At the heart of this thesis is one of the least debated but most controversial topics in the world of prison studies, namely, sexual health in the prison population. The reading key will be sociological and legislative, starting from the rule of law within the prison, going through the European and Italian legislative production, citing constitutional articles, decree-laws and bills on the subject, which have never come into force. The subject is difficult, controversial and thorny in contemporary literature. On the one hand there is a clash with a precarious health care system, increasingly common are the studies of prison doctors denouncing the pathogenic conditions of our penal institutions, on the other hand against the law that prohibits sexual practice and denies the right to sexuality. The issue of sexual health becomes important due to the knowledge that the law prohibiting this practice is often disregarded; therefore, how do we protect health against something whose practice is in fact prohibited by law? What is the boundary between legality and actual reality? What are the psychological and health risks and repercussions of compulsory castration?

Al centro di questo elaborato di tesi, viene posto uno dei temi meno dibattuti ma più controversi del mondo dello studio del penitenziario, ovvero, la salute sessuale in campo detentivo della popolazione detenuta. La chiave di lettura sarà sociologica e legislativa partendo dallo stato di diritto all’interno del carcere, passando per la produzione legislativa europea ed italiana, citando articoli costituzionali, decreti-legge e proposte di legge rispetto all’argomento, mai entrate in vigore. Il tema è difficile, controverso e spinosi per la letteratura contemporanea. Da una parte ci si scontra con una sanità precaria, sempre più comuni sono gli studi di medici carcerari che denunciano la patogenità delle condizioni dei nostri istituti di pena, dall’altra contro la legge che vieta la pratica sessuale e nega il diritto alla sessualità. Il problema della salute sessuale diviene importante grazie alla consapevolezza che la norma che vieta la suddetta pratica spesso viene disattesa; quindi, come si tutela la salute rispetto a qualcosa la cui pratica, di fatto, viene vietata dalla legge? Qual è il confine tra legalità e realtà effettiva? Quali sono i rischi e le ripercussioni psicologiche e sanitarie di una castrazione obbligatoria? Se è vero che la civiltà di uno Stato si vede dalle condizioni dei propri istituti penitenziari, forse, le analisi delle problematicità dovrebbero essere più coerenti con quella che è la realtà dei fatti, più specificatamente della salute dei nostri detenuti. Il tema di ricerca quindi, attraverso un excursus temporale, indagherà come lo stato italiano e non solo, a livello normativo, abbia cercato nel tempo, di interessarsi a queste questioni.

La salute sessuale della popolazione detenuta in ambito detentivo

FABRIS, SERENA
2022/2023

Abstract

At the heart of this thesis is one of the least debated but most controversial topics in the world of prison studies, namely, sexual health in the prison population. The reading key will be sociological and legislative, starting from the rule of law within the prison, going through the European and Italian legislative production, citing constitutional articles, decree-laws and bills on the subject, which have never come into force. The subject is difficult, controversial and thorny in contemporary literature. On the one hand there is a clash with a precarious health care system, increasingly common are the studies of prison doctors denouncing the pathogenic conditions of our penal institutions, on the other hand against the law that prohibits sexual practice and denies the right to sexuality. The issue of sexual health becomes important due to the knowledge that the law prohibiting this practice is often disregarded; therefore, how do we protect health against something whose practice is in fact prohibited by law? What is the boundary between legality and actual reality? What are the psychological and health risks and repercussions of compulsory castration?
2022
The sexual health of the prison population
Al centro di questo elaborato di tesi, viene posto uno dei temi meno dibattuti ma più controversi del mondo dello studio del penitenziario, ovvero, la salute sessuale in campo detentivo della popolazione detenuta. La chiave di lettura sarà sociologica e legislativa partendo dallo stato di diritto all’interno del carcere, passando per la produzione legislativa europea ed italiana, citando articoli costituzionali, decreti-legge e proposte di legge rispetto all’argomento, mai entrate in vigore. Il tema è difficile, controverso e spinosi per la letteratura contemporanea. Da una parte ci si scontra con una sanità precaria, sempre più comuni sono gli studi di medici carcerari che denunciano la patogenità delle condizioni dei nostri istituti di pena, dall’altra contro la legge che vieta la pratica sessuale e nega il diritto alla sessualità. Il problema della salute sessuale diviene importante grazie alla consapevolezza che la norma che vieta la suddetta pratica spesso viene disattesa; quindi, come si tutela la salute rispetto a qualcosa la cui pratica, di fatto, viene vietata dalla legge? Qual è il confine tra legalità e realtà effettiva? Quali sono i rischi e le ripercussioni psicologiche e sanitarie di una castrazione obbligatoria? Se è vero che la civiltà di uno Stato si vede dalle condizioni dei propri istituti penitenziari, forse, le analisi delle problematicità dovrebbero essere più coerenti con quella che è la realtà dei fatti, più specificatamente della salute dei nostri detenuti. Il tema di ricerca quindi, attraverso un excursus temporale, indagherà come lo stato italiano e non solo, a livello normativo, abbia cercato nel tempo, di interessarsi a queste questioni.
Sessualità
Carcere
Salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fabris Serena (1) definitiva (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 923.65 kB
Formato Adobe PDF
923.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54449