L'autoefficacia può essere descritta come la fiducia e la consapevolezza che ognuno ha nelle proprie abilità di affrontare specifiche attività, situazioni o aspetti legati al proprio benessere psicologico e sociale. Nella comunicazione verbale, e quindi nelle relazioni interpersonali, la fiducia nella propria capacità di percepire e ascoltare gioca un ruolo fondamentale. Una parziale o totale compromissione di un’abilità sensoriale come l’udito può avere conseguenze su numerose aree del funzionamento della persona. In particolare, eventuali problematiche a livello comunicativo possono diventare un ostacolo per la vita relazionale e interattiva, con un conseguente impatto negativo sulla percezione di autoefficacia dell’individuo ipoacusico. Il presente elaborato è nato con lo scopo di indagare, tramite una revisione sistematica della letteratura, l’effetto che la condizione di ipoacusia può avere sulla percezione di autoefficacia, e allo stesso tempo esplorare il ruolo che quest’ultima ricopre nel trattamento della disabilità uditiva. Il processo di revisione degli studi presenti in letteratura ha portato alla selezione di ventotto articoli, analizzati successivamente sulla base di cinque variabili: gli strumenti di valutazione utilizzati per valutare il livello di autoefficacia in individui ipoacusici, l’età dei soggetti presi in esame, la tipologia di ipoacusia considerata, i metodi di compensazione uditiva e l’incidenza di fattori terzi quali, ad esempio, il livello di educazione e il supporto sociale. La quasi totalità degli studi ha evidenziato l’esistenza di una forte relazione tra ipoacusia e autoefficacia: così come la prima risulta avere un impatto negativo sulla seconda, soprattutto all’aumentare della durata di deprivazione sensoriale e della gravità della perdita di udito, la seconda sembra svolgere un ruolo fondamentale in termini di efficacia della riabilitazione uditiva. È emerso inoltre come fattori quali una forte rete di supporto sociale e un buon livello di istruzione siano in grado di migliorare la percezione di autoefficacia negli individui ipoacusici, e di conseguenza ottimizzare il percorso riabilitativo del paziente. Nel contesto della riabilitazione uditiva c'è necessità di una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza di integrare gli aspetti clinici audiologici con quelli psicologici e sociali del paziente. Questo approccio, purtroppo ancora trascurato in molte situazioni, non solo permetterebbe di migliorare la capacità uditiva dei pazienti con ipoacusia, grazie ad un protocollo riabilitativo mirato, ma anche di rafforzare la fiducia nelle proprie abilità, contribuendo ad un aumento del benessere psicologico e sociale.
Senso di autoefficacia e benessere psicologico nelle persone con ipoacusia: una revisione sistematica della letteratura
CENTOMO, LINDA
2022/2023
Abstract
L'autoefficacia può essere descritta come la fiducia e la consapevolezza che ognuno ha nelle proprie abilità di affrontare specifiche attività, situazioni o aspetti legati al proprio benessere psicologico e sociale. Nella comunicazione verbale, e quindi nelle relazioni interpersonali, la fiducia nella propria capacità di percepire e ascoltare gioca un ruolo fondamentale. Una parziale o totale compromissione di un’abilità sensoriale come l’udito può avere conseguenze su numerose aree del funzionamento della persona. In particolare, eventuali problematiche a livello comunicativo possono diventare un ostacolo per la vita relazionale e interattiva, con un conseguente impatto negativo sulla percezione di autoefficacia dell’individuo ipoacusico. Il presente elaborato è nato con lo scopo di indagare, tramite una revisione sistematica della letteratura, l’effetto che la condizione di ipoacusia può avere sulla percezione di autoefficacia, e allo stesso tempo esplorare il ruolo che quest’ultima ricopre nel trattamento della disabilità uditiva. Il processo di revisione degli studi presenti in letteratura ha portato alla selezione di ventotto articoli, analizzati successivamente sulla base di cinque variabili: gli strumenti di valutazione utilizzati per valutare il livello di autoefficacia in individui ipoacusici, l’età dei soggetti presi in esame, la tipologia di ipoacusia considerata, i metodi di compensazione uditiva e l’incidenza di fattori terzi quali, ad esempio, il livello di educazione e il supporto sociale. La quasi totalità degli studi ha evidenziato l’esistenza di una forte relazione tra ipoacusia e autoefficacia: così come la prima risulta avere un impatto negativo sulla seconda, soprattutto all’aumentare della durata di deprivazione sensoriale e della gravità della perdita di udito, la seconda sembra svolgere un ruolo fondamentale in termini di efficacia della riabilitazione uditiva. È emerso inoltre come fattori quali una forte rete di supporto sociale e un buon livello di istruzione siano in grado di migliorare la percezione di autoefficacia negli individui ipoacusici, e di conseguenza ottimizzare il percorso riabilitativo del paziente. Nel contesto della riabilitazione uditiva c'è necessità di una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza di integrare gli aspetti clinici audiologici con quelli psicologici e sociali del paziente. Questo approccio, purtroppo ancora trascurato in molte situazioni, non solo permetterebbe di migliorare la capacità uditiva dei pazienti con ipoacusia, grazie ad un protocollo riabilitativo mirato, ma anche di rafforzare la fiducia nelle proprie abilità, contribuendo ad un aumento del benessere psicologico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Centomo_Linda.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53922