Advances in neurotechnology are transforming unprecedented ways of understanding the human brain and expanding the possibilities of manipulating brain activity. However, at the same time, these developments are raising multiple and complex ethical issues, including those related to the collection and sharing of subjects' neurodata. A large part of the academic community advocates the need to introduce new human rights to protect people's neural data and mental information. This paper aims to argue how an evolutionary interpretation of the right to freedom of thought (Art. 9 of the ECHR and Art. 18 of the ICCPR) is more convincing than the introduction of a new human right to mental privacy. The right to freedom of thought already offers a valid normative basis for regulating the use of neurotechnology. As far as the protection of brain information is concerned, this work suggests the recognition of neurodata collected from extra-clinical BCIs as sensitive data (on a par with, for instance, genetic data and fingerprints), in light of the highly sensitive information of subjects that can be deduced from such data. Furthermore, it is intended to emphasise not only the importance of political institutions, producers of digital goods and services, and regulatory bodies adopting new legal and technological measures to protect the privacy of subjects, but also the fundamental role of individuals in responsibly sharing their data.

I progressi nel campo delle neurotecnologie stanno trasformando senza precedenti le modalità di conoscenza del cervello umano e ampliando le possibilità di manipolazione dell'attività cerebrale. Tuttavia, allo stesso tempo, questi sviluppi stanno sollevando molteplici e complesse questioni etiche, tra cui quelle relative alla raccolta e condivisione dei neurodati dei soggetti. Una consistente parte della comunità accademica sostiene la necessità di introdurre nuovi diritti umani per proteggere i dati neurali e le informazioni mentali delle persone. In questo lavoro si intende sostenere come un'interpretazione evolutiva del diritto alla libertà di pensiero (art. 9 della CEDU e art. 18 del ICCPR) sia più convincente rispetto all'introduzione di un nuovo diritto umano alla privacy mentale. Il diritto alla libertà di pensiero offre già una valida base normativa per disciplinare l’uso delle neurotecnologie. Per quanto riguarda la protezione dell’informazione cerebrale, questo lavoro suggerisce il riconoscimento dei neurodati raccolti dalle BCIs extra-cliniche come dati sensibili (al pari, ad esempio, dei dati genetici e delle impronte digitali), alla luce delle informazioni altamente sensibili dei soggetti deducibili da tali dati. Inoltre, si intende sottolineare non solo l’importanza dell’adozione da parte delle istituzioni politiche, dei produttori di beni e dei servizi digitali e degli organi normativi di nuove misure legali e tecnologiche per tutelare la privacy dei soggetti ma anche il ruolo fondamentale dei singoli nella condivisione responsabile dei propri dati.

Neuroprivacy e privacy mentale: implicazioni etiche delle Brain-Computer Interfaces

DE SANTIS, MARIA CRISTINA
2022/2023

Abstract

Advances in neurotechnology are transforming unprecedented ways of understanding the human brain and expanding the possibilities of manipulating brain activity. However, at the same time, these developments are raising multiple and complex ethical issues, including those related to the collection and sharing of subjects' neurodata. A large part of the academic community advocates the need to introduce new human rights to protect people's neural data and mental information. This paper aims to argue how an evolutionary interpretation of the right to freedom of thought (Art. 9 of the ECHR and Art. 18 of the ICCPR) is more convincing than the introduction of a new human right to mental privacy. The right to freedom of thought already offers a valid normative basis for regulating the use of neurotechnology. As far as the protection of brain information is concerned, this work suggests the recognition of neurodata collected from extra-clinical BCIs as sensitive data (on a par with, for instance, genetic data and fingerprints), in light of the highly sensitive information of subjects that can be deduced from such data. Furthermore, it is intended to emphasise not only the importance of political institutions, producers of digital goods and services, and regulatory bodies adopting new legal and technological measures to protect the privacy of subjects, but also the fundamental role of individuals in responsibly sharing their data.
2022
Neuroprivacy and mental privacy: ethical implications of Brain-Computer Interfaces
I progressi nel campo delle neurotecnologie stanno trasformando senza precedenti le modalità di conoscenza del cervello umano e ampliando le possibilità di manipolazione dell'attività cerebrale. Tuttavia, allo stesso tempo, questi sviluppi stanno sollevando molteplici e complesse questioni etiche, tra cui quelle relative alla raccolta e condivisione dei neurodati dei soggetti. Una consistente parte della comunità accademica sostiene la necessità di introdurre nuovi diritti umani per proteggere i dati neurali e le informazioni mentali delle persone. In questo lavoro si intende sostenere come un'interpretazione evolutiva del diritto alla libertà di pensiero (art. 9 della CEDU e art. 18 del ICCPR) sia più convincente rispetto all'introduzione di un nuovo diritto umano alla privacy mentale. Il diritto alla libertà di pensiero offre già una valida base normativa per disciplinare l’uso delle neurotecnologie. Per quanto riguarda la protezione dell’informazione cerebrale, questo lavoro suggerisce il riconoscimento dei neurodati raccolti dalle BCIs extra-cliniche come dati sensibili (al pari, ad esempio, dei dati genetici e delle impronte digitali), alla luce delle informazioni altamente sensibili dei soggetti deducibili da tali dati. Inoltre, si intende sottolineare non solo l’importanza dell’adozione da parte delle istituzioni politiche, dei produttori di beni e dei servizi digitali e degli organi normativi di nuove misure legali e tecnologiche per tutelare la privacy dei soggetti ma anche il ruolo fondamentale dei singoli nella condivisione responsabile dei propri dati.
neuroprivacy
privacy mentale
Implicazioni etiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Santis_Maria Cristina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52768