Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare se e come è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole. Il percorso inizia introducendo il tema del viaggio in generale, da come sia passato ad essere un fatto eccezionale, riservato ad eroi e condottieri, ad uno "normale", quasi quotidiano. Si passa successivamente al tema del viaggio dal punto di vista femminile, essendo il punto focale della ricerca. Ci si dedica in particolare alle viaggiatrici italiane, in primis, per dare una sorta di continuità con le interviste svolte nella parte empirica, essendo tutte rivolte a donne italiane che viaggiano da sole e in secondo luogo, per cercare di capire come mai, soprattutto in Italia, ancora al giorno d'oggi sia considerato come un fatto "strano" che una donna possa viaggiare in solitaria.

Donne italiane in viaggio: com'è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole

MIGLIOLI, SARA
2022/2023

Abstract

Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare se e come è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole. Il percorso inizia introducendo il tema del viaggio in generale, da come sia passato ad essere un fatto eccezionale, riservato ad eroi e condottieri, ad uno "normale", quasi quotidiano. Si passa successivamente al tema del viaggio dal punto di vista femminile, essendo il punto focale della ricerca. Ci si dedica in particolare alle viaggiatrici italiane, in primis, per dare una sorta di continuità con le interviste svolte nella parte empirica, essendo tutte rivolte a donne italiane che viaggiano da sole e in secondo luogo, per cercare di capire come mai, soprattutto in Italia, ancora al giorno d'oggi sia considerato come un fatto "strano" che una donna possa viaggiare in solitaria.
2022
Italian women traveling: how the experience of traveling alone has changed over time
Donne
Viaggio in solitaria
Esperienze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MIGLIOLI_SARA.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 713.05 kB
Formato Adobe PDF
713.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54473