The aim of the thesis work presented here is to analyse data (particularly energy data) and explore their use within industrial companies. The knowledge and theory acquired and collected in the following thesis work are the result of the experience gained at Fòrema, a training and consulting company of Confindustria Veneto Est, first during the six months of the Talent Academy which began in September 2022, and then in the following months as an official collaborator. The activities in which I took part and which thus formed the skeleton of this thesis work are twofold: on the one hand, the work of shadowing in energy diagnosis activities, and on the other, active participation in the Innovation office where the Energy Performance Management service was created: This innovative approach stands as a parallel and improving path to the classic diagnosis process, seeking to broaden the focus not only to energy absorption, but to correlate this absorption to the processes that make up the complexity of a company in order to arrive at an energy/product correlation that can be used as the fulcrum of company strategies. The first chapter deals in a general manner with the world of data and its classification in the world of information; the second chapter focuses on the vast world of sensors, attempting to give an overview of which tools are used in the acquisition of energy data within companies; the third chapter takes an in-depth look at the Business Intelligence tool, explaining its internal logic and the usefulness that this tool can have within complex industrial mechanisms; The fourth chapter deals with the innovative Energy Performance Management approach, explaining its operational phases and the advantages that this approach can provide. Particular emphasis was placed on activities to increase energy efficiency, giving four concrete examples of proposed interventions accompanied by economic and engineering parameters to demonstrate the improvements that can be made to the company itself. In the fifth and final chapter, through the Eurotecnica case study, a project with an EPM approach was described, reporting the results of consumption and CO2 emissions for each product; various inputs and improvements were collected within further projects that will be carried out with the company itself in the years to come.

Il lavoro di tesi presentato ha l’obiettivo di analizzare i dati (in particolare quelli energetici) e approfondire il loro utilizzo all’interno delle aziende industriali. La conoscenza e la teoria acquisite e raccolte nel seguente lavoro di tesi sono frutto dell’esperienza maturata in Fòrema, società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, prima nei sei mesi di Talent Academy iniziata nel settembre 2022, poi nei successivi mesi come collaboratore ufficiale. Le attività a cui ho partecipato e che hanno quindi formato lo scheletro di questo lavoro di tesi sono due tipi: da una parte il lavoro di affiancamento nelle attività di diagnosi energetica, dall’altra la partecipazione attiva all’interno dell’ufficio Innovation dove è nato il servizio di Energy Performance Management: questo approccio innovativo si pone come percorso parallelo e migliorativo del classico processo di diagnosi cercando di allargare il focus non solo agli assorbimenti di tipo energetico, ma andando a correlare tali assorbimenti ai processi che compongono la complessità di un’azienda al fine di arrivare ad una correlazione energia/prodotto che possa essere utilizzata come fulcro delle strategie aziendali. Il primo capitolo tratta in maniera generale il mondo dei dati e la loro classificazione nel mondo dell’informazione; il secondo capitolo si concentra sul vasto mondo della sensoristica cercando di dare una panoramica di quali strumenti si utilizzano nell’acquisizione dei dati energetici all’interno delle aziende; nel terzo capitolo si è approfondito lo strumento Business Intelligence spiegandone le logiche interne e l’utilità che tale strumento può avere all’interno dei complessi meccanismi industriali; il quarto capitolo affronta l’approccio innovativo Energy Performance Management spiegandone le fasi operative e i vantaggi che tale approccio può dare; particolare rilievo è stato dato alle attività di incremento dell’efficienza energetica, riportando quattro esempi concreti di interventi proposti corredati da parametri economici ed ingegneristici a dimostrazione dei miglioramenti che possono essere apportati all’azienda stessa. Nel quinto e ultimo capitolo attraverso il caso studio Eurotecnica è stato raccontato un progetto con approccio EPM riportando i risultati di consumo ed emissione di CO2 per ogni prodotto; diversi input e miglioramenti sono stati raccolti all’interno di ulteriori progetti che verranno portati avanti con l’azienda stessa negli anni a venire.

Energy performance management: metering, monitoring and utilization of energy data in industries

VESENTINI, MARCO
2022/2023

Abstract

The aim of the thesis work presented here is to analyse data (particularly energy data) and explore their use within industrial companies. The knowledge and theory acquired and collected in the following thesis work are the result of the experience gained at Fòrema, a training and consulting company of Confindustria Veneto Est, first during the six months of the Talent Academy which began in September 2022, and then in the following months as an official collaborator. The activities in which I took part and which thus formed the skeleton of this thesis work are twofold: on the one hand, the work of shadowing in energy diagnosis activities, and on the other, active participation in the Innovation office where the Energy Performance Management service was created: This innovative approach stands as a parallel and improving path to the classic diagnosis process, seeking to broaden the focus not only to energy absorption, but to correlate this absorption to the processes that make up the complexity of a company in order to arrive at an energy/product correlation that can be used as the fulcrum of company strategies. The first chapter deals in a general manner with the world of data and its classification in the world of information; the second chapter focuses on the vast world of sensors, attempting to give an overview of which tools are used in the acquisition of energy data within companies; the third chapter takes an in-depth look at the Business Intelligence tool, explaining its internal logic and the usefulness that this tool can have within complex industrial mechanisms; The fourth chapter deals with the innovative Energy Performance Management approach, explaining its operational phases and the advantages that this approach can provide. Particular emphasis was placed on activities to increase energy efficiency, giving four concrete examples of proposed interventions accompanied by economic and engineering parameters to demonstrate the improvements that can be made to the company itself. In the fifth and final chapter, through the Eurotecnica case study, a project with an EPM approach was described, reporting the results of consumption and CO2 emissions for each product; various inputs and improvements were collected within further projects that will be carried out with the company itself in the years to come.
2022
ENERGY PERFOMANCE MANAGEMENT: METERING, MONITORING AND UTILIZATION OF ENERGY DATA INSIDE INDUSTRIES
Il lavoro di tesi presentato ha l’obiettivo di analizzare i dati (in particolare quelli energetici) e approfondire il loro utilizzo all’interno delle aziende industriali. La conoscenza e la teoria acquisite e raccolte nel seguente lavoro di tesi sono frutto dell’esperienza maturata in Fòrema, società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, prima nei sei mesi di Talent Academy iniziata nel settembre 2022, poi nei successivi mesi come collaboratore ufficiale. Le attività a cui ho partecipato e che hanno quindi formato lo scheletro di questo lavoro di tesi sono due tipi: da una parte il lavoro di affiancamento nelle attività di diagnosi energetica, dall’altra la partecipazione attiva all’interno dell’ufficio Innovation dove è nato il servizio di Energy Performance Management: questo approccio innovativo si pone come percorso parallelo e migliorativo del classico processo di diagnosi cercando di allargare il focus non solo agli assorbimenti di tipo energetico, ma andando a correlare tali assorbimenti ai processi che compongono la complessità di un’azienda al fine di arrivare ad una correlazione energia/prodotto che possa essere utilizzata come fulcro delle strategie aziendali. Il primo capitolo tratta in maniera generale il mondo dei dati e la loro classificazione nel mondo dell’informazione; il secondo capitolo si concentra sul vasto mondo della sensoristica cercando di dare una panoramica di quali strumenti si utilizzano nell’acquisizione dei dati energetici all’interno delle aziende; nel terzo capitolo si è approfondito lo strumento Business Intelligence spiegandone le logiche interne e l’utilità che tale strumento può avere all’interno dei complessi meccanismi industriali; il quarto capitolo affronta l’approccio innovativo Energy Performance Management spiegandone le fasi operative e i vantaggi che tale approccio può dare; particolare rilievo è stato dato alle attività di incremento dell’efficienza energetica, riportando quattro esempi concreti di interventi proposti corredati da parametri economici ed ingegneristici a dimostrazione dei miglioramenti che possono essere apportati all’azienda stessa. Nel quinto e ultimo capitolo attraverso il caso studio Eurotecnica è stato raccontato un progetto con approccio EPM riportando i risultati di consumo ed emissione di CO2 per ogni prodotto; diversi input e miglioramenti sono stati raccolti all’interno di ulteriori progetti che verranno portati avanti con l’azienda stessa negli anni a venire.
energy performance
metering
energy data
monitoring
industries
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE Marco Vesentini.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/50954