L’elaborato tratta il tema della disabilità: fenomeno fortemente sociale e relativo. L’idea di disabilità è infatti legata al modo in cui la società rappresenta sé stessa ed in base a ciò che ritiene sia normale e anormale. La disabilità non è perciò un concetto astorico, sempre uguale nel tempo e nello spazio ma dipende dal suo contesto socio-culturale. La tesi nasce con l’intento di indagare come il concetto di disabilità sia cambiato nel corso della Storia e di conseguenza anche i Servizi e la Società attorno ad essa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di mettere in risalto come l’interpretazione della disabilità sia fortemente influenzata e determinata dal contesto culturale in cui essa si ritrova. L’elaborato si suddivide in quattro capitoli: l’Età Antica e il Medioevo, l’Età Moderna, l’Età Contemporanea ed i giorni nostri. Di seguito viene esposta una breve sintesi dei temi trattati. La ricerca è iniziata dalle prime tracce della Preistoria, per concentrarsi poi sulla civiltà egizia e babilonese. Si è posta l’attenzione sul regime dell’esclusione e dell’abbandono, attuato nel mondo greco e romano. È stato analizzato il periodo del Medioevo, in cui l’idea della disabilità risultava legata al peccato e alla malvagità. In relazione all’Età Moderna si è trattato il periodo del Grande Internamento, che portò alla reclusione dei marginali, a cui seguì il periodo dell’Illuminismo e della Pedagogia Speciale. Si è in seguito analizzato il tema dell’invalidità, causata dalla Rivoluzione Industriale e dalle Guerre Mondiali. Infine, nell’ultimo capitolo si è posta l’attenzione sulla realtà attuale, in particolare sul tema dell'integrazione e dell'inclusione.

Dall'esclusione segregante all'inclusione senza barriere. Analisi storica del concetto di disabilità e dei servizi socio-educativi.

GUSPARO, SARA
2022/2023

Abstract

L’elaborato tratta il tema della disabilità: fenomeno fortemente sociale e relativo. L’idea di disabilità è infatti legata al modo in cui la società rappresenta sé stessa ed in base a ciò che ritiene sia normale e anormale. La disabilità non è perciò un concetto astorico, sempre uguale nel tempo e nello spazio ma dipende dal suo contesto socio-culturale. La tesi nasce con l’intento di indagare come il concetto di disabilità sia cambiato nel corso della Storia e di conseguenza anche i Servizi e la Società attorno ad essa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di mettere in risalto come l’interpretazione della disabilità sia fortemente influenzata e determinata dal contesto culturale in cui essa si ritrova. L’elaborato si suddivide in quattro capitoli: l’Età Antica e il Medioevo, l’Età Moderna, l’Età Contemporanea ed i giorni nostri. Di seguito viene esposta una breve sintesi dei temi trattati. La ricerca è iniziata dalle prime tracce della Preistoria, per concentrarsi poi sulla civiltà egizia e babilonese. Si è posta l’attenzione sul regime dell’esclusione e dell’abbandono, attuato nel mondo greco e romano. È stato analizzato il periodo del Medioevo, in cui l’idea della disabilità risultava legata al peccato e alla malvagità. In relazione all’Età Moderna si è trattato il periodo del Grande Internamento, che portò alla reclusione dei marginali, a cui seguì il periodo dell’Illuminismo e della Pedagogia Speciale. Si è in seguito analizzato il tema dell’invalidità, causata dalla Rivoluzione Industriale e dalle Guerre Mondiali. Infine, nell’ultimo capitolo si è posta l’attenzione sulla realtà attuale, in particolare sul tema dell'integrazione e dell'inclusione.
2022
From segregant exclusion to inclusion without barriers. An historical analysis concerning the concept of disability and socio-educational services.
Disabilità
Storia
Servizi
Inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gusparo_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 852 kB
Formato Adobe PDF
852 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54467