L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i confronti sociali per comprendere come incidono sulla percezione del sé, sulla formazione della propria identità e sul relativo benessere psicologico. La trattazione si articola in quattro capitoli e mira a orientare il lettore all’interno del complesso sistema che coinvolge l’individuo, la sua identità e le interazioni sociali. Nel primo capitolo si indaga come la relazione sociale contribuisce alla definizione dell’identità. In particolare, viene trattato il modo in cui la realizzazione di sé stesso avviene tramite l’incontro con l’altro, con la società e con la conseguente assunzione della prospettiva altrui su di sé all’interno dei processi di interazione. A tal fine, viene esaminata la Teoria dei Confronti Sociali di Festinger e i successivi contributi che hanno dato vita a numerosi studi e ricerche riguardanti le dinamiche coinvolte nella relazione tra il confronto con l’altro e il processo di acquisizione della coscienza di sé dei singoli individui. Nel secondo capitolo viene preso in esame il ruolo degli oggetti di confronto, del livello di consapevolezza coinvolto e delle differenze strutturali tra i confronti verso l’alto e quelli verso il basso. In particolare, viene analizzato il modo in cui l’aspetto di somiglianza tra i soggetti, i legami significativi e gli stimoli contestuali dirigono la scelta dell’obiettivo di riferimento e come il carattere di mancata intenzionalità dei confronti sociali influenzi inconsciamente la rappresentazione del sé. Il compito di esplorare i fattori decisivi che determinano i confronti sociali è affidato al terzo capitolo, in cui vengono analizzate le motivazioni all’autovalutazione, all’automiglioramento e alla valorizzazione di sé, così come le differenze individuali di personalità nell’orientamento ai confronti sociali e l’influenza del contesto situazionale. Infine, per comprendere al meglio le dinamiche coinvolte nella percezione del sé, il quarto capitolo si occupa di esaminare il modo in cui i confronti sociali impattano sull’autorappresentazione dell’individuo, soffermandosi sulle conseguenze negative per l’identità dell’individuo coinvolto e facendo luce sugli effetti positivi orientati al benessere e alla salvaguardia della propria autostima. Alla luce di quanto emerso circa il ruolo cruciale dei confronti sociali nella percezione del sé, si ritiene che ulteriori contributi nell’ambito della ricerca siano auspicabili per giungere a una comprensione sempre più esauriente dei processi coinvolti, in modo da ridurre il più possibile gli effetti negativi dei confronti sociali e sfruttarne le potenziali risorse. Gli sforzi in tal senso si riveleranno cruciali anche in vista di scenari sociali non convenzionali e per questo poco conosciuti, come quello dei social media, e di un futuro in cui potranno aprirsi ulteriori nuove realtà in cui il confronto sociale farà da protagonista.

Il ruolo dei confronti sociali nella percezione del sé

ZANATTA, ANNA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i confronti sociali per comprendere come incidono sulla percezione del sé, sulla formazione della propria identità e sul relativo benessere psicologico. La trattazione si articola in quattro capitoli e mira a orientare il lettore all’interno del complesso sistema che coinvolge l’individuo, la sua identità e le interazioni sociali. Nel primo capitolo si indaga come la relazione sociale contribuisce alla definizione dell’identità. In particolare, viene trattato il modo in cui la realizzazione di sé stesso avviene tramite l’incontro con l’altro, con la società e con la conseguente assunzione della prospettiva altrui su di sé all’interno dei processi di interazione. A tal fine, viene esaminata la Teoria dei Confronti Sociali di Festinger e i successivi contributi che hanno dato vita a numerosi studi e ricerche riguardanti le dinamiche coinvolte nella relazione tra il confronto con l’altro e il processo di acquisizione della coscienza di sé dei singoli individui. Nel secondo capitolo viene preso in esame il ruolo degli oggetti di confronto, del livello di consapevolezza coinvolto e delle differenze strutturali tra i confronti verso l’alto e quelli verso il basso. In particolare, viene analizzato il modo in cui l’aspetto di somiglianza tra i soggetti, i legami significativi e gli stimoli contestuali dirigono la scelta dell’obiettivo di riferimento e come il carattere di mancata intenzionalità dei confronti sociali influenzi inconsciamente la rappresentazione del sé. Il compito di esplorare i fattori decisivi che determinano i confronti sociali è affidato al terzo capitolo, in cui vengono analizzate le motivazioni all’autovalutazione, all’automiglioramento e alla valorizzazione di sé, così come le differenze individuali di personalità nell’orientamento ai confronti sociali e l’influenza del contesto situazionale. Infine, per comprendere al meglio le dinamiche coinvolte nella percezione del sé, il quarto capitolo si occupa di esaminare il modo in cui i confronti sociali impattano sull’autorappresentazione dell’individuo, soffermandosi sulle conseguenze negative per l’identità dell’individuo coinvolto e facendo luce sugli effetti positivi orientati al benessere e alla salvaguardia della propria autostima. Alla luce di quanto emerso circa il ruolo cruciale dei confronti sociali nella percezione del sé, si ritiene che ulteriori contributi nell’ambito della ricerca siano auspicabili per giungere a una comprensione sempre più esauriente dei processi coinvolti, in modo da ridurre il più possibile gli effetti negativi dei confronti sociali e sfruttarne le potenziali risorse. Gli sforzi in tal senso si riveleranno cruciali anche in vista di scenari sociali non convenzionali e per questo poco conosciuti, come quello dei social media, e di un futuro in cui potranno aprirsi ulteriori nuove realtà in cui il confronto sociale farà da protagonista.
2022
The role of social comparisons in the perception of self
confronti sociali
autovalutazione
interazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanatta_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 541.05 kB
Formato Adobe PDF
541.05 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48199