Asolani, after this journey, it is understandable that they were able to ostentatiously distance themselves from both the Latin and the "hybrid" vernacular of their predecessors. Bembo's work derives its importance and its fortune from having identified in the arguments of the Neo-Platonists the theoretical presuppositions of love lyric in general and of Petrarch's in particular. Platonism became the ideological point of reference and the symbolic paradigm of all those who, in the sixteenth century, imitated the manner of the great fourteenth-century artist. The term "Petrarchists" was already used ironically in the sixteenth and then in the eighteenth century, but was elevated to a critical category by De Sanctis in his Critical essay on Petrarch (1869, 1883) and then by Arturo Graf in Petrarchism and anti-Petrarchism (1888). Imitation of vulgar things in Petrarch had already occurred on the part of contemporaries but mainly in the form of lexical or in any case limited borrowings, which coexisted on an equal footing with those of other models (first of all, Dante). It was in the fifteenth century that this imitation became systematic and exclusive for some, but most, like Boiardo and Poliziano, never made it the exclusive model. In general, pre-Bembian Petrarchism consists in the mechanical use of a repertoire and favors the superficial and extemporaneous effect, it is not a disciplined and integral assimilation of the model. The first document of Bembian Petrarchism was the edition of Le cose vulgari by Messer Francesco Petrarcha. The text has no commentary, but proclaims its fidelity to the autograph: the Aldine Petrarch is an agile booklet, philologically accurate, within the reach of many buyers. The role of the press was essential in the affirmation and diffusion of Petrarchism: the first signs of an attempt to eliminate some peculiarities of the texts (dialect, Latinisms, metrical anomalies) are linked precisely to the needs of the publishers, to the urgency of extending the market well beyond the city walls, reversing the optics of the handwritten songbook. The real publishing boom of Petrarch's opera, however, will occur only after the printing of the Rime Di Bembo. The opera will be, by far, the most widespread genre of the sixteenth century (much less will be fiction, comedy and tragedy). It is particularly eloquent that, after the aldine of 1501, over the course of the century as many as one hundred and sixty-seven editions of Petrarch were printed, against only thirty of the Comedy. The increase in the reading public does not correspond to a similar increase in variety in the offer of texts: the tendency, in the years of Petrarchism, was to standardize the points of reference, to concentrate what previously tended to dispersion, to eliminate too much individuality marked. It is no coincidence that the formalization of opera coincides with the supra-regional formalization of the Italian language – a unique occurrence in Europe -, resulting in a clear distinction between spoken language and written language: Petrarch's language was geographically little known and, unlike that of Dante, could provide the most appropriate national artistic model. However, this did not mean at all repeating the structure of the work, the number of compositions and the metric schemes in all respects. As the Bembesque example showed, it was sufficient to construct the verse starting from the rhyme and using Petrarchan stylistic elements and syntagms: only the rhyme system and the lexicon had to be scrupulously respected. The merit of Bembo, therefore, would be to have gathered a need already present and visible in the intellectual discussion of the previous decades, and to have updated its premises and methodological developments.

Gli Asolani, dopo questo percorso, è comprensibile siano stati in grado di distanziarsi ostentatamente sia dal latino che dal volgare “ibrido” dei predecessori. L’opera di Bembo trae la sua importanza e la sua fortuna dall’aver individuato negli argomenti dei neoplatonici i presupposti teorici della lirica d’amore in generale e di quella petrarchesca in particolare. Il platonismo divenne il punto di riferimento ideologico e il paradigma simbolico di tutti coloro che, nel Cinquecento, imitarono la maniera del grande trecentista. Il termine “petrarchisti” fu usato ironicamente già nel Cinquecento e poi nel Settecento, ma fu elevato a categoria critica da De Sanctis nel suo Saggio critico su Petrarca (1869, 1883) e poi da Arturo Graf in Petrarchismo e antipetrarchismo (1888). Imitazione delle cose volgari in Petrarca si era già avuta da parte dei contemporanei ma prevalentemente nella forma di prestiti lessicali o comunque circoscritti, che coesistevano paritariamente con quelli di altri modelli (in primo luogo, Dante). Fu nel Quattrocento che tale imitazione divenne per qualcuno sistematica ed esclusiva ma i più, come Boiardo e Poliziano, non ne fecero mai il modello esclusivo. In generale, il petrarchismo pre-bembiano consiste nell’uso meccanico di un repertorio e privilegia l’effetto superficiale ed estemporaneo, non è assimilazione disciplinata e integrale del modello. Il primo documento del petrarchismo bembiano fu l’edizione de Le cose volgari di Messer Francesco Petrarcha. Il testo è privo di commento, ma proclama la sua fedeltà all’autografo: il Petrarca aldino è un agile libretto, filologicamente accurato, alla portata di molti acquirenti. Essenziale fu il ruolo della stampa nell’affermazione e diffusione del petrarchismo: i primi segni di tentativo di eliminare alcune particolarità dei testi (dialetto, latinismi, anomalie metriche) sono legati proprio alle necessità degli editori, all’urgenza di estendere il mercato ben al di là delle mura cittadine, capovolgendo l’ottica del canzoniere manoscritto. Il vero e proprio boom editoriale della lirica petrarchesca si avrà, però, solo dopo la stampa delle Rime Di Bembo. La lirica sarà, in assoluto, il genere più diffuso del Cinquecento (molto meno lo saranno la narrativa, la commedia e la tragedia). È particolarmente eloquente il fatto che, dopo l’aldina del 1501, nel corso del secolo vengano impresse ben centosessantasette edizioni di Petrarca, contro solo trenta della Commedia. All’aumento del pubblico dei lettori non corrisponde un analogo incremento di varietà nell’offerta di testi: la tendenza, negli anni del petrarchismo, è a uniformare i punti di riferimento, a concentrarne ciò che prima tendeva alla dispersione, a eliminare le individualità troppo marcate. Non è un caso se la formalizzazione della lirica coincide con la formalizzazione sovraregionale della lingua italiana – evenienza unica in Europa -, determinando una netta distinzione fra lingua parlata e lingua scritta: la lingua di Petrarca era geograficamente poco connotata e, a differenza di quella di Dante, poteva fornire il più opportuno modello artistico nazionale. Ciò però non significava affatto replicare in tutto e per tutto la struttura dell’opera, il numero dei componimenti e gli schemi metrici. Come mostrava l’esempio bembesco, era sufficiente costruire il verso partendo dalla rima e servendosi di stilemi e sintagmi petrarcheschi: solo il sistema delle rime ed il lessico andavano rispettati scrupolosamente. Merito di Bembo, quindi, sarebbe quello di aver raccolto un’esigenza già presente e visibile nella discussione intellettuale dei decenni precedenti, e di averne aggiornato le premesse e gli sviluppi metodologici.

"La trattatista d'amore tra Quattrocento e Cinquecento" - il petrarchismo di Pietro Bembo e gli Asolani

BASSO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Asolani, after this journey, it is understandable that they were able to ostentatiously distance themselves from both the Latin and the "hybrid" vernacular of their predecessors. Bembo's work derives its importance and its fortune from having identified in the arguments of the Neo-Platonists the theoretical presuppositions of love lyric in general and of Petrarch's in particular. Platonism became the ideological point of reference and the symbolic paradigm of all those who, in the sixteenth century, imitated the manner of the great fourteenth-century artist. The term "Petrarchists" was already used ironically in the sixteenth and then in the eighteenth century, but was elevated to a critical category by De Sanctis in his Critical essay on Petrarch (1869, 1883) and then by Arturo Graf in Petrarchism and anti-Petrarchism (1888). Imitation of vulgar things in Petrarch had already occurred on the part of contemporaries but mainly in the form of lexical or in any case limited borrowings, which coexisted on an equal footing with those of other models (first of all, Dante). It was in the fifteenth century that this imitation became systematic and exclusive for some, but most, like Boiardo and Poliziano, never made it the exclusive model. In general, pre-Bembian Petrarchism consists in the mechanical use of a repertoire and favors the superficial and extemporaneous effect, it is not a disciplined and integral assimilation of the model. The first document of Bembian Petrarchism was the edition of Le cose vulgari by Messer Francesco Petrarcha. The text has no commentary, but proclaims its fidelity to the autograph: the Aldine Petrarch is an agile booklet, philologically accurate, within the reach of many buyers. The role of the press was essential in the affirmation and diffusion of Petrarchism: the first signs of an attempt to eliminate some peculiarities of the texts (dialect, Latinisms, metrical anomalies) are linked precisely to the needs of the publishers, to the urgency of extending the market well beyond the city walls, reversing the optics of the handwritten songbook. The real publishing boom of Petrarch's opera, however, will occur only after the printing of the Rime Di Bembo. The opera will be, by far, the most widespread genre of the sixteenth century (much less will be fiction, comedy and tragedy). It is particularly eloquent that, after the aldine of 1501, over the course of the century as many as one hundred and sixty-seven editions of Petrarch were printed, against only thirty of the Comedy. The increase in the reading public does not correspond to a similar increase in variety in the offer of texts: the tendency, in the years of Petrarchism, was to standardize the points of reference, to concentrate what previously tended to dispersion, to eliminate too much individuality marked. It is no coincidence that the formalization of opera coincides with the supra-regional formalization of the Italian language – a unique occurrence in Europe -, resulting in a clear distinction between spoken language and written language: Petrarch's language was geographically little known and, unlike that of Dante, could provide the most appropriate national artistic model. However, this did not mean at all repeating the structure of the work, the number of compositions and the metric schemes in all respects. As the Bembesque example showed, it was sufficient to construct the verse starting from the rhyme and using Petrarchan stylistic elements and syntagms: only the rhyme system and the lexicon had to be scrupulously respected. The merit of Bembo, therefore, would be to have gathered a need already present and visible in the intellectual discussion of the previous decades, and to have updated its premises and methodological developments.
2022
"The essayist on love between the Fifteenth and Sixteenth centuries" - the Petrarchism of Pietro Bembo and the Asolani
Gli Asolani, dopo questo percorso, è comprensibile siano stati in grado di distanziarsi ostentatamente sia dal latino che dal volgare “ibrido” dei predecessori. L’opera di Bembo trae la sua importanza e la sua fortuna dall’aver individuato negli argomenti dei neoplatonici i presupposti teorici della lirica d’amore in generale e di quella petrarchesca in particolare. Il platonismo divenne il punto di riferimento ideologico e il paradigma simbolico di tutti coloro che, nel Cinquecento, imitarono la maniera del grande trecentista. Il termine “petrarchisti” fu usato ironicamente già nel Cinquecento e poi nel Settecento, ma fu elevato a categoria critica da De Sanctis nel suo Saggio critico su Petrarca (1869, 1883) e poi da Arturo Graf in Petrarchismo e antipetrarchismo (1888). Imitazione delle cose volgari in Petrarca si era già avuta da parte dei contemporanei ma prevalentemente nella forma di prestiti lessicali o comunque circoscritti, che coesistevano paritariamente con quelli di altri modelli (in primo luogo, Dante). Fu nel Quattrocento che tale imitazione divenne per qualcuno sistematica ed esclusiva ma i più, come Boiardo e Poliziano, non ne fecero mai il modello esclusivo. In generale, il petrarchismo pre-bembiano consiste nell’uso meccanico di un repertorio e privilegia l’effetto superficiale ed estemporaneo, non è assimilazione disciplinata e integrale del modello. Il primo documento del petrarchismo bembiano fu l’edizione de Le cose volgari di Messer Francesco Petrarcha. Il testo è privo di commento, ma proclama la sua fedeltà all’autografo: il Petrarca aldino è un agile libretto, filologicamente accurato, alla portata di molti acquirenti. Essenziale fu il ruolo della stampa nell’affermazione e diffusione del petrarchismo: i primi segni di tentativo di eliminare alcune particolarità dei testi (dialetto, latinismi, anomalie metriche) sono legati proprio alle necessità degli editori, all’urgenza di estendere il mercato ben al di là delle mura cittadine, capovolgendo l’ottica del canzoniere manoscritto. Il vero e proprio boom editoriale della lirica petrarchesca si avrà, però, solo dopo la stampa delle Rime Di Bembo. La lirica sarà, in assoluto, il genere più diffuso del Cinquecento (molto meno lo saranno la narrativa, la commedia e la tragedia). È particolarmente eloquente il fatto che, dopo l’aldina del 1501, nel corso del secolo vengano impresse ben centosessantasette edizioni di Petrarca, contro solo trenta della Commedia. All’aumento del pubblico dei lettori non corrisponde un analogo incremento di varietà nell’offerta di testi: la tendenza, negli anni del petrarchismo, è a uniformare i punti di riferimento, a concentrarne ciò che prima tendeva alla dispersione, a eliminare le individualità troppo marcate. Non è un caso se la formalizzazione della lirica coincide con la formalizzazione sovraregionale della lingua italiana – evenienza unica in Europa -, determinando una netta distinzione fra lingua parlata e lingua scritta: la lingua di Petrarca era geograficamente poco connotata e, a differenza di quella di Dante, poteva fornire il più opportuno modello artistico nazionale. Ciò però non significava affatto replicare in tutto e per tutto la struttura dell’opera, il numero dei componimenti e gli schemi metrici. Come mostrava l’esempio bembesco, era sufficiente costruire il verso partendo dalla rima e servendosi di stilemi e sintagmi petrarcheschi: solo il sistema delle rime ed il lessico andavano rispettati scrupolosamente. Merito di Bembo, quindi, sarebbe quello di aver raccolto un’esigenza già presente e visibile nella discussione intellettuale dei decenni precedenti, e di averne aggiornato le premesse e gli sviluppi metodologici.
Pietro Bembo
Petrarchismo
Asolani
Carteggio
Asolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Basso_Francesca.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 504.22 kB
Formato Adobe PDF
504.22 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54510