In the current period the fashion industry is in the spotlight. It is one of the most polluting sectors, contributing 8-10% of total C02 emissions. The need to implement sustainability mechanisms in this sector, contributing to the creation of a circular fashion economy, pushes to investigate the relationship between sustainability and digitalization as a means to enable sustainability mechanisms. The implementation of technologies in the sector (RFID, platforms of collaboration with suppliers, blockchain, etc.) are just some examples of initiatives put in practice to the companies that are trying to achieve to achieve sustainability goals. It’s necessary to build an ESG architecture and identify the technologies that are useful for its implementation achieve the requirements and objectives in the three dimensions: social, environmental, governance. The project analyzes the real case study of a Fashion & Luxury company, initially lacking in an ESG target architecture and the technologies useful for its implementation. A sustainability roadmap and an analysis of the company’s AS-IS and TO-BE scenarios are defined to investigate the relationship between digitalization and sustainability.

Nel periodo attuale il settore della moda è sotto i riflettori. Si tratta infatti di uno dei settori più inquinanti, contribuendo all'8-10% delle emissioni totali di C02. La necessità di attuare meccanismi di sostenibilità in questo settore, contribuendo alla creazione di una circular fashion economy, spinge a indagare il rapporto sussistente fra sostenibilità e digitalizzazione come mezzo per abilitare i meccanismi di sostenibilità. L'implementazione di tecnologie nel settore (RFID, piattaforme di collaborazione con i suppliers, blockchain, etc.) sono solo alcuni dei mezzi messi in atto dalle aziende per cercare di raggiungere obiettivi di sostenibilità. E' necessario costruire un'architettura ESG e individuare le tecnologie utili all'implementazione della stessa per il raggiungimento dei requisiti e degli obiettivi nelle tre dimensioni: social, environmental, governance. Il progetto analizza il caso studio reale di un'azienda Fashion & Luxury, inizialmente priva di un'architettura ESG e delle tecnologie utili all'implementazione della stessa. Viene definita una roadmap di sostenibilità e un'analisi degli scenari AS-IS e TO-BE dell'azienda, per indagare il rapporto sussistente fra digitalizzazione e sostenibilità.

The digitalization as a method to achieve the ESG goals. A real case study.

RONCAGLI, CHIARA
2022/2023

Abstract

In the current period the fashion industry is in the spotlight. It is one of the most polluting sectors, contributing 8-10% of total C02 emissions. The need to implement sustainability mechanisms in this sector, contributing to the creation of a circular fashion economy, pushes to investigate the relationship between sustainability and digitalization as a means to enable sustainability mechanisms. The implementation of technologies in the sector (RFID, platforms of collaboration with suppliers, blockchain, etc.) are just some examples of initiatives put in practice to the companies that are trying to achieve to achieve sustainability goals. It’s necessary to build an ESG architecture and identify the technologies that are useful for its implementation achieve the requirements and objectives in the three dimensions: social, environmental, governance. The project analyzes the real case study of a Fashion & Luxury company, initially lacking in an ESG target architecture and the technologies useful for its implementation. A sustainability roadmap and an analysis of the company’s AS-IS and TO-BE scenarios are defined to investigate the relationship between digitalization and sustainability.
2022
The digitalization as a method to achieve the ESG goals. A real case study.
Nel periodo attuale il settore della moda è sotto i riflettori. Si tratta infatti di uno dei settori più inquinanti, contribuendo all'8-10% delle emissioni totali di C02. La necessità di attuare meccanismi di sostenibilità in questo settore, contribuendo alla creazione di una circular fashion economy, spinge a indagare il rapporto sussistente fra sostenibilità e digitalizzazione come mezzo per abilitare i meccanismi di sostenibilità. L'implementazione di tecnologie nel settore (RFID, piattaforme di collaborazione con i suppliers, blockchain, etc.) sono solo alcuni dei mezzi messi in atto dalle aziende per cercare di raggiungere obiettivi di sostenibilità. E' necessario costruire un'architettura ESG e individuare le tecnologie utili all'implementazione della stessa per il raggiungimento dei requisiti e degli obiettivi nelle tre dimensioni: social, environmental, governance. Il progetto analizza il caso studio reale di un'azienda Fashion & Luxury, inizialmente priva di un'architettura ESG e delle tecnologie utili all'implementazione della stessa. Viene definita una roadmap di sostenibilità e un'analisi degli scenari AS-IS e TO-BE dell'azienda, per indagare il rapporto sussistente fra digitalizzazione e sostenibilità.
Digitalization
ESG goals
Sustainability
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roncagli_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50665