Il De ultimis syllabis indirizzato a Celestino è un'opera adespota e anepigrafa di tradizione bobbiese, attualmente conservata in due soli manoscritti, il Neap. Lat. 2 e il Neap. IV A 17 . Il testo, pubblicato da Heinrich Keil nel IV volume dei Grammatici Latini (pp. 219 - 264), consiste in un'esposizione sistematica delle quantità delle sillabe finali di parola, corredata da numerosi esempi d’autore, per la maggior parte virgiliani. In seguito alle cure editoriali del Keil, tuttavia, l'interesse per questo autore è rimasto a lungo sopito: salvo alcune brevi considerazioni e note prosopografiche, infatti, il fondamentale articolo di Mario De Nonno dedicato all'Auctor ad Caelestinum (1990) rappresenta l'unico contributo estensivo riservato all'Anonimo. L’intento del presente lavoro, pertanto, sarà quello di introdurre l’autore e l’opera, facendo il punto sugli studi finora prodotti, per poi presentare una prima traduzione italiana e alcune note di commento riguardanti le sezioni De litteris, de nomine e de pronomine (GL IV, 219-235).

Il 'De ultimis syllabis liber ad Caelestinum': testo, traduzione e commento (GL IV, 219-232)

CAVALIERI, SARA
2022/2023

Abstract

Il De ultimis syllabis indirizzato a Celestino è un'opera adespota e anepigrafa di tradizione bobbiese, attualmente conservata in due soli manoscritti, il Neap. Lat. 2 e il Neap. IV A 17 . Il testo, pubblicato da Heinrich Keil nel IV volume dei Grammatici Latini (pp. 219 - 264), consiste in un'esposizione sistematica delle quantità delle sillabe finali di parola, corredata da numerosi esempi d’autore, per la maggior parte virgiliani. In seguito alle cure editoriali del Keil, tuttavia, l'interesse per questo autore è rimasto a lungo sopito: salvo alcune brevi considerazioni e note prosopografiche, infatti, il fondamentale articolo di Mario De Nonno dedicato all'Auctor ad Caelestinum (1990) rappresenta l'unico contributo estensivo riservato all'Anonimo. L’intento del presente lavoro, pertanto, sarà quello di introdurre l’autore e l’opera, facendo il punto sugli studi finora prodotti, per poi presentare una prima traduzione italiana e alcune note di commento riguardanti le sezioni De litteris, de nomine e de pronomine (GL IV, 219-235).
2022
'De ultimis syllabis liber ad Caelestinum': text, italian translation and commentary (GL IV, 219-232)
Prosodia
Metrica
Sillabe finali
Anonimo a Celestino
Grammatica latina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavalieri_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49817