The syntactic phenomenon of the omission of the complementator (also referred to as CD, Complementizer Deletion, or C-drop) is documented both in contemporary standard Italian, where it is restricted to specific cases (Rizzi 1982, Franco 2013), and in modern Florentine, where it is admitted in a wider set of contexts and does not seem to depend on the mode of the verb of the subordinate (as happens in standard Italian), but by other factors, such as the need to have an element in a preverbal position (Cocchi, Poletto 2007). If the phenomenon of CD is observed in a diachronic perspective, interesting considerations can be made: Franco 2013 argues that in ancient Florentine (XIII-XIV century approximately) the C-drop with the characteristics illustrated above is fundamentally absent, while there is a frequent doubling of the complementator (C-doubling) in the declarative subordinates. In Renaissance Florentine the phenomenon of C-doubling is no longer attested, while the contexts in which we witness the C-drop are multiplying (Scorretti 1991, Wanner 1981): Franco 2013 writes that the CD in Florentine Renaissance occurs in the phrasal complements of bridge verbs, in the factive predicates, in unfinished phrasal complements, in final sentences and in relative sentences (both in the relative subject, than in its non-subject, and in the latter case produces a real syntactic ambiguity). So, the context in which this phenomenon occurs in the Florentine Renaissance is extremely wider both compared to the ancient Florentine (XV-XVI centuries) and compared to the modern Florentine (from the XVII century). The elimination of the complementator is a phenomenon already present in the Tuscan language of the thirteenth century, but restricted to the poetic language, subsequently the contexts in which the phenomenon of C-drop occurs also expand to prose and continue to increase throughout the duration of the fifteenth century, while in the sixteenth century this phenomenon begins to return and there is less and less frequently its attestation. In the case of omission of the relative pronoun, the relative subordinate is juxtaposed to the main sentence without the presence of any introductory element, and therefore both an ellipsis of syntactic information and the anaphoric reference is missing (De Roberto 2010). The aim of this research is to precisely define the contexts in which the C-drop took place in the Tuscan environment in a limited and defined period, namely the second half of the fourteenth century and the first two decades of the fifteenth century. It will be analysed the cases in which the complementator assumes the syntactic role of introducer of the relative subordinates, and therefore will also be referred to as relativizer. The textual corpus on which I decided to focus my analysis is composed of prose texts belonging to the second part of the Tuscan fourteenth century: the texts are the Lettere of Francesco Datini to his wife Margherita, the Ricordi of Giovanni di Pagolo Morelli, the Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti and the Lettere of Franco Sacchetti. It was decided to consider texts not belonging only to the Florentine area, but to also consider pan-Tuscan texts (such as the Lettere of Francesco Datini to his wife Margherita, a text that belongs to the Tuscan-Western area). Moreover, it was obviously necessary to rely on editions of manuscripts that were autographed, or that were datable no later than the end of the fifteenth century, because, as has already been explained above, the phenomenon of C-drop died out during the sixteenth century, and therefore also copyists and publishers tended to restore the complementator in the editions of the texts.

Il fenomeno sintattico dell’omissione del complementatore (indicato anche come CD, Complementizer Deletion, o C-drop) è documentato sia nell’italiano contemporaneo standard, dove è ristretto a casi specifici (Rizzi 1982, Franco 2013), sia nel fiorentino moderno, dove è ammesso in un insieme più ampio di contesti e sembra non dipendere dalla modalità del verbo della subordinata (come invece accade nell’italiano standard), ma da altri fattori, come la necessità di avere un elemento in posizione preverbale (Cocchi, Poletto 2007). Se il fenomeno del CD viene osservato in prospettiva diacronica si possono fare considerazioni interessanti: Franco 2013 sostiene che nel fiorentino antico (XIII-XIV secolo circa) il C-drop con le caratteristiche illustrate sopra sia fondamentalmente assente, mentre si assiste a un frequente raddoppiamento del complementatore (C-doubling) nelle subordinate dichiarative. In fiorentino rinascimentale il fenomeno del C-doubling non è più attestato, mentre si moltiplicano i contesti in cui si assiste al C-drop (Scorretti 1991, Wanner 1981): Franco 2013 scrive che il CD in fiorentino rinascimentale si verifica nei complementi frasali dei bridge verbs, nei predicati fattivi, in complementi frasali non finiti, in frasi finali e in frasi relative (sia nelle relative soggetto, che nelle relative non-soggetto, e in questo ultimo caso produce una vera e propria ambiguità sintattica). Dunque il contesto in cui si verifica questo fenomeno nel fiorentino rinascimentale è estremamente più ampio sia rispetto al fiorentino antico, che rispetto al fiorentino moderno. L’eliminazione del complementatore è un fenomeno presente già nel Duecento toscano, ma ristretto alla lingua poetica, successivamente i contesti in cui si verifica il fenomeno del C-drop si espandono anche alla prosa e continuano ad aumentare per tutta la durata del Quattrocento, mentre nel Cinquecento questo fenomeno comincia a rientrare e se ne ha sempre meno frequentemente una sua attestazione. Nel caso di omissione del pronome relativo, la subordinata relativa risulta giustapposta alla frase principale senza la presenza di alcun elemento introduttore, e quindi si verifica sia un’ellissi delle informazioni sintattiche, sia viene meno il rimando anaforico (De Roberto 2010). L’obiettivo di questa ricerca è quello di definire con precisione i contesti in cui il C-drop avveniva in ambiente toscano in un lasso di tempo ristretto e definito, ovvero la seconda metà del Trecento e i primi due decenni del Quattrocento. Si analizzeranno i casi in cui il complementatore assume il ruolo sintattico di introduttore delle subordinate relative, e dunque verrà indicato anche come relativizzatore. Il corpus testuale su cui ho deciso di concentrare la mia analisi è composto da testi prosastici appartenenti alla seconda parte del Trecento toscano: i testi sono le Lettere di Francesco Datini alla moglie Margherita, i Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, lo Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti e le Lettere di Franco Sacchetti. Si è scelto di considerare testi non appartenenti solo all’area fiorentina, ma di prendere in considerazione anche testi pan-toscani (come le Lettere di Francesco Datini alla moglie Margerita, testo che appartiene all’area toscano-occidentale). Inoltre è stato ovviamente necessario basarsi su edizioni di manoscritti che fossero autografi, o che fossero databili non oltre la fine del Quattrocento, perché, come è già stato esposto in precedenza, il fenomeno del C-drop si estingue nel corso del Cinquecento, e quindi anche i copisti e gli editori tendevano a ripristinare il complementatore nelle edizioni dei testi.

Contesti di omissione del complementatore nel toscano tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento - Analisi di un corpus

BONOTTO, NOEMI
2022/2023

Abstract

The syntactic phenomenon of the omission of the complementator (also referred to as CD, Complementizer Deletion, or C-drop) is documented both in contemporary standard Italian, where it is restricted to specific cases (Rizzi 1982, Franco 2013), and in modern Florentine, where it is admitted in a wider set of contexts and does not seem to depend on the mode of the verb of the subordinate (as happens in standard Italian), but by other factors, such as the need to have an element in a preverbal position (Cocchi, Poletto 2007). If the phenomenon of CD is observed in a diachronic perspective, interesting considerations can be made: Franco 2013 argues that in ancient Florentine (XIII-XIV century approximately) the C-drop with the characteristics illustrated above is fundamentally absent, while there is a frequent doubling of the complementator (C-doubling) in the declarative subordinates. In Renaissance Florentine the phenomenon of C-doubling is no longer attested, while the contexts in which we witness the C-drop are multiplying (Scorretti 1991, Wanner 1981): Franco 2013 writes that the CD in Florentine Renaissance occurs in the phrasal complements of bridge verbs, in the factive predicates, in unfinished phrasal complements, in final sentences and in relative sentences (both in the relative subject, than in its non-subject, and in the latter case produces a real syntactic ambiguity). So, the context in which this phenomenon occurs in the Florentine Renaissance is extremely wider both compared to the ancient Florentine (XV-XVI centuries) and compared to the modern Florentine (from the XVII century). The elimination of the complementator is a phenomenon already present in the Tuscan language of the thirteenth century, but restricted to the poetic language, subsequently the contexts in which the phenomenon of C-drop occurs also expand to prose and continue to increase throughout the duration of the fifteenth century, while in the sixteenth century this phenomenon begins to return and there is less and less frequently its attestation. In the case of omission of the relative pronoun, the relative subordinate is juxtaposed to the main sentence without the presence of any introductory element, and therefore both an ellipsis of syntactic information and the anaphoric reference is missing (De Roberto 2010). The aim of this research is to precisely define the contexts in which the C-drop took place in the Tuscan environment in a limited and defined period, namely the second half of the fourteenth century and the first two decades of the fifteenth century. It will be analysed the cases in which the complementator assumes the syntactic role of introducer of the relative subordinates, and therefore will also be referred to as relativizer. The textual corpus on which I decided to focus my analysis is composed of prose texts belonging to the second part of the Tuscan fourteenth century: the texts are the Lettere of Francesco Datini to his wife Margherita, the Ricordi of Giovanni di Pagolo Morelli, the Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti and the Lettere of Franco Sacchetti. It was decided to consider texts not belonging only to the Florentine area, but to also consider pan-Tuscan texts (such as the Lettere of Francesco Datini to his wife Margherita, a text that belongs to the Tuscan-Western area). Moreover, it was obviously necessary to rely on editions of manuscripts that were autographed, or that were datable no later than the end of the fifteenth century, because, as has already been explained above, the phenomenon of C-drop died out during the sixteenth century, and therefore also copyists and publishers tended to restore the complementator in the editions of the texts.
2022
Contexts of omission of the complementator in Tuscan between the end of the thirteen century and the beginning of the fourteen century - analysis of a corpus
Il fenomeno sintattico dell’omissione del complementatore (indicato anche come CD, Complementizer Deletion, o C-drop) è documentato sia nell’italiano contemporaneo standard, dove è ristretto a casi specifici (Rizzi 1982, Franco 2013), sia nel fiorentino moderno, dove è ammesso in un insieme più ampio di contesti e sembra non dipendere dalla modalità del verbo della subordinata (come invece accade nell’italiano standard), ma da altri fattori, come la necessità di avere un elemento in posizione preverbale (Cocchi, Poletto 2007). Se il fenomeno del CD viene osservato in prospettiva diacronica si possono fare considerazioni interessanti: Franco 2013 sostiene che nel fiorentino antico (XIII-XIV secolo circa) il C-drop con le caratteristiche illustrate sopra sia fondamentalmente assente, mentre si assiste a un frequente raddoppiamento del complementatore (C-doubling) nelle subordinate dichiarative. In fiorentino rinascimentale il fenomeno del C-doubling non è più attestato, mentre si moltiplicano i contesti in cui si assiste al C-drop (Scorretti 1991, Wanner 1981): Franco 2013 scrive che il CD in fiorentino rinascimentale si verifica nei complementi frasali dei bridge verbs, nei predicati fattivi, in complementi frasali non finiti, in frasi finali e in frasi relative (sia nelle relative soggetto, che nelle relative non-soggetto, e in questo ultimo caso produce una vera e propria ambiguità sintattica). Dunque il contesto in cui si verifica questo fenomeno nel fiorentino rinascimentale è estremamente più ampio sia rispetto al fiorentino antico, che rispetto al fiorentino moderno. L’eliminazione del complementatore è un fenomeno presente già nel Duecento toscano, ma ristretto alla lingua poetica, successivamente i contesti in cui si verifica il fenomeno del C-drop si espandono anche alla prosa e continuano ad aumentare per tutta la durata del Quattrocento, mentre nel Cinquecento questo fenomeno comincia a rientrare e se ne ha sempre meno frequentemente una sua attestazione. Nel caso di omissione del pronome relativo, la subordinata relativa risulta giustapposta alla frase principale senza la presenza di alcun elemento introduttore, e quindi si verifica sia un’ellissi delle informazioni sintattiche, sia viene meno il rimando anaforico (De Roberto 2010). L’obiettivo di questa ricerca è quello di definire con precisione i contesti in cui il C-drop avveniva in ambiente toscano in un lasso di tempo ristretto e definito, ovvero la seconda metà del Trecento e i primi due decenni del Quattrocento. Si analizzeranno i casi in cui il complementatore assume il ruolo sintattico di introduttore delle subordinate relative, e dunque verrà indicato anche come relativizzatore. Il corpus testuale su cui ho deciso di concentrare la mia analisi è composto da testi prosastici appartenenti alla seconda parte del Trecento toscano: i testi sono le Lettere di Francesco Datini alla moglie Margherita, i Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, lo Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti e le Lettere di Franco Sacchetti. Si è scelto di considerare testi non appartenenti solo all’area fiorentina, ma di prendere in considerazione anche testi pan-toscani (come le Lettere di Francesco Datini alla moglie Margerita, testo che appartiene all’area toscano-occidentale). Inoltre è stato ovviamente necessario basarsi su edizioni di manoscritti che fossero autografi, o che fossero databili non oltre la fine del Quattrocento, perché, come è già stato esposto in precedenza, il fenomeno del C-drop si estingue nel corso del Cinquecento, e quindi anche i copisti e gli editori tendevano a ripristinare il complementatore nelle edizioni dei testi.
c-drop
toscano medievale
sintassi storica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Bonotto Noemi 2013855.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49005