTQIA+ ha subito sul posto di lavoro in Italia nel periodo biennale che va dal 2020 al 2021. Successivamente, una volta esplorato il materiale bibliografico che descrive in maniera teorica l’insieme di azioni e strategie volti ad includere la comunità LGBTQIA+ e a contenere gli atti discriminatori in termini di leadership e diversity management (DM), sono state coinvolte alcune delle principali associazioni nazionali - quali “Diversity Lab”, “Edge” e “Parks” - per andare a capire in che modo quest’ultime supportano la comunità a livello di inclusione lavorativa nel territorio italiano e quali sono gli strumenti e le modalità che, in termini di leadership inclusiva e diversity management (DM), utilizzano per includere le persone della comunità e diffondere una cultura LGBTQIA+ nei contesti lavorativi. L’intero lavoro di ricerca mira ad osservare le principali modalità di inclusione che le associazioni nazionali di riferimento attuano per la comunità in termini di leadership inclusiva, inclusione e diversity management (DM) e avere così un quadro chiaro e preciso, sotto un aspetto puramente associazionistico, sul livello di inclusione lavorativa della comunità LGBTQIA+ in Italia nei contesti lavorativi. Inoltre, sempre il seguente lavoro di ricerca è volto a creare un’analisi basata sulla comparazione tra ciò che è emerso tra le testimonianze delle associazioni nazionali di riferimento ed il quadro teorico e bibliografico preso in considerazione per il seguente lavoro di tesi, evidenziando le principali affinità e differenze che sono emerse sotto questi due aspetti.

Il contrasto alle discriminazioni attraverso una leadership inclusiva: una ricerca sul livello di inclusione e di tutela legislativa della comunità LGBTQIA+ nei contesti lavorativi italiani

SORU, PAOLO
2022/2023

Abstract

L’argomento di ricerca del seguente lavoro di tesi si rivolge alla comunità LGBTQIA+ (Lesbian, Gay, Bisex, Transexual or Transgender, Queer, Intersexual, Asexual & Others “+”), cercando di approfondire il mondo del lavoro ed il coinvolgimento inclusivo o meno di questa comunità nei contesti lavorativi. Oltre a descrivere un insieme di dati e materiali raccolti dalla ricognizione bibliografica che testimoniano il mondo di questa comunità in questi contesti, si osserva non solo il livello di inclusione e di esclusione, ma si cerca di capire come il contesto nazionale italiano vada a contenere gli atti e i fenomeni discriminatori nei confronti di questa comunità all’interno dei contesti lavorativi in termini di leadership, politica e inclusione. Per fare ciò, come primo punto è stato preso in considerazione il report dell’Istat-Unar (Istituto nazionale di statistica e Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) pubblicato nel 2022, grazie al quale si è riusciti a raccogliere un insieme di dati statistici sul livello di discriminazione che la comunità LGBTQIA+ ha subito sul posto di lavoro in Italia nel periodo biennale che va dal 2020 al 2021. Successivamente, una volta esplorato il materiale bibliografico che descrive in maniera teorica l’insieme di azioni e strategie volti ad includere la comunità LGBTQIA+ e a contenere gli atti discriminatori in termini di leadership e diversity management (DM), sono state coinvolte alcune delle principali associazioni nazionali - quali “Diversity Lab”, “Edge” e “Parks” - per andare a capire in che modo quest’ultime supportano la comunità a livello di inclusione lavorativa nel territorio italiano e quali sono gli strumenti e le modalità che, in termini di leadership inclusiva e diversity management (DM), utilizzano per includere le persone della comunità e diffondere una cultura LGBTQIA+ nei contesti lavorativi. L’intero lavoro di ricerca mira ad osservare le principali modalità di inclusione che le associazioni nazionali di riferimento attuano per la comunità in termini di leadership inclusiva, inclusione e diversity management (DM) e avere così un quadro chiaro e preciso, sotto un aspetto puramente associazionistico, sul livello di inclusione lavorativa della comunità LGBTQIA+ in Italia nei contesti lavorativi. Inoltre, sempre il seguente lavoro di ricerca è volto a creare un’analisi basata sulla comparazione tra ciò che è emerso tra le testimonianze delle associazioni nazionali di riferimento ed il quadro teorico e bibliografico preso in considerazione per il seguente lavoro di tesi, evidenziando le principali affinità e differenze che sono emerse sotto questi due aspetti.
2022
Opposing discrimination through an inclusive leadership: a research about inclusion and legislative protection of the LGBTQIA+ community in Italian work contexts
Leadership
Inclusione
Discriminazione
Diversity Management
LGBTQIA+
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soru_Paolo.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47967