In common thinking, the principle of training harder equals more results. This is precisely where the subject of our thesis may come into play. We will best define the concepts of overtraining syndrome and compulsive exercise by researching and evaluating the differences and seeing what the effects and symptoms are on the body and psyche. In overtraining, we will see that psychiatric disorders such as vigoressia, anoressia nervosa and bulimia nervosa will be associated with it. In addiction, mood disorders, depressive disorders, bipolar disorders and burnout are also found. We will emphasise how important the role of the S.T.A.M.P.A. graduate is in that, thanks to the knowledge and skills acquired, he/she can find the best solutions for dealing with this symptomatology both from a physical/athletic point of view with a correct training programme in the short-medium-long term.

Nel pensiero comune alberga il principio dell’allenarsi di più uguale avere più risultati. Proprio qui può entrare in gioco il tema della nostra tesi. Definiremo al meglio i concetti di sindrome da overtraining (sovrallenamento) ed esercizio compulsivo ricercando e valutando le differenze e vedere quali siano gli effetti ed i sintomi a livello del corpo e psiche. Nel sovrallenamento vedremo che saranno associate delle patologie psichiatriche come vigoressia, anoressia nervosa e bulimia nervosa con annessi studi e proposte di allenamento per gestire al meglio il carico degli allenamenti. Inoltre si riscontrano anche disturbi dell’umore, disturbi depressivi, disturbi bipolari e di burnout. Evidenzieremo come sia importante il ruolo del laureato S.T.A.M.P.A. in quanto grazie alle conoscenze e competenze acquisite può trovare le soluzioni migliori per fronteggiare questa sintomatologia sia da un punto di vista fisico/atletico con un corretto programma di allenamento nel breve-medio-lungo termine.

Sovrallenamento ed esercizio compulsivo: il ruolo del chinesiologo

FASSARI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

In common thinking, the principle of training harder equals more results. This is precisely where the subject of our thesis may come into play. We will best define the concepts of overtraining syndrome and compulsive exercise by researching and evaluating the differences and seeing what the effects and symptoms are on the body and psyche. In overtraining, we will see that psychiatric disorders such as vigoressia, anoressia nervosa and bulimia nervosa will be associated with it. In addiction, mood disorders, depressive disorders, bipolar disorders and burnout are also found. We will emphasise how important the role of the S.T.A.M.P.A. graduate is in that, thanks to the knowledge and skills acquired, he/she can find the best solutions for dealing with this symptomatology both from a physical/athletic point of view with a correct training programme in the short-medium-long term.
2022
Overtraining and compulsive exercise: the role of the kinesiologist
Nel pensiero comune alberga il principio dell’allenarsi di più uguale avere più risultati. Proprio qui può entrare in gioco il tema della nostra tesi. Definiremo al meglio i concetti di sindrome da overtraining (sovrallenamento) ed esercizio compulsivo ricercando e valutando le differenze e vedere quali siano gli effetti ed i sintomi a livello del corpo e psiche. Nel sovrallenamento vedremo che saranno associate delle patologie psichiatriche come vigoressia, anoressia nervosa e bulimia nervosa con annessi studi e proposte di allenamento per gestire al meglio il carico degli allenamenti. Inoltre si riscontrano anche disturbi dell’umore, disturbi depressivi, disturbi bipolari e di burnout. Evidenzieremo come sia importante il ruolo del laureato S.T.A.M.P.A. in quanto grazie alle conoscenze e competenze acquisite può trovare le soluzioni migliori per fronteggiare questa sintomatologia sia da un punto di vista fisico/atletico con un corretto programma di allenamento nel breve-medio-lungo termine.
Sovrallenamento
Esercizio
Compulsivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fassari_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50325