This paper addresses the construct defined as narcissism by analyzing its evolution, different conceptualizations and etiology; distinguishing its characteristics and expressions as a personality trait from Narcissistic Personality Disorder. Throughout the discussion, emphasis is given to the concept of healthy narcissism, which has been a reference for the construction of the Narcissistic Personality Inventory (NPI; Raskin & Hall, 1979; Raskin & Terry, 1988), which in its three versions (i.e., NPI-40, NPI-16, NPI-13) is to date the most commonly used self-report instrument in screening and research settings. The current research project, whose protocol is described, aimed to contribute to the analysis of the psychometric properties of the instrument (i.e., NPI-13) in the Italian population. For this purpose, a preliminary study was conducted involving 605 university students (84% female, mean age = 23.36, ds = 5.9), who filled out the NPI-13 (Gentile et al., 2013), a sociodemographic form, the Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21; Lovibond & Lovibond, 1995) and the Experiences in Close Relationships Questionnaire-Revised (ECR-R; Fraley et al., 2000) through a computerized procedure. Based on the literature, a series of confirmatory factorial models were tested that reported unsatisfactory fit indices. Against these results, a series of exploratory factor analyses were performed, which involved extracting from 1 to 3 factors using Oblimin as a rotation criterion. The models were evaluated taking into account the Bayesian information criterion (BIC), the percentage of variance explained, and item reported loadings in the extracted factors. The most plausible model with 46% explained variance confirmed the original three factors (BICm1factor=1164.22; BICm2factors=375.95; BICm3factors=88.66). However, only 9 of the 13 items confirm a clear association with the factor for which they were developed. These results suggest the need for further investigation and caution in using the instrument in the Italian context.

Il presente elaborato affronta il costrutto definito narcisismo analizzandone evoluzione, diverse concettualizzazioni ed eziologia; distinguendone le caratteristiche ed espressioni quale tratto di personalità rispetto al Disturbo Narcisistico di Personalità. Durante la trattazione è fornita enfasi al concetto di narcisismo sano, il quale ha rappresentato un riferimento per la costruzione del Narcissistic Personality Inventory (NPI; Raskin & Hall, 1979; Raskin & Terry, 1988), che nelle sue tre versioni (i.e., NPI-40, NPI-16, NPI-13) risulta ad oggi lo strumento self-report più comunemente utilizzato in contesti di screening e ricerca. Il progetto di ricerca in corso, di cui è descritto il protocollo, si è posto l’obiettivo di contribuire all’analisi delle proprietà psicometriche dello strumento (i.e., NPI-13) nella popolazione italiana. A tal fine è stato condotto uno studio preliminare che ha coinvolto 605 studenti universitari (84% femmine, età media = 23.36, ds = 5.9), i quali hanno compilato il NPI-13 (Gentile et al., 2013), una scheda sociodemografica, il Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21; Lovibond & Lovibond, 1995) e il Experiences in Close Relationships Questionnaire-Revised (ECR-R; Fraley et al., 2000) attraverso procedura computerizzata. Sulla base della letteratura, sono stati testati una serie di modelli fattoriali confermativi che hanno riportato indici di adattamento insoddisfacenti. A fronte di tali risultati sono state eseguite una serie di analisi fattoriali esplorative che hanno previsto l’estrazione da 1 a 3 fattori utilizzando Oblimin come criterio di rotazione. I modelli sono stati valutati tenendo conto del Bayesian information criterion (BIC), la percentuale di varianza spiegata e i loading riportati dagli item nei fattori estratti. Il modello più plausibile con una varianza spiegata del 46% ha confermato i tre fattori originari (BICm1fattore=1164.22; BICm2fattori=375.95; BICm3fattori=88.66). Tuttavia, solo 9 dei 13 item confermano una chiara associazione al fattore per i quali sono stati sviluppati. Questi risultati suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti e cautela nell’utilizzo dello strumento nel contesto italiano.

Contributo alla validazione della versione italiana del Narcissistic Personality Inventory (NPI-13): studio pilota e introduzione al progetto di ricerca

COCCHETTO, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

This paper addresses the construct defined as narcissism by analyzing its evolution, different conceptualizations and etiology; distinguishing its characteristics and expressions as a personality trait from Narcissistic Personality Disorder. Throughout the discussion, emphasis is given to the concept of healthy narcissism, which has been a reference for the construction of the Narcissistic Personality Inventory (NPI; Raskin & Hall, 1979; Raskin & Terry, 1988), which in its three versions (i.e., NPI-40, NPI-16, NPI-13) is to date the most commonly used self-report instrument in screening and research settings. The current research project, whose protocol is described, aimed to contribute to the analysis of the psychometric properties of the instrument (i.e., NPI-13) in the Italian population. For this purpose, a preliminary study was conducted involving 605 university students (84% female, mean age = 23.36, ds = 5.9), who filled out the NPI-13 (Gentile et al., 2013), a sociodemographic form, the Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21; Lovibond & Lovibond, 1995) and the Experiences in Close Relationships Questionnaire-Revised (ECR-R; Fraley et al., 2000) through a computerized procedure. Based on the literature, a series of confirmatory factorial models were tested that reported unsatisfactory fit indices. Against these results, a series of exploratory factor analyses were performed, which involved extracting from 1 to 3 factors using Oblimin as a rotation criterion. The models were evaluated taking into account the Bayesian information criterion (BIC), the percentage of variance explained, and item reported loadings in the extracted factors. The most plausible model with 46% explained variance confirmed the original three factors (BICm1factor=1164.22; BICm2factors=375.95; BICm3factors=88.66). However, only 9 of the 13 items confirm a clear association with the factor for which they were developed. These results suggest the need for further investigation and caution in using the instrument in the Italian context.
2022
Contribution to the validation of the Italian version of the Narcissistic Personality Inventory (NPI-13): pilot study and introduction to the research project
Il presente elaborato affronta il costrutto definito narcisismo analizzandone evoluzione, diverse concettualizzazioni ed eziologia; distinguendone le caratteristiche ed espressioni quale tratto di personalità rispetto al Disturbo Narcisistico di Personalità. Durante la trattazione è fornita enfasi al concetto di narcisismo sano, il quale ha rappresentato un riferimento per la costruzione del Narcissistic Personality Inventory (NPI; Raskin & Hall, 1979; Raskin & Terry, 1988), che nelle sue tre versioni (i.e., NPI-40, NPI-16, NPI-13) risulta ad oggi lo strumento self-report più comunemente utilizzato in contesti di screening e ricerca. Il progetto di ricerca in corso, di cui è descritto il protocollo, si è posto l’obiettivo di contribuire all’analisi delle proprietà psicometriche dello strumento (i.e., NPI-13) nella popolazione italiana. A tal fine è stato condotto uno studio preliminare che ha coinvolto 605 studenti universitari (84% femmine, età media = 23.36, ds = 5.9), i quali hanno compilato il NPI-13 (Gentile et al., 2013), una scheda sociodemografica, il Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21; Lovibond & Lovibond, 1995) e il Experiences in Close Relationships Questionnaire-Revised (ECR-R; Fraley et al., 2000) attraverso procedura computerizzata. Sulla base della letteratura, sono stati testati una serie di modelli fattoriali confermativi che hanno riportato indici di adattamento insoddisfacenti. A fronte di tali risultati sono state eseguite una serie di analisi fattoriali esplorative che hanno previsto l’estrazione da 1 a 3 fattori utilizzando Oblimin come criterio di rotazione. I modelli sono stati valutati tenendo conto del Bayesian information criterion (BIC), la percentuale di varianza spiegata e i loading riportati dagli item nei fattori estratti. Il modello più plausibile con una varianza spiegata del 46% ha confermato i tre fattori originari (BICm1fattore=1164.22; BICm2fattori=375.95; BICm3fattori=88.66). Tuttavia, solo 9 dei 13 item confermano una chiara associazione al fattore per i quali sono stati sviluppati. Questi risultati suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti e cautela nell’utilizzo dello strumento nel contesto italiano.
NPI
Narcisismo
Validità
Affidabilità
Analisi fattoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cocchetto_Nicolò.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53904