Lo scopo di questa tesi è quello di condurre uno studio sperimentale sulle prestazioni di una boa accelerometrica per la misura delle onde in laboratorio. In particolare, si è cercato di sviluppare uno strumento attraverso il quale risalire alle principali caratteristiche di un'onda, ovvero altezza e periodo, a partire dalle accelerazioni a cui è soggetta la boa. Quest'ultima rappresenta il modello fisico in scala ridotta della boa utilizzata dal Dipartimento ICEA dell'Università di Padova per il monitoraggio del moto ondoso sul lago di Garda in località Brenzone (VR). Nella prima parte della tesi vengono descritte le tecniche costruttive adottate nella realizzazione del modello fisico della boa. Per quanto riguarda l'accelerometro è stato utilizzato il sistema Arduino, e ciò ha permesso di realizzare, con strumenti totalmente open source, uno strumento in cui la modalità di comunicazione, controllo e trasferimento dei dati avviene da remoto sulla base di una connessione WiFi. La seconda parte si concentra sulle prove sperimentali condotte nel canale ad onde del laboratorio marittimo dell'Università di Padova e sui risultati ottenuti. Si è risaliti alle caratteristiche delle onde prodotte a partire dagli spostamenti della boa, ottenuti tramite doppia integrazione delle accelerazioni misurate lungo l'asse z solidale alla stessa. I periodi propri di oscillazione della boa, invece, sono stati determinati sia sperimentalmente sia risolvendo, tramite il software NEMOH, un modello numerico.
Studio sperimentale sulle prestazioni di una boa accelerometrica per la misura delle onde in laboratorio
FAVARON, DAVIDE
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di condurre uno studio sperimentale sulle prestazioni di una boa accelerometrica per la misura delle onde in laboratorio. In particolare, si è cercato di sviluppare uno strumento attraverso il quale risalire alle principali caratteristiche di un'onda, ovvero altezza e periodo, a partire dalle accelerazioni a cui è soggetta la boa. Quest'ultima rappresenta il modello fisico in scala ridotta della boa utilizzata dal Dipartimento ICEA dell'Università di Padova per il monitoraggio del moto ondoso sul lago di Garda in località Brenzone (VR). Nella prima parte della tesi vengono descritte le tecniche costruttive adottate nella realizzazione del modello fisico della boa. Per quanto riguarda l'accelerometro è stato utilizzato il sistema Arduino, e ciò ha permesso di realizzare, con strumenti totalmente open source, uno strumento in cui la modalità di comunicazione, controllo e trasferimento dei dati avviene da remoto sulla base di una connessione WiFi. La seconda parte si concentra sulle prove sperimentali condotte nel canale ad onde del laboratorio marittimo dell'Università di Padova e sui risultati ottenuti. Si è risaliti alle caratteristiche delle onde prodotte a partire dagli spostamenti della boa, ottenuti tramite doppia integrazione delle accelerazioni misurate lungo l'asse z solidale alla stessa. I periodi propri di oscillazione della boa, invece, sono stati determinati sia sperimentalmente sia risolvendo, tramite il software NEMOH, un modello numerico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favaron_Davide.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.02 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/48535