The theme of jealousy is strongly "modern", given that it spreads above all from the first decades of the sixteenth century, through a recovery of the Latin elegiacs and also with the experience gained in the Neapolitan world. It had great fortune in the sixteenth century, so much so that it was often treated in the theoretical discussion of the passions. There were two main interpretations of jealousy: the first saw jealousy as a feeling opposite to love. According to the other, on the contrary, jealousy is part of the love experience. This theme grew exponentially in the second half of the century, becoming one of the most loved themes, especially by Torquato Tasso, one of the most significant voices of the Italian sixteenth century. In fact, jealousy returns very often in Tasso's literary production, both in treatises and lyrics, both in poems and in the theatre. Tasso mainly adopted the second interpretation among those previously illustrated. Within his production, it can be seen how the philosophy of Platonic Eros profoundly influences Tasso's thought on this issue. Platonism lost its vigor after Justinian closed the Neoplatonic Academy of Athens in AD 529. The European Middle Ages was characterized by a prevalence of Aristotelianism in the field of philosophical thought, until the early Renaissance, when the Italian philosophers represented by Marsilio Ficino began to rediscover, translate and expound Plato's original text, and Plato's philosophical thought had a rebirth. Tasso studied Plato extensively and greatly admired his philosophy. This thesis, based on the reading of the related texts and a specific textual analysis, analyzes the relationship between Tasso's concept of jealousy and the Platonic philosophy of Eros. The thesis is divided into four chapters. The first chapter introduces the general situation regarding the theme of jealousy in the sixteenth century and the way this feeling is treated in the literature before the sixteenth century. On this basis, the second chapter first compares the different entries concerning jealousy, and then specifically analyzes Tasso's theoretical texts, including a speech and a dialogue. The content of the third chapter is to present the history of the rediscovery of Plato in the Renaissance and Platonic philosophy through the analysis of the texts of two of his works: Symposium and Phaedrus. Then, in conclusion, the thesis analyzes the Platonic philosophical components in Tasso's philosophy on the subject of jealousy.

Il tema della gelosia è fortemente “moderno”, dato che si diffonde soprattutto a partire dai primi decenni del XVI secolo, attraverso un recupero degli elegiaci latini e anche con l’esperienza maturata nel mondo partenopeo. Ebbe una grande fortuna nel Cinquecento, tanto da essere spesso trattata nella discussione teorica sulle passioni. Ci furono due principali interpretazioni della gelosia: la prima vedeva nella gelosia un sentimento opposto all’amore. Secondo l’altra, al contrario, la gelosia fa parte dell’esperienza amorosa. Questo tema crebbe esponenzialmente nella seconda metà del secolo, diventò uno dei temi più amati, in particolare da Torquato Tasso, una delle voci più significative del Cinquecento italiano. La gelosia torna infatti molto spesso nella produzione letteraria tassiana, sia nei trattati che nelle liriche, sia nei poemi che nel teatro. Tasso adottò principalmente la seconda interpretazione tra quelle precedentemente illustrate. All’interno della sua produzione, si può notare come la filosofia dell’Eros platonica influenzi profondamente il pensiero di Tasso su questo tema. Il platonismo perse il suo vigore dopo che Giustiniano chiuse l'Accademia neoplatonica di Atene nel 529 d.C. Il Medioevo europeo fu caratterizzato da una prevalenza dell’aristotelismo nel campo del pensiero filosofico, fino al primo Rinascimento, quando i filosofi italiani rappresentati da Marsilio Ficino iniziarono a riscoprire, tradurre ed esporre il testo originale di Platone, e il pensiero filosofico di Platone ebbe una rinascita. Tasso studiò in modo approfondito Platone e ne ammirò molto la filosofia. Questa tesi, sulla base della lettura dei testi relativi e di un'analisi testuale specifica, analizza il rapporto tra il concetto della gelosia di Tasso e la filosofia platonica dell’Eros. La tesi si divide in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce la situazione generale riguardo il tema della gelosia nel Cinquecento e il modo in cui questo sentimento viene tratta nella letteratura prima del Cinquecento. Su questa base, il secondo capitolo confronta dapprima le diverse voci riguardanti la gelosia, e poi analizza specificamente i testi teorici di Tasso, includendo un discorso e un dialogo. Il contenuto del terzo capitolo è quello di presentare la storia della riscoperta di Platone nel Rinascimento e la filosofia platonica attraverso l’analisi dei testi di due sue opere: Simposio e Fedro. Poi, in conclusione, la tesi analizza le componenti filosofiche platoniche nella filosofia di Tasso sul tema della gelosia.

La filosofia platonica dell'Eros in Torquato Tasso sul tema della gelosia

WANG, YANQING
2022/2023

Abstract

The theme of jealousy is strongly "modern", given that it spreads above all from the first decades of the sixteenth century, through a recovery of the Latin elegiacs and also with the experience gained in the Neapolitan world. It had great fortune in the sixteenth century, so much so that it was often treated in the theoretical discussion of the passions. There were two main interpretations of jealousy: the first saw jealousy as a feeling opposite to love. According to the other, on the contrary, jealousy is part of the love experience. This theme grew exponentially in the second half of the century, becoming one of the most loved themes, especially by Torquato Tasso, one of the most significant voices of the Italian sixteenth century. In fact, jealousy returns very often in Tasso's literary production, both in treatises and lyrics, both in poems and in the theatre. Tasso mainly adopted the second interpretation among those previously illustrated. Within his production, it can be seen how the philosophy of Platonic Eros profoundly influences Tasso's thought on this issue. Platonism lost its vigor after Justinian closed the Neoplatonic Academy of Athens in AD 529. The European Middle Ages was characterized by a prevalence of Aristotelianism in the field of philosophical thought, until the early Renaissance, when the Italian philosophers represented by Marsilio Ficino began to rediscover, translate and expound Plato's original text, and Plato's philosophical thought had a rebirth. Tasso studied Plato extensively and greatly admired his philosophy. This thesis, based on the reading of the related texts and a specific textual analysis, analyzes the relationship between Tasso's concept of jealousy and the Platonic philosophy of Eros. The thesis is divided into four chapters. The first chapter introduces the general situation regarding the theme of jealousy in the sixteenth century and the way this feeling is treated in the literature before the sixteenth century. On this basis, the second chapter first compares the different entries concerning jealousy, and then specifically analyzes Tasso's theoretical texts, including a speech and a dialogue. The content of the third chapter is to present the history of the rediscovery of Plato in the Renaissance and Platonic philosophy through the analysis of the texts of two of his works: Symposium and Phaedrus. Then, in conclusion, the thesis analyzes the Platonic philosophical components in Tasso's philosophy on the subject of jealousy.
2022
The Platonic philosophy of Eros in Torquato Tasso on the subject of jealousy
Il tema della gelosia è fortemente “moderno”, dato che si diffonde soprattutto a partire dai primi decenni del XVI secolo, attraverso un recupero degli elegiaci latini e anche con l’esperienza maturata nel mondo partenopeo. Ebbe una grande fortuna nel Cinquecento, tanto da essere spesso trattata nella discussione teorica sulle passioni. Ci furono due principali interpretazioni della gelosia: la prima vedeva nella gelosia un sentimento opposto all’amore. Secondo l’altra, al contrario, la gelosia fa parte dell’esperienza amorosa. Questo tema crebbe esponenzialmente nella seconda metà del secolo, diventò uno dei temi più amati, in particolare da Torquato Tasso, una delle voci più significative del Cinquecento italiano. La gelosia torna infatti molto spesso nella produzione letteraria tassiana, sia nei trattati che nelle liriche, sia nei poemi che nel teatro. Tasso adottò principalmente la seconda interpretazione tra quelle precedentemente illustrate. All’interno della sua produzione, si può notare come la filosofia dell’Eros platonica influenzi profondamente il pensiero di Tasso su questo tema. Il platonismo perse il suo vigore dopo che Giustiniano chiuse l'Accademia neoplatonica di Atene nel 529 d.C. Il Medioevo europeo fu caratterizzato da una prevalenza dell’aristotelismo nel campo del pensiero filosofico, fino al primo Rinascimento, quando i filosofi italiani rappresentati da Marsilio Ficino iniziarono a riscoprire, tradurre ed esporre il testo originale di Platone, e il pensiero filosofico di Platone ebbe una rinascita. Tasso studiò in modo approfondito Platone e ne ammirò molto la filosofia. Questa tesi, sulla base della lettura dei testi relativi e di un'analisi testuale specifica, analizza il rapporto tra il concetto della gelosia di Tasso e la filosofia platonica dell’Eros. La tesi si divide in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce la situazione generale riguardo il tema della gelosia nel Cinquecento e il modo in cui questo sentimento viene tratta nella letteratura prima del Cinquecento. Su questa base, il secondo capitolo confronta dapprima le diverse voci riguardanti la gelosia, e poi analizza specificamente i testi teorici di Tasso, includendo un discorso e un dialogo. Il contenuto del terzo capitolo è quello di presentare la storia della riscoperta di Platone nel Rinascimento e la filosofia platonica attraverso l’analisi dei testi di due sue opere: Simposio e Fedro. Poi, in conclusione, la tesi analizza le componenti filosofiche platoniche nella filosofia di Tasso sul tema della gelosia.
Gelosia
Eros
Torquato Tasso
Platone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA-WANG YANQING-2009376.pdf

accesso aperto

Dimensione 764.38 kB
Formato Adobe PDF
764.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51086