The attachment bond that arises between a family and their pet involves a difficult process of processing the loss once the animal dies. In particular, some studies emphasize the importance of the role of parents for minors in order to manage pet death: children of all ages grow up with their pets; they become playmates, life companions, and in time they become faithful friends. Unfortunately, for every child who has a pet, the time will come to say goodbye to him, thus facing all the emotions and feelings of pain that accompany the death of their friend. This is often the first time that children are faced with death. In this regard, it is important that the parent helps the child understand what happened, without underestimating the impact that the loss of a pet can have at an early age. The following research aims to explore and highlight the methods and strategies that are adopted to help the child in the management of the mourning of his pet. The research sample consists of 15 parents resident in Italy. The tool adopted is a semi-structured interview made through ZOOM, Skype or phone calls lasting about an hour, which allows you to identify the strategies adopted by parents in supporting loss management. The research aims to identify which are the most effective strategies and which can be mistakes typically committed, even in good faith, by adults in dealing with this type of problem with their children.

Il legame di attaccamento che nasce tra una famiglia e il proprio animale domestico comporta un difficile processo di elaborazione della perdita una volta che l'animale muore. In particolare, alcuni studi sottolineano l'importanza del ruolo dei genitori per i minori al fine di gestire la morte animale da compagnia: i bambini di tutte le età crescono con i loro animali domestici; diventano compagni di giochi, compagni di vita, e nel tempo diventano amici fedeli. Purtroppo, per ogni bambino che ha un animale domestico, arriverà il momento di dirgli addio, affrontando così tutte le emozioni e i sentimenti di dolore che accompagnano la morte del loro amico. Questa è spesso la prima volta che i bambini si trovano di fronte alla morte. A questo proposito, è importante che il genitore aiuti il bambino a capire cosa è successo, senza sottovalutare l'impatto che la perdita di un animale domestico può avere in tenera età. La seguente ricerca ha lo scopo di esplorare e far emergere i metodi e le strategie che vengono adottate per aiutare il bambino nella gestione del lutto del prorio animale d'affezione. Il campione di ricerca è composto da 15 genitori residenti in Italia. Lo strumento adottato è un colloquio semi-strutturato effettuato tramite piattaforma ZOOM, Skype o telefonate della durata di circa un'ora, che permette di individuare le strategie adottate dai genitori nel supportare la gestione della perdita. La ricerca si propone di individuare quali sono le strategie più efficaci e quali invece possono essere errori tipicamente commessi, anche in buona fede, dagli adulti nell'affrontare questo tipo di problematiche con i propri figli.

Rilevazione della gestione del lutto di un animale domestico da parte di un genitore rispetto ai propri figli minorenni

UDA, ELENA
2022/2023

Abstract

The attachment bond that arises between a family and their pet involves a difficult process of processing the loss once the animal dies. In particular, some studies emphasize the importance of the role of parents for minors in order to manage pet death: children of all ages grow up with their pets; they become playmates, life companions, and in time they become faithful friends. Unfortunately, for every child who has a pet, the time will come to say goodbye to him, thus facing all the emotions and feelings of pain that accompany the death of their friend. This is often the first time that children are faced with death. In this regard, it is important that the parent helps the child understand what happened, without underestimating the impact that the loss of a pet can have at an early age. The following research aims to explore and highlight the methods and strategies that are adopted to help the child in the management of the mourning of his pet. The research sample consists of 15 parents resident in Italy. The tool adopted is a semi-structured interview made through ZOOM, Skype or phone calls lasting about an hour, which allows you to identify the strategies adopted by parents in supporting loss management. The research aims to identify which are the most effective strategies and which can be mistakes typically committed, even in good faith, by adults in dealing with this type of problem with their children.
2022
Survey of bereavement management for a pet by a parent with respect to their own underage children
Il legame di attaccamento che nasce tra una famiglia e il proprio animale domestico comporta un difficile processo di elaborazione della perdita una volta che l'animale muore. In particolare, alcuni studi sottolineano l'importanza del ruolo dei genitori per i minori al fine di gestire la morte animale da compagnia: i bambini di tutte le età crescono con i loro animali domestici; diventano compagni di giochi, compagni di vita, e nel tempo diventano amici fedeli. Purtroppo, per ogni bambino che ha un animale domestico, arriverà il momento di dirgli addio, affrontando così tutte le emozioni e i sentimenti di dolore che accompagnano la morte del loro amico. Questa è spesso la prima volta che i bambini si trovano di fronte alla morte. A questo proposito, è importante che il genitore aiuti il bambino a capire cosa è successo, senza sottovalutare l'impatto che la perdita di un animale domestico può avere in tenera età. La seguente ricerca ha lo scopo di esplorare e far emergere i metodi e le strategie che vengono adottate per aiutare il bambino nella gestione del lutto del prorio animale d'affezione. Il campione di ricerca è composto da 15 genitori residenti in Italia. Lo strumento adottato è un colloquio semi-strutturato effettuato tramite piattaforma ZOOM, Skype o telefonate della durata di circa un'ora, che permette di individuare le strategie adottate dai genitori nel supportare la gestione della perdita. La ricerca si propone di individuare quali sono le strategie più efficaci e quali invece possono essere errori tipicamente commessi, anche in buona fede, dagli adulti nell'affrontare questo tipo di problematiche con i propri figli.
gestione del lutto
bambini
pet grief
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Elena Uda.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48183