La società Comet S.p.a.: nella città di Concagno, circa 200 dipendenti producono nastri adesivi per il settore dell’automotive, l’industria e l’artigianato professionale, nonché per i consumatori finali. Il fulcro della sua attività è costituito dalle soluzioni per l’imballaggio e la nastratura nella produzione industriale, prodotti per avvolgere e fissare i fasci di cavi e per proteggere le superfici nell’industria automobilistica, oltre che per unire, sigillare e riparare. La norma UNI CEI EN ISO 50001 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso" specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia. Cardine di tutto il discorso sulla sostenibilità ambientale, per quanto riguarda i sistemi di gestione, è rappresentato dalla ISO 50001:2018. L’importanza di tale standard è dovuta al fatto che esso provi in maniera chiara una ben specifica strategia della società e ne rafforza l’immagine sul mercato. Comet s.p.a. ha infatti dimostrato, negli anni, preposizione al miglioramento delle performance energetiche di stabilimento, tramite opere di efficientamento, sistemi di monitoraggio e installazione di impianti di produzione. Nel corso degli anni sono stati portati avanti numerosi progetti e opere di efficientamento generale. È proprio all’interno del processo di certificazione ISO 50001 che si inserisce il progetto oggetto del presente lavoro di tesi: la valutazione dei rischi dell’impianto fotovoltaico di cui l’azienda vuole dotarsi.

La valutazione del rischio per la realizzazione di un impianto fotovoltaicoin Comet S.p.A.

DUMA, DAVIDE
2022/2023

Abstract

La società Comet S.p.a.: nella città di Concagno, circa 200 dipendenti producono nastri adesivi per il settore dell’automotive, l’industria e l’artigianato professionale, nonché per i consumatori finali. Il fulcro della sua attività è costituito dalle soluzioni per l’imballaggio e la nastratura nella produzione industriale, prodotti per avvolgere e fissare i fasci di cavi e per proteggere le superfici nell’industria automobilistica, oltre che per unire, sigillare e riparare. La norma UNI CEI EN ISO 50001 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso" specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia. Cardine di tutto il discorso sulla sostenibilità ambientale, per quanto riguarda i sistemi di gestione, è rappresentato dalla ISO 50001:2018. L’importanza di tale standard è dovuta al fatto che esso provi in maniera chiara una ben specifica strategia della società e ne rafforza l’immagine sul mercato. Comet s.p.a. ha infatti dimostrato, negli anni, preposizione al miglioramento delle performance energetiche di stabilimento, tramite opere di efficientamento, sistemi di monitoraggio e installazione di impianti di produzione. Nel corso degli anni sono stati portati avanti numerosi progetti e opere di efficientamento generale. È proprio all’interno del processo di certificazione ISO 50001 che si inserisce il progetto oggetto del presente lavoro di tesi: la valutazione dei rischi dell’impianto fotovoltaico di cui l’azienda vuole dotarsi.
2022
Risk assessment for the construction of a photovoltaic system in Comet S.p.A.
Fotovoltaico
Environment
Safety
Risk management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Duma_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50902