The main purpose of the paper is to navigate within the agitated waters of the thought of one of the most representative intellectuals of the Spanish twentieth century panorama: Ortega y Gasset. The production of the thinker from Madrid is wide and heterogeneous, but, despite the apparent discontinuity present in this vast production, it is possible to identify a precise theoretical path, which crystallizes the themes and theoretical objectives of all Orteghian thought. The paper aims to define the theoretical path that will lead to the genesis of Raciovitalism, through an historical-philosophical analysis, focused on the search for constant themes in Ortega's production and its main sources. 1. General analysis of Ortega Y Gasset's thought (I think it is methodologically useful to briefly retrace the main stages of the author, who, as the critical bibliography available unanimously suggests, can be defined in 4 precise phases. Ortega's thought develops over time, and makes significant theoretical passages that will insert it fully within the important panorama of metaphysics and the philosophy of history that shook the European scenario of the twentieth century) 2. Analysis of the author's theoretical sources (For the purposes of the paper it is methodologically essential to identify and discuss Ortega's theoretical sources, and to dwell on the main interlocutors for the thinker from Madrid: Unamuno, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Husserl, Dilthey, Natorp, Neo-Kantians. This analysis will provide essential elements to understand Ortega's theoretical positions and the reasons that place him within the European philosophical tradition) 4. Analysis of the main themes of Ortega's thought 4.1. Circumstance concept 4.2. Analysis of Historical Perspectivism 4.3. Life theme 4.4. Massa Man and Analysis of Political Thought 4.5. Metaphysical breakthrough and Genesis of RacioVitalism

Lo scopo principale dell’elaborato è di navigare all’interno delle agitate acque del pensiero di uno degli intellettuali più rappresentativi del panorama del novecento spagnolo: Ortega y Gasset. La produzione del pensatore di Madrid è ampia ed eterogenea, ma, nonostante l’apparente discontinuità presente in questa vasta produzione, è possibile identificare un preciso percorso teoretico, che cristallizza i temi e gli obiettivi teorici di tutto il pensiero orteghiano. L’elaborato ha l’obiettivo di definire il percorso teoretico che sfocerà nella genesi del Raciovitalismo, attraverso un’analisi di tipo storico filosofica, incentrata sulla ricerca dei temi costanti nella produzione di Ortega e delle sue fonti principali. 1. Analisi generale del pensiero di Ortega Y Gasset (Penso sia metodologicamente utile ripercorrere brevemente le tappe principali dell’autore, che, come suggerisce unanimemente la bibliografia critica a disposizione, è definibile in 4 fasi precise. Il pensiero di Ortega si sviluppa nel tempo, e compie dei passaggi teorici significativi che lo inseriranno a pieno titolo all’interno dell’importante panorama della metafisica e della filosofia della storia che scuoteva lo scenario europeo del Novecento) 2. Analisi delle fonti teoriche dell’autore (Ai fini dell’elaborato è metodologicamente essenziale identificare e discutere le fonti teoriche di Ortega, e di soffermarsi sugli interlocutori principali per il pensatore di Madrid: Unamuno, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Husserl, Dilthey, Natorp, Neokantiani. Quest’analisi fornirà elementi essenziali per comprendere le posizioni teoriche di Ortega e i motivi che lo inseriscono all’interno della tradizione filosofica europea) 3. Analisi delle Opere principali di Ortega (Ai fini dell’elaborato è essenziale leggere tutta la produzione orteghiana, non necessariamente nella sua interezza. Userò genericamente le Obras Completas dell’edizione Tauros, che è prevalentemente utilizzata dalla critica specifica, e contiene tutta la produzione dell’autore. Ai fini del seguente elaborato sarà essenziale discutere dei temi che emergono e nei modi in cui emergono contenuti all’interno di una serie selezionata di opere specifiche, che possono ben delineare lo sviluppo del pensiero dell’autore: Meditaciones del Quijote; España invertebrada. Bosquejo de algunos pensamientos históricos; El tema de nuestro tiempo; La deshumanización del arte e Ideas sobre la novela; La rebelión de las masas; Ideas y creencias; Historia como sistema; ¿Qué es filosofía?) 4. Analisi dei Temi principali del pensiero di Ortega 4.1. Concetto di Circostanza 4.2. Analisi del Prospettivismo Storico 4.3. Tema della Vita 4.4. Uomo Massa e Analisi del Pensiero Politico 4.5. Svolta Metafisica e Genesi del RacioVitalismo

Ortega y Gasset: La Genesi del Raciovitalismo e La Ribellione delle Masse

SCIACCA, ANTONIO
2022/2023

Abstract

The main purpose of the paper is to navigate within the agitated waters of the thought of one of the most representative intellectuals of the Spanish twentieth century panorama: Ortega y Gasset. The production of the thinker from Madrid is wide and heterogeneous, but, despite the apparent discontinuity present in this vast production, it is possible to identify a precise theoretical path, which crystallizes the themes and theoretical objectives of all Orteghian thought. The paper aims to define the theoretical path that will lead to the genesis of Raciovitalism, through an historical-philosophical analysis, focused on the search for constant themes in Ortega's production and its main sources. 1. General analysis of Ortega Y Gasset's thought (I think it is methodologically useful to briefly retrace the main stages of the author, who, as the critical bibliography available unanimously suggests, can be defined in 4 precise phases. Ortega's thought develops over time, and makes significant theoretical passages that will insert it fully within the important panorama of metaphysics and the philosophy of history that shook the European scenario of the twentieth century) 2. Analysis of the author's theoretical sources (For the purposes of the paper it is methodologically essential to identify and discuss Ortega's theoretical sources, and to dwell on the main interlocutors for the thinker from Madrid: Unamuno, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Husserl, Dilthey, Natorp, Neo-Kantians. This analysis will provide essential elements to understand Ortega's theoretical positions and the reasons that place him within the European philosophical tradition) 4. Analysis of the main themes of Ortega's thought 4.1. Circumstance concept 4.2. Analysis of Historical Perspectivism 4.3. Life theme 4.4. Massa Man and Analysis of Political Thought 4.5. Metaphysical breakthrough and Genesis of RacioVitalism
2022
Ortega y Gasset: The Genesis of Raciovitalism and the Rebellion of the Masses
Lo scopo principale dell’elaborato è di navigare all’interno delle agitate acque del pensiero di uno degli intellettuali più rappresentativi del panorama del novecento spagnolo: Ortega y Gasset. La produzione del pensatore di Madrid è ampia ed eterogenea, ma, nonostante l’apparente discontinuità presente in questa vasta produzione, è possibile identificare un preciso percorso teoretico, che cristallizza i temi e gli obiettivi teorici di tutto il pensiero orteghiano. L’elaborato ha l’obiettivo di definire il percorso teoretico che sfocerà nella genesi del Raciovitalismo, attraverso un’analisi di tipo storico filosofica, incentrata sulla ricerca dei temi costanti nella produzione di Ortega e delle sue fonti principali. 1. Analisi generale del pensiero di Ortega Y Gasset (Penso sia metodologicamente utile ripercorrere brevemente le tappe principali dell’autore, che, come suggerisce unanimemente la bibliografia critica a disposizione, è definibile in 4 fasi precise. Il pensiero di Ortega si sviluppa nel tempo, e compie dei passaggi teorici significativi che lo inseriranno a pieno titolo all’interno dell’importante panorama della metafisica e della filosofia della storia che scuoteva lo scenario europeo del Novecento) 2. Analisi delle fonti teoriche dell’autore (Ai fini dell’elaborato è metodologicamente essenziale identificare e discutere le fonti teoriche di Ortega, e di soffermarsi sugli interlocutori principali per il pensatore di Madrid: Unamuno, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Husserl, Dilthey, Natorp, Neokantiani. Quest’analisi fornirà elementi essenziali per comprendere le posizioni teoriche di Ortega e i motivi che lo inseriscono all’interno della tradizione filosofica europea) 3. Analisi delle Opere principali di Ortega (Ai fini dell’elaborato è essenziale leggere tutta la produzione orteghiana, non necessariamente nella sua interezza. Userò genericamente le Obras Completas dell’edizione Tauros, che è prevalentemente utilizzata dalla critica specifica, e contiene tutta la produzione dell’autore. Ai fini del seguente elaborato sarà essenziale discutere dei temi che emergono e nei modi in cui emergono contenuti all’interno di una serie selezionata di opere specifiche, che possono ben delineare lo sviluppo del pensiero dell’autore: Meditaciones del Quijote; España invertebrada. Bosquejo de algunos pensamientos históricos; El tema de nuestro tiempo; La deshumanización del arte e Ideas sobre la novela; La rebelión de las masas; Ideas y creencias; Historia como sistema; ¿Qué es filosofía?) 4. Analisi dei Temi principali del pensiero di Ortega 4.1. Concetto di Circostanza 4.2. Analisi del Prospettivismo Storico 4.3. Tema della Vita 4.4. Uomo Massa e Analisi del Pensiero Politico 4.5. Svolta Metafisica e Genesi del RacioVitalismo
Ortega y Gasset
Raciovitalismo
Uomo Massa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacca_Antonio.pdf

accesso aperto

Dimensione 715.45 kB
Formato Adobe PDF
715.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49501