Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare se e come è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole. Il percorso inizia introducendo il tema del viaggio in generale, da come sia passato ad essere un fatto eccezionale, riservato ad eroi e condottieri, ad uno "normale", quasi quotidiano. Si passa successivamente al tema del viaggio dal punto di vista femminile, essendo il punto focale della ricerca. Ci si dedica in particolare alle viaggiatrici italiane, in primis, per dare una sorta di continuità con le interviste svolte nella parte empirica, essendo tutte rivolte a donne italiane che viaggiano da sole e in secondo luogo, per cercare di capire come mai, soprattutto in Italia, ancora al giorno d'oggi sia considerato come un fatto "strano" che una donna possa viaggiare in solitaria.
Donne italiane in viaggio: com'è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole
MIGLIOLI, SARA
2022/2023
Abstract
Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare se e come è cambiata nel tempo l'esperienza del viaggiare da sole. Il percorso inizia introducendo il tema del viaggio in generale, da come sia passato ad essere un fatto eccezionale, riservato ad eroi e condottieri, ad uno "normale", quasi quotidiano. Si passa successivamente al tema del viaggio dal punto di vista femminile, essendo il punto focale della ricerca. Ci si dedica in particolare alle viaggiatrici italiane, in primis, per dare una sorta di continuità con le interviste svolte nella parte empirica, essendo tutte rivolte a donne italiane che viaggiano da sole e in secondo luogo, per cercare di capire come mai, soprattutto in Italia, ancora al giorno d'oggi sia considerato come un fatto "strano" che una donna possa viaggiare in solitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MIGLIOLI_SARA.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
713.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/54473