A distanza di anni dalla sua formulazione, il concetto di Mobility as a Service (MaaS) resta in gran parte inattuato, a causa delle complessità tecniche ed economiche legate alla sua realizzazione. A livello globale si sono svolte un esiguo numero di esperienze a riguardo, in contesti territorialmente o temporalmente ristretti. Il presente lavoro di tesi si propone di strutturare degli scenari in realtà virtuale dove simulare un’esperienza di viaggio in un ambiente 3D. Utilizzando questa modalità è possibile far sperimentare all’utente un grado di immersione elevato rispetto ad uno spostamento assegnato, da compiere con diversi modi di trasporto disponibili, con rifermento al quale sperimentare un’applicazione MaaS. Successivamente a quanto vissuto nella simulazione, gli scenari prevedono di svolgere degli esperimenti di scelta riguardanti i mezzi testati e dei bundle MaaS predeterminati. L’elaborato ha quindi come obiettivi sia la valutazione dell’efficacia della realtà virtuale rispetto a questo tipo di esperimenti, ma anche l’identificazione dei fattori di propensione verso il MaaS, per quanto riguarda il tipo di servizio offerto e l’offerta economica, soprattutto rispetto ai bundle.

Mobility as a Service: progettazione di esperimenti di scelta in realtà virtuale

SILVESTRINI, GIACOMO
2022/2023

Abstract

A distanza di anni dalla sua formulazione, il concetto di Mobility as a Service (MaaS) resta in gran parte inattuato, a causa delle complessità tecniche ed economiche legate alla sua realizzazione. A livello globale si sono svolte un esiguo numero di esperienze a riguardo, in contesti territorialmente o temporalmente ristretti. Il presente lavoro di tesi si propone di strutturare degli scenari in realtà virtuale dove simulare un’esperienza di viaggio in un ambiente 3D. Utilizzando questa modalità è possibile far sperimentare all’utente un grado di immersione elevato rispetto ad uno spostamento assegnato, da compiere con diversi modi di trasporto disponibili, con rifermento al quale sperimentare un’applicazione MaaS. Successivamente a quanto vissuto nella simulazione, gli scenari prevedono di svolgere degli esperimenti di scelta riguardanti i mezzi testati e dei bundle MaaS predeterminati. L’elaborato ha quindi come obiettivi sia la valutazione dell’efficacia della realtà virtuale rispetto a questo tipo di esperimenti, ma anche l’identificazione dei fattori di propensione verso il MaaS, per quanto riguarda il tipo di servizio offerto e l’offerta economica, soprattutto rispetto ai bundle.
2022
Mobility as a Service: Design of Choice Experiments in Virtual Reality
MaaS
Realtà Virtuale
Scelte di Viaggio
Simulatori Giuda
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Silvestrini_Giacomo.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.86 MB
Formato Adobe PDF
17.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48539