The reflection proposed in this master's thesis project aims to delineate a Fiuman literary field autonomised from the power dynamics that affected the city from the conclusion of the First World War onwards. The authors analysed here - Viktor Garády, Géza Kenedi and Lőrinc Szabó for the Hungarian side, Enrico Morovich and Paolo Santarcangeli for the Italian side - are united by their Magyar nationality and by the internalisation of a Fiuman ethos of freedom that allowed them to produce a literature eager to restore an intimate and natural image of the city, far from the laws of symbolic violence and the fields of power. Considerations of literary criticism are developed by integrating them with historical references and the theoretical reflection of Pierre Bourdieu. The research begins with a reflection on the problematic definition of “literature of exodus” and then goes on to define the premises of the Fiuman literary field as a social space resulting from the city as a corpus separatum insensitive to the dynamics of symbolic violence typical of a society subjugated to power. An autonomous Fiume literary field reflecting the assimilation of an ethos determined by the city itself and in opposition to a habitus imposed on the transformation of Fiume from an autonomous body to provincial domination, a consequence of D'Annunzio's enterprise. The final attempt is to unite under the concept of “literary field” a series of authors who, although distant in time, are geographically and culturally close, producers of a literature that shares themes, objectives but also the desire to recreate, through writing, an experience of memory that no form of symbolic violence will ever be able to wrest from them.

La riflessione proposta in questo progetto di tesi magistrale intende delineare un campo letterario fiumano autonomizzato dalle dinamiche di potere che colpirono la città a partire dalla conclusione della Prima guerra mondiale. Gli autori qui analizzati – Viktor Garády, Géza Kenedi e Lőrinc Szabó per la parte ungherese, Enrico Morovich e Paolo Santarcangeli per quella italiana – sono accomunati dalla nazionalità magiara e dall’interiorizzazione di un ethos fiumano di libertà che permette loro di produrre una letteratura desiderosa di restituire un’immagine della città intima e naturale, lontana dalle leggi della violenza simbolica e dei campi del potere. Sono sviluppate le considerazioni di critica letteraria integrandole con riferimenti storici e della riflessione teorica di Pierre Bourdieu. La ricerca inizia con una riflessione sulla problematica definizione di “letteratura dell’esodo” per giungere poi a definire le premesse del campo letterario fiumano come spazio sociale risultato della città come corpus separatum insensibile alle dinamiche della violenza simbolica tipica di una società sottomessa al potere. Un campo letterario autonomo fiumano che riflette l’assimilazione di un ethos determinato dalla città stessa e in contrapposizione con un habitus imposto alla trasformazione di Fiume da corpo autonomo a dominazione provinciale, conseguenza dell’impresa dannunziana. Il tentativo finale è quello di riunire sotto il concetto di “campo letterario” una serie di autori che, sebbene distanti temporalmente, risultano vicini geograficamente e culturalmente, produttori di una letteratura che condivide tematiche, obiettivi ma anche il desiderio di ricreare, attraverso la scrittura, un’esperienza di memoria che nessuna forma di violenza simbolica potrà mai strappare loro.

"Potevo arrivare al mare anche senza di loro": ethos e campo letterario negli esuli di Fiume

DAL BELLO, NICOLO'
2022/2023

Abstract

The reflection proposed in this master's thesis project aims to delineate a Fiuman literary field autonomised from the power dynamics that affected the city from the conclusion of the First World War onwards. The authors analysed here - Viktor Garády, Géza Kenedi and Lőrinc Szabó for the Hungarian side, Enrico Morovich and Paolo Santarcangeli for the Italian side - are united by their Magyar nationality and by the internalisation of a Fiuman ethos of freedom that allowed them to produce a literature eager to restore an intimate and natural image of the city, far from the laws of symbolic violence and the fields of power. Considerations of literary criticism are developed by integrating them with historical references and the theoretical reflection of Pierre Bourdieu. The research begins with a reflection on the problematic definition of “literature of exodus” and then goes on to define the premises of the Fiuman literary field as a social space resulting from the city as a corpus separatum insensitive to the dynamics of symbolic violence typical of a society subjugated to power. An autonomous Fiume literary field reflecting the assimilation of an ethos determined by the city itself and in opposition to a habitus imposed on the transformation of Fiume from an autonomous body to provincial domination, a consequence of D'Annunzio's enterprise. The final attempt is to unite under the concept of “literary field” a series of authors who, although distant in time, are geographically and culturally close, producers of a literature that shares themes, objectives but also the desire to recreate, through writing, an experience of memory that no form of symbolic violence will ever be able to wrest from them.
2022
"I could get to the sea even without them": ethos and literary field in the exiles of Fiume
La riflessione proposta in questo progetto di tesi magistrale intende delineare un campo letterario fiumano autonomizzato dalle dinamiche di potere che colpirono la città a partire dalla conclusione della Prima guerra mondiale. Gli autori qui analizzati – Viktor Garády, Géza Kenedi e Lőrinc Szabó per la parte ungherese, Enrico Morovich e Paolo Santarcangeli per quella italiana – sono accomunati dalla nazionalità magiara e dall’interiorizzazione di un ethos fiumano di libertà che permette loro di produrre una letteratura desiderosa di restituire un’immagine della città intima e naturale, lontana dalle leggi della violenza simbolica e dei campi del potere. Sono sviluppate le considerazioni di critica letteraria integrandole con riferimenti storici e della riflessione teorica di Pierre Bourdieu. La ricerca inizia con una riflessione sulla problematica definizione di “letteratura dell’esodo” per giungere poi a definire le premesse del campo letterario fiumano come spazio sociale risultato della città come corpus separatum insensibile alle dinamiche della violenza simbolica tipica di una società sottomessa al potere. Un campo letterario autonomo fiumano che riflette l’assimilazione di un ethos determinato dalla città stessa e in contrapposizione con un habitus imposto alla trasformazione di Fiume da corpo autonomo a dominazione provinciale, conseguenza dell’impresa dannunziana. Il tentativo finale è quello di riunire sotto il concetto di “campo letterario” una serie di autori che, sebbene distanti temporalmente, risultano vicini geograficamente e culturalmente, produttori di una letteratura che condivide tematiche, obiettivi ma anche il desiderio di ricreare, attraverso la scrittura, un’esperienza di memoria che nessuna forma di violenza simbolica potrà mai strappare loro.
Fiume
Ethos
Campo letterario
Corpus separatum
Esilio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal_Bello_Nicolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49020