Il presente elaborato si propone di analizzare la relazione tra competenze creative ed emotive e comportamenti tra pari in preadolescenza. In particolare, esso vuole indagare le diverse relazioni tra creatività malevola, intelligenza emotiva e cyberbullismo in un gruppo di studenti di scuole secondarie di primo grado. Esso si articola in cinque capitoli: nei primi tre capitoli viene presa in esame la letteratura in merito alle tre variabili di interesse considerate. Nello specifico, il primo capitolo è dedicato alla trattazione del costrutto della malevolent creativity, definita come il lato oscuro della creatività; per questo, si parte da una definizione di “creatività” per poi definirne le diverse forme esistenti, ovvero positiva, negativa e malevola. In aggiunta, vengono approfondite le differenze di genere nella creatività in generale e nelle sue diverse tipologie. Successivamente, nel secondo capitolo viene eseguita una rassegna dei modelli teorici e dei principali strumenti di misurazione dell’intelligenza emotiva (EI). Oltre a questo, vengono analizzati i correlati dell’EI e tra di essi viene approfondita la relazione di quest’ultima con la malevolent creativity. Nel terzo capitolo, viene presentato il fenomeno del cyberbullismo, fornendone la definizione, i principali aspetti in comune e le differenze con il bullismo tradizionale e una panoramica della questione in Italia. Inoltre, vengono analizzati i correlati del bullismo online e quest’ultimo viene messo in relazione con creatività malevola e intelligenza emotiva. In seguito, viene presentata la ricerca svolta, finalizzata ad indagare le differenze di genere nelle tre variabili considerate, le correlazioni bivariate esistenti tra esse e il possibile effetto moderatore dell’intelligenza emotiva nella relazione tra creatività malevola e cyberbullismo. Il quarto capitolo, dunque, comprende l’esposizione degli obiettivi e delle ipotesi di ricerca, la descrizione dei partecipanti, della procedura, degli strumenti utilizzati e dei risultati ottenuti. Infine, per concludere la trattazione, il quinto capitolo include la discussione degli esiti ottenuti, i limiti dello studio condotto e le prospettive future.

Malevolent creativity, intelligenza emotiva e cyberbullismo. Uno studio sulla relazione tra competenze creative ed emotive e comportamenti tra pari in preadolescenza.

RONCHETTI, ANNA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare la relazione tra competenze creative ed emotive e comportamenti tra pari in preadolescenza. In particolare, esso vuole indagare le diverse relazioni tra creatività malevola, intelligenza emotiva e cyberbullismo in un gruppo di studenti di scuole secondarie di primo grado. Esso si articola in cinque capitoli: nei primi tre capitoli viene presa in esame la letteratura in merito alle tre variabili di interesse considerate. Nello specifico, il primo capitolo è dedicato alla trattazione del costrutto della malevolent creativity, definita come il lato oscuro della creatività; per questo, si parte da una definizione di “creatività” per poi definirne le diverse forme esistenti, ovvero positiva, negativa e malevola. In aggiunta, vengono approfondite le differenze di genere nella creatività in generale e nelle sue diverse tipologie. Successivamente, nel secondo capitolo viene eseguita una rassegna dei modelli teorici e dei principali strumenti di misurazione dell’intelligenza emotiva (EI). Oltre a questo, vengono analizzati i correlati dell’EI e tra di essi viene approfondita la relazione di quest’ultima con la malevolent creativity. Nel terzo capitolo, viene presentato il fenomeno del cyberbullismo, fornendone la definizione, i principali aspetti in comune e le differenze con il bullismo tradizionale e una panoramica della questione in Italia. Inoltre, vengono analizzati i correlati del bullismo online e quest’ultimo viene messo in relazione con creatività malevola e intelligenza emotiva. In seguito, viene presentata la ricerca svolta, finalizzata ad indagare le differenze di genere nelle tre variabili considerate, le correlazioni bivariate esistenti tra esse e il possibile effetto moderatore dell’intelligenza emotiva nella relazione tra creatività malevola e cyberbullismo. Il quarto capitolo, dunque, comprende l’esposizione degli obiettivi e delle ipotesi di ricerca, la descrizione dei partecipanti, della procedura, degli strumenti utilizzati e dei risultati ottenuti. Infine, per concludere la trattazione, il quinto capitolo include la discussione degli esiti ottenuti, i limiti dello studio condotto e le prospettive future.
2022
Malevolent creativity, emotional intelligence and cyberbullying. A study on the relationship between creative and emotional skills and peer behavior in preadolescence.
Creatività malevola
Intelligenza emotiva
Cyberbullismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ronchetti_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 842.27 kB
Formato Adobe PDF
842.27 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53986