Lo stato di salute dell'oceano è un argomento che nell'ultimo periodo è sempre più al centro delle discussioni pubbliche tanto da rientrare all'interno degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Al fine di informare le persone sul rapporto simbiotico tra umanità ed ambiente l'UNESCO ha avviato una iniziativa volta ad incememntare l'Ocean Literacy della popolazione. Questa iniziativa è spesso intesa in chiave educativa, ma anche i social media possono fungere da veicolo di divulgazione. Attraverso l'analisi di tre profili instagram questo elaborato vuole indicare alcune linee guida per l'utilizzo del social media al fine di diffondere il messaggio dell'Ocean Literacy.

Ocean Literacy e Comunicazione della scienza. L'utilizzo di instagram nella divulgazione della scienza oceanica

BIZZOTTO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Lo stato di salute dell'oceano è un argomento che nell'ultimo periodo è sempre più al centro delle discussioni pubbliche tanto da rientrare all'interno degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Al fine di informare le persone sul rapporto simbiotico tra umanità ed ambiente l'UNESCO ha avviato una iniziativa volta ad incememntare l'Ocean Literacy della popolazione. Questa iniziativa è spesso intesa in chiave educativa, ma anche i social media possono fungere da veicolo di divulgazione. Attraverso l'analisi di tre profili instagram questo elaborato vuole indicare alcune linee guida per l'utilizzo del social media al fine di diffondere il messaggio dell'Ocean Literacy.
2022
Ocean Literacy and Science Communication. The use of instagram in the dissemination of ocean science
Ocean Literacy
Agenda 2030
One Health
UNESCO
Comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide Bizzotto_Tesi magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49004