Si propone l'analisi di una selezione di opere prodotte nell'ultimo ventennio e rivolte a un pubblico infantile, con lo scopo di indagare il tipo di lingua utilizzato in questa peculiare categoria di prodotti editoriali. In particolare, si andrà a ricercare tanto la persistenza di tratti riconducibili alla norma tradizionale, quanto l'emergere di fenomeni di ristandardizzazione.

La letteratura per l'infanzia tra norma tradizionale e tendenze di ristandardizzazione. Analisi di un corpus di opere dell'ultimo ventennio

BENETAZZO, ISABELLA
2022/2023

Abstract

Si propone l'analisi di una selezione di opere prodotte nell'ultimo ventennio e rivolte a un pubblico infantile, con lo scopo di indagare il tipo di lingua utilizzato in questa peculiare categoria di prodotti editoriali. In particolare, si andrà a ricercare tanto la persistenza di tratti riconducibili alla norma tradizionale, quanto l'emergere di fenomeni di ristandardizzazione.
2022
Italian children's literature between traditional norm and restandardization tendencies. Analysis of a corpus of books from the last two decades
Libri per l'infanzia
Norma tradizionale
Italiano neostandard
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benetazzo_Isabella.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49001