Tra le novità introdotte dal CCNL del comparto sanità, riferito al triennio 2019-2021, vi è il Sistema degli Incarichi; sono state istituite tre tipologie di incarichi: di posizione, di funzione organizzativa e di funzione professionale. Quest’ultimo comprende l’incarico di “professionista esperto” che, tra i vari requisiti, richiede l’acquisizione di competenze avanzate tramite percorsi formativi individuati dall’Azienda o Ente. La necessità di applicare nella pratica quanto descritto ci ha spinto a cercare di raggiungere tre obiettivi: identificare uno strumento che permetta di inquadrare le competenze attese riferite al Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) impiegato in Fisica Sanitaria e in Radioterapia e uno che permetta di individuare il livello di abilità posseduto dal singolo. Come ultimo obiettivo abbiamo cercato di elaborare una proposta di un corso di formazione erogabile dalle Aziende al fine di poter assegnare un incarico di funzione professionale. Le Job Description definiscono le competenze attese, le abilità e le conoscenze che gli operatori devono possedere per lo svolgimento dell’attività prevista dalla propria U.O.; il modello utilizzato è stato definito sulla base di un’analisi della letteratura e di un’attività di benchmarking con altre due strutture IRCCS. Le competenze sono state definite grazie ad un Focus Group intra-aziendale attraverso un’analisi del profilo giuridico del TSRM e delle procedure interne relative al percorso di inserimento del neoassunto. Abbiamo creato uno strumento di analisi delle competenze utilizzando il modello Dreyfus e Dreyfus e la tassonomia di Bloom, per identificare il livello di competenza posseduto e le abilità cognitive coinvolte nell’apprendimento che ogni professionista deve agire per acquisire i vari livelli. Abbiamo sviluppato, mediante supporto informatico, le schede di monitoraggio delle competenze, con la possibilità di effettuare delle reportistiche sul livello di competenza posseduto sia individuale che di team. La proposta formativa elaborata è stata pensata a partire dalle competenze definite nelle singole Job Description e riferita alla realtà in cui è stato elaborato il progetto. Per questo motivo abbiamo proposto un corso di formazione per la produzione di piani di cura stereotassici, per la Fisica Sanitaria, e un corso in tecniche avanzate di Radioterapia e ricerca clinica. Attualmente le schede di monitoraggio delle competenze non sono state integrate come sistema di misurazione della performance, ma sono uno strumento fornito ai Coordinatori delle differenti UU.OO. descritte limitato ad un uso interno. In futuro questo sistema potrebbe affiancare o addirittura sostituire gli attuali Documenti di Valorizzazione Individuale, essendo uno strumento più completo e specifico per ciascuna U.O.. Riuscire a definire le Job Description e le schede di monitoraggio per tutti i professionisti sanitari presenti in una realtà aziendale permetterebbe di indirizzare l’U.O., il Dipartimento, l’U.O.S.D. Professioni Sanitarie e la Direzione a sviluppare strategie e percorsi orientati al soddisfacimento delle reali necessità formative dei propri collaboratori ma anche di modulare operativamente l’attribuzione di incarichi ed attività correlate alle effettive capacità e livelli di performance dimostrati. I corsi di formazione sono stati sviluppati prendendo in considerazione il contesto analizzato, ma potrebbero essere implementati anche in altre aziende sanitarie con eventuali modifiche, a seconda della differente realtà organizzativa.

CCNL 2019-2021 e incarico di funzione professionale: il professionista esperto in Fisica Sanitaria e Radioterapia

DE ZORDI, NICOLE
2022/2023

Abstract

Tra le novità introdotte dal CCNL del comparto sanità, riferito al triennio 2019-2021, vi è il Sistema degli Incarichi; sono state istituite tre tipologie di incarichi: di posizione, di funzione organizzativa e di funzione professionale. Quest’ultimo comprende l’incarico di “professionista esperto” che, tra i vari requisiti, richiede l’acquisizione di competenze avanzate tramite percorsi formativi individuati dall’Azienda o Ente. La necessità di applicare nella pratica quanto descritto ci ha spinto a cercare di raggiungere tre obiettivi: identificare uno strumento che permetta di inquadrare le competenze attese riferite al Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) impiegato in Fisica Sanitaria e in Radioterapia e uno che permetta di individuare il livello di abilità posseduto dal singolo. Come ultimo obiettivo abbiamo cercato di elaborare una proposta di un corso di formazione erogabile dalle Aziende al fine di poter assegnare un incarico di funzione professionale. Le Job Description definiscono le competenze attese, le abilità e le conoscenze che gli operatori devono possedere per lo svolgimento dell’attività prevista dalla propria U.O.; il modello utilizzato è stato definito sulla base di un’analisi della letteratura e di un’attività di benchmarking con altre due strutture IRCCS. Le competenze sono state definite grazie ad un Focus Group intra-aziendale attraverso un’analisi del profilo giuridico del TSRM e delle procedure interne relative al percorso di inserimento del neoassunto. Abbiamo creato uno strumento di analisi delle competenze utilizzando il modello Dreyfus e Dreyfus e la tassonomia di Bloom, per identificare il livello di competenza posseduto e le abilità cognitive coinvolte nell’apprendimento che ogni professionista deve agire per acquisire i vari livelli. Abbiamo sviluppato, mediante supporto informatico, le schede di monitoraggio delle competenze, con la possibilità di effettuare delle reportistiche sul livello di competenza posseduto sia individuale che di team. La proposta formativa elaborata è stata pensata a partire dalle competenze definite nelle singole Job Description e riferita alla realtà in cui è stato elaborato il progetto. Per questo motivo abbiamo proposto un corso di formazione per la produzione di piani di cura stereotassici, per la Fisica Sanitaria, e un corso in tecniche avanzate di Radioterapia e ricerca clinica. Attualmente le schede di monitoraggio delle competenze non sono state integrate come sistema di misurazione della performance, ma sono uno strumento fornito ai Coordinatori delle differenti UU.OO. descritte limitato ad un uso interno. In futuro questo sistema potrebbe affiancare o addirittura sostituire gli attuali Documenti di Valorizzazione Individuale, essendo uno strumento più completo e specifico per ciascuna U.O.. Riuscire a definire le Job Description e le schede di monitoraggio per tutti i professionisti sanitari presenti in una realtà aziendale permetterebbe di indirizzare l’U.O., il Dipartimento, l’U.O.S.D. Professioni Sanitarie e la Direzione a sviluppare strategie e percorsi orientati al soddisfacimento delle reali necessità formative dei propri collaboratori ma anche di modulare operativamente l’attribuzione di incarichi ed attività correlate alle effettive capacità e livelli di performance dimostrati. I corsi di formazione sono stati sviluppati prendendo in considerazione il contesto analizzato, ma potrebbero essere implementati anche in altre aziende sanitarie con eventuali modifiche, a seconda della differente realtà organizzativa.
2022
CCNL 2019-2021 and professional function assignment: the professional expert in Medical Physics and Radiotherapy
Job Description
Sceda monitoraggio
Formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeZordi_Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49546