Dental prostheses's design takes place with the aim of rehabilitating patients by replacing natural teeth with artificial elements. Surface treatments of the implant screw make it possible to optimize the properties of the material of interest, in such a way as to allow better osseointegration and more solid adhesion, as well as preventing corrosion of the metal. In the case of titanium, the anodic oxidation coloring process has proved to be an effective surface treatment. Regarding the surface roughening, the dual acid etching shows excellent results in adherence of the screw to the biological tissue. Finally, it is crucial that suitable cleaning standards are guaranteed, so that the residues of the surface processes to which the device has been subjected are completely removed, thus avoiding the possibility of infection.

La progettazione di protesi dentali avviene con lo scopo di riabilitare i pazienti mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi artificiali. I trattamenti superficiali della vite implantare permettono di ottimizzare le proprietà del materiale d'interesse, in modo tale da consentire una migliore osteointegrazione e un'adesione più solida, oltre a scongiurare la corrosione del metallo. Nel caso del titanio, il processo di colorazione tramite ossidazione anodica si è rivelato un trattamento superficiale efficace. Per quanto riguarda l'irruvidimento di superficie, il doppio attacco con acido mostra ottimi risultati di aderenza della vite al tessuto biologico. Infine, è di fondamentale importanza che siano garantiti opportuni standard di pulizia, affinchè i residui delle lavorazioni superficiali a cui è stato sottoposto il dispositivo vengano completamente rimossi, evitando dunque la possibilità di infezione.

Processo di realizzazione di protesi dentali in titanio: studio e sviluppo di tecniche per la lavorazione superficiale

GODI, VANESSA
2022/2023

Abstract

Dental prostheses's design takes place with the aim of rehabilitating patients by replacing natural teeth with artificial elements. Surface treatments of the implant screw make it possible to optimize the properties of the material of interest, in such a way as to allow better osseointegration and more solid adhesion, as well as preventing corrosion of the metal. In the case of titanium, the anodic oxidation coloring process has proved to be an effective surface treatment. Regarding the surface roughening, the dual acid etching shows excellent results in adherence of the screw to the biological tissue. Finally, it is crucial that suitable cleaning standards are guaranteed, so that the residues of the surface processes to which the device has been subjected are completely removed, thus avoiding the possibility of infection.
2022
Manufacturing process of titanium dental prostheses: study and development of techniques for surface processing
La progettazione di protesi dentali avviene con lo scopo di riabilitare i pazienti mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi artificiali. I trattamenti superficiali della vite implantare permettono di ottimizzare le proprietà del materiale d'interesse, in modo tale da consentire una migliore osteointegrazione e un'adesione più solida, oltre a scongiurare la corrosione del metallo. Nel caso del titanio, il processo di colorazione tramite ossidazione anodica si è rivelato un trattamento superficiale efficace. Per quanto riguarda l'irruvidimento di superficie, il doppio attacco con acido mostra ottimi risultati di aderenza della vite al tessuto biologico. Infine, è di fondamentale importanza che siano garantiti opportuni standard di pulizia, affinchè i residui delle lavorazioni superficiali a cui è stato sottoposto il dispositivo vengano completamente rimossi, evitando dunque la possibilità di infezione.
Vite protesica
Colorazione
Ossidazione anodica
Irruvidimento
Standard di pulizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Godi_Vanessa.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54126