La tesi pone in analisi tre specifiche opere firmate dal regista Woody Allen: "Annie Hall" (1977), "Manhattan" (1979) e "A Rainy Day in New York" (2019), con la volontà di evidenziare le modalità attraverso cui è stato concepito e rappresentato lo spazio (nonché ricorrenti tematiche ad esso legato), delineando di conseguenza un eventuale filo conduttore nella poetica dell'autore.
NEW YORK, NEW YORK DI WOODY ALLEN: SGUARDI E SUONI SULLA CITTÀ
BELLINI, ALBERTO
2022/2023
Abstract
La tesi pone in analisi tre specifiche opere firmate dal regista Woody Allen: "Annie Hall" (1977), "Manhattan" (1979) e "A Rainy Day in New York" (2019), con la volontà di evidenziare le modalità attraverso cui è stato concepito e rappresentato lo spazio (nonché ricorrenti tematiche ad esso legato), delineando di conseguenza un eventuale filo conduttore nella poetica dell'autore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellini_Allen_pdf_A.pdf
accesso riservato
Dimensione
51.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52725