Con il termine "virtualità ibrida" si intende quel tipo di virtualità tipica dei social network. Questa viene definita “ibrida” in quanto strettamente intrecciata con la realtà. Conseguentemente all'espansione degli smartphone, che li ha portati diventare uno strumento di uso quotidiano, anche i social network hanno avuto un ruolo nell'apportare dei cambiamenti importanti nelle vite di tutti. In una fase evolutiva delicata come l’adolescenza, nella quale si affrontano numerosi compiti di sviluppo, si ipotizza che possa esistere un’associazione tra l’utilizzo dei social network e alcune variabili tipiche di questa età. L’obiettivo di questa tesi è quindi di indagare la relazione tra l’utilizzo dei social network e alcuni aspetti legati allo sviluppo identitario dell’adolescente, con una particolare attenzione alla valutazione e percezione di sé. Per fare ciò, in seguito ad una revisione della letteratura sull'argomento, è stato condotto uno studio su un campione di 218 ragazzi italiani di età compresa tra i 14 e i 18 anni tramite la somministrazione della Social Self Assessment Scale (SSAS) che ha permesso di far emergere la relazione esistente tra le variabili prese in considerazione.

“Virtualitá Ibrida”: l’utilizzo dei social network nel processo di ridefinizione del sè in adolescenza

DIVINA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Con il termine "virtualità ibrida" si intende quel tipo di virtualità tipica dei social network. Questa viene definita “ibrida” in quanto strettamente intrecciata con la realtà. Conseguentemente all'espansione degli smartphone, che li ha portati diventare uno strumento di uso quotidiano, anche i social network hanno avuto un ruolo nell'apportare dei cambiamenti importanti nelle vite di tutti. In una fase evolutiva delicata come l’adolescenza, nella quale si affrontano numerosi compiti di sviluppo, si ipotizza che possa esistere un’associazione tra l’utilizzo dei social network e alcune variabili tipiche di questa età. L’obiettivo di questa tesi è quindi di indagare la relazione tra l’utilizzo dei social network e alcuni aspetti legati allo sviluppo identitario dell’adolescente, con una particolare attenzione alla valutazione e percezione di sé. Per fare ciò, in seguito ad una revisione della letteratura sull'argomento, è stato condotto uno studio su un campione di 218 ragazzi italiani di età compresa tra i 14 e i 18 anni tramite la somministrazione della Social Self Assessment Scale (SSAS) che ha permesso di far emergere la relazione esistente tra le variabili prese in considerazione.
2022
“Hibryd Virtuality”: the use of social network in self-redefinition process in adolescence

Identità
Virtualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDFa TESI DIVINA MARTINA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54217