Il presente studio aveva lo scopo di evidenziare gli effetti di un programma di esercizio, svolto in modalità da remoto, sulle diverse fasce d’età dei lavoratori partecipanti. Lo studio ha coinvolto 39 lavoratori provenienti da varie aziende. Il programma di esercizio da remoto proposto ai lavoratori prevedeva 24 sedute, ognuna da 50 minuti per due volte a settimana; le lezioni erano tenute da laureati in Scienze Motorie e prevedevano una fase di riscaldamento/mobilità, una fase di rinforzo total body ed infine una fase di defaticamento e stretching. Per la raccolta dati è stato somministrato un questionario a T0 e a T1. Successivamente i risultati sono stati suddivisi in due gruppi di analisi sulla base delle indicazioni ISO 11228-1 di sollevamento ideale dei carichi in relazione all’età dei lavoratori: un gruppo d’età compresa tra i 20 e i 45 anni e l’altro gruppo con età < 20 anni e > 45 anni. I parametri indagati sono stati in primo luogo la dolorabilità in cinque distretti corporei (collo, spalla, gomito, polso/mano, regione lombare) considerando l’elevata diffusione di disturbi muscoloscheletrici in queste zone anatomiche; si è poi presa in esame la quantificazione dello svolgimento di attività intese, moderate, camminate e del tempo trascorso in posizione seduta. Infine, è stato stimato il livello di fitness dei lavoratori attraverso il calcolo dei MET. A conclusione dello studio si può dire che entrambi i gruppi d’età hanno riportato miglioramenti ma anche peggioramenti nei parametri studiati, rispetto all’inizio del programma di esercizio. Siamo pertanto consapevoli che i limiti presenti nel progetto potrebbero aver influenzato i risultati dello studio.
EFFETTI DI UN PROGRAMMA DI ESERCIZIO DA REMOTO SULLE DIVERSE FASCE D'ETA' DEI LAVORATORI
POJER, ANNA
2022/2023
Abstract
Il presente studio aveva lo scopo di evidenziare gli effetti di un programma di esercizio, svolto in modalità da remoto, sulle diverse fasce d’età dei lavoratori partecipanti. Lo studio ha coinvolto 39 lavoratori provenienti da varie aziende. Il programma di esercizio da remoto proposto ai lavoratori prevedeva 24 sedute, ognuna da 50 minuti per due volte a settimana; le lezioni erano tenute da laureati in Scienze Motorie e prevedevano una fase di riscaldamento/mobilità, una fase di rinforzo total body ed infine una fase di defaticamento e stretching. Per la raccolta dati è stato somministrato un questionario a T0 e a T1. Successivamente i risultati sono stati suddivisi in due gruppi di analisi sulla base delle indicazioni ISO 11228-1 di sollevamento ideale dei carichi in relazione all’età dei lavoratori: un gruppo d’età compresa tra i 20 e i 45 anni e l’altro gruppo con età < 20 anni e > 45 anni. I parametri indagati sono stati in primo luogo la dolorabilità in cinque distretti corporei (collo, spalla, gomito, polso/mano, regione lombare) considerando l’elevata diffusione di disturbi muscoloscheletrici in queste zone anatomiche; si è poi presa in esame la quantificazione dello svolgimento di attività intese, moderate, camminate e del tempo trascorso in posizione seduta. Infine, è stato stimato il livello di fitness dei lavoratori attraverso il calcolo dei MET. A conclusione dello studio si può dire che entrambi i gruppi d’età hanno riportato miglioramenti ma anche peggioramenti nei parametri studiati, rispetto all’inizio del programma di esercizio. Siamo pertanto consapevoli che i limiti presenti nel progetto potrebbero aver influenzato i risultati dello studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA ANNA POJER.pdf
accesso aperto
Dimensione
952.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/50343