La tesi di laurea ha l’obiettivo di analizzare le dinamiche di funzionamento di una segheria, utilizzando come caso studio un’azienda che opera nel settore da oltre 45 anni e che negli ultimi 25 si è specializzata nella segagione di abete. La finalità di ogni segheria è di produrre tavolame di diversa qualità, morali e travi, e riuscire a collocare questi prodotti sul mercato nel miglior modo possibile. Pertanto, l’azienda in questione ha deciso di introdurre una nuova linea di produzione al fine di ottimizzare il valore dei segati prodotti nella lavorazione del tondo. Ci si propone di analizzare il contributo di una refilatrice monolama semi automatica utilizzata per effettuare una lavorazione in grado di valorizzare il tavolame di abete di terza qualità, che è solitamente uno degli assortimenti più difficili da piazzare sul mercato perché di minor prestigio rispetto a quello di prima e seconda qualità. Lo scopo del lavoro di tesi è dimostrare come la modifica della linea di lavorazione mediante l’introduzione di un semplice macchinario possa portare dei benefici economici all’azienda: infatti, la refilatura consente di ricavare morali per l’edilizia e fasce o tavole di prima qualità, da tavole di terza qualità che all’apparenza presentano nodi e difetti. Grazie a questa particolare lavorazione, che viene eseguita su segati di un determinato spessore, i prodotti che si ricavano presentano un valore economico maggiore e hanno una maggior richiesta di mercato.

Confronto tra due linee di lavorazione in una segheria di legname di conifere

BUSATTO, ANTONIO
2022/2023

Abstract

La tesi di laurea ha l’obiettivo di analizzare le dinamiche di funzionamento di una segheria, utilizzando come caso studio un’azienda che opera nel settore da oltre 45 anni e che negli ultimi 25 si è specializzata nella segagione di abete. La finalità di ogni segheria è di produrre tavolame di diversa qualità, morali e travi, e riuscire a collocare questi prodotti sul mercato nel miglior modo possibile. Pertanto, l’azienda in questione ha deciso di introdurre una nuova linea di produzione al fine di ottimizzare il valore dei segati prodotti nella lavorazione del tondo. Ci si propone di analizzare il contributo di una refilatrice monolama semi automatica utilizzata per effettuare una lavorazione in grado di valorizzare il tavolame di abete di terza qualità, che è solitamente uno degli assortimenti più difficili da piazzare sul mercato perché di minor prestigio rispetto a quello di prima e seconda qualità. Lo scopo del lavoro di tesi è dimostrare come la modifica della linea di lavorazione mediante l’introduzione di un semplice macchinario possa portare dei benefici economici all’azienda: infatti, la refilatura consente di ricavare morali per l’edilizia e fasce o tavole di prima qualità, da tavole di terza qualità che all’apparenza presentano nodi e difetti. Grazie a questa particolare lavorazione, che viene eseguita su segati di un determinato spessore, i prodotti che si ricavano presentano un valore economico maggiore e hanno una maggior richiesta di mercato.
2022
Comparison of two processing lines in a softwood sawmill
conifere
segheria
lavorazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Busatto_Antonio.pdf

accesso riservato

Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49064