L’analisi sociologica sulla presenza degli “stranieri” nelle scuole indaga i processi di segregazione, razzializzazione ed esclusione. Quando si parla di “alunno straniero” ci si riferisce a numerose categorie accomunate da un passato migratorio; la forte eterogeneità di questo termine spesso non concorda con la rappresentazione e l’autorappresentazione dello “straniero”. Attraverso l’utilizzo di una metodologia qualitativa la ricerca ha l’obiettivo di domandarsi se le scuole primarie con una forte componente di alunni con background migratorio possano dirsi ambienti inclusivi per le loro famiglie o se ci siano dei fattori che rendono difficile il coinvolgimento e la comunicazione scuola-famiglia. Con tale obiettivo ho raccolto 27 interviste tra insegnanti, genitori italiani e con background migratorio in due scuole del quartiere Arcella di Padova. Il lavoro di ricerca esamina le diverse rappresentazioni e autorappresentazioni di chi sia lo studente "straniero", indaga come l’integrazione delle famiglie con background migratorio possa avere impatti positivi o negativi nella collaborazione scuola-famiglia. Nonostante i dati raccolti non permettano la generalizzazione del fenomeno, sembrerebbe che studiare le dinamiche nelle scuole multiculturali potrebbe essere la chiave per comprendere la società in cui si trovano e come il fenomeno migratorio stia cambiando il modo di fare scuola e di relazionarsi ad essa.
Alleanze (im)possibili? Rappresentazioni della migrazione nelle relazioni scuola - famiglie nel quartiere Arcella di Padova
BASILE, MELISSA
2022/2023
Abstract
L’analisi sociologica sulla presenza degli “stranieri” nelle scuole indaga i processi di segregazione, razzializzazione ed esclusione. Quando si parla di “alunno straniero” ci si riferisce a numerose categorie accomunate da un passato migratorio; la forte eterogeneità di questo termine spesso non concorda con la rappresentazione e l’autorappresentazione dello “straniero”. Attraverso l’utilizzo di una metodologia qualitativa la ricerca ha l’obiettivo di domandarsi se le scuole primarie con una forte componente di alunni con background migratorio possano dirsi ambienti inclusivi per le loro famiglie o se ci siano dei fattori che rendono difficile il coinvolgimento e la comunicazione scuola-famiglia. Con tale obiettivo ho raccolto 27 interviste tra insegnanti, genitori italiani e con background migratorio in due scuole del quartiere Arcella di Padova. Il lavoro di ricerca esamina le diverse rappresentazioni e autorappresentazioni di chi sia lo studente "straniero", indaga come l’integrazione delle famiglie con background migratorio possa avere impatti positivi o negativi nella collaborazione scuola-famiglia. Nonostante i dati raccolti non permettano la generalizzazione del fenomeno, sembrerebbe che studiare le dinamiche nelle scuole multiculturali potrebbe essere la chiave per comprendere la società in cui si trovano e come il fenomeno migratorio stia cambiando il modo di fare scuola e di relazionarsi ad essa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Basile_Melissa.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/54423