La presente tesi si propone di esplorare le competenze dell'allenatore come educatore nel contesto dello sport inclusivo, con particolare attenzione alla disciplina della pallavolo. Il concetto di sport inclusivo sottolinea l'importanza di creare opportunità di partecipazione e di integrazione per persone con diverse abilità e caratteristiche, promuovendo un ambiente inclusivo e accogliente. Nell'ambito di tale contesto, l'allenatore ricopre un ruolo chiave nel supportare lo sviluppo degli atleti. Attraverso la ricerca, di tipo quantitativo, questa tesi si propone di indagare le soft skill imparate e messe in pratica dagli allenatori di pallavolo; cercando di definire un ordine di importanza delle stesse. Saranno analizzati diversi campi, tra cui la formazione, la leadership, la competenza emotiva e l’inclusività. I risultati di questa ricerca contribuiranno a una migliore comprensione del ruolo dell'allenatore come educatore e come modello di riferimento nello sviluppo degli atleti e delle atlete, fornendo indicazioni pratiche per migliorare l'efficacia dell'allenamento. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la formazione degli allenatori, non solo nel settore della pallavolo, ma anche in altri sport e ambiti che promuovono l'inclusione.
Le competenze per uno sport più inclusivo: una ricerca quantitativa per valutare le soft skills degli allenatori nel mondo della pallavolo
RIZZETTO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare le competenze dell'allenatore come educatore nel contesto dello sport inclusivo, con particolare attenzione alla disciplina della pallavolo. Il concetto di sport inclusivo sottolinea l'importanza di creare opportunità di partecipazione e di integrazione per persone con diverse abilità e caratteristiche, promuovendo un ambiente inclusivo e accogliente. Nell'ambito di tale contesto, l'allenatore ricopre un ruolo chiave nel supportare lo sviluppo degli atleti. Attraverso la ricerca, di tipo quantitativo, questa tesi si propone di indagare le soft skill imparate e messe in pratica dagli allenatori di pallavolo; cercando di definire un ordine di importanza delle stesse. Saranno analizzati diversi campi, tra cui la formazione, la leadership, la competenza emotiva e l’inclusività. I risultati di questa ricerca contribuiranno a una migliore comprensione del ruolo dell'allenatore come educatore e come modello di riferimento nello sviluppo degli atleti e delle atlete, fornendo indicazioni pratiche per migliorare l'efficacia dell'allenamento. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la formazione degli allenatori, non solo nel settore della pallavolo, ma anche in altri sport e ambiti che promuovono l'inclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rizzetto_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/54487