In questo lavoro di tesi l’obiettivo primario è stata l’analisi di una tipologia di comunicazione televisiva peculiare: le edizioni straordinarie italiane trasmesse dalla Rai dagli anni ’60 ad oggi. Delineare, tanto le loro caratteristiche, quanto i cambiamenti avvenuti in questi notiziari nel corso del tempo è stato, in breve, il fine per il quale sono stati strutturati tutti gli approfondimenti e le ricerche all’interno della più ampia indagine, atti a formare le competenze e le teorie per affrontare correttamente l’analisi e le domande di ricerca. Nel primo capitolo si approfondiscono alcuni studi riguardo i mezzi di comunicazione e in particolar modo l’analisi visuale e di contenuto, con l’obiettivo di scegliere come approcciare la comparazione delle edizioni straordinarie e come osservare realmente quelle caratteristiche utili per questo studio. Oltre alla conoscenza teorica, in questo capitolo, data la necessità di avere maggiori informazioni riguardo il complesso contesto della televisione italiana e della Rai nel corso dell’arco temporale preso in esame, si ripercorre tale storia, acquisendo alcune nozioni molto importanti per spiegare certi cambiamenti nei notiziari nazionali. Infine, per comprendere al meglio tali telegiornali, è stata fondamentale la spiegazione di come essi vengono creati: dall’avvenimento alla trasmissione nelle case degli italiani. Il secondo capitolo, avendo delineato quali edizioni straordinarie prediligere per questa tesi, si concentra sull’approfondimento storico di ogni evento alle sue spalle, suddividendoli, quando possibile, per blocco tematico. Seppur ampio come studio e slegato dall’analisi vera e propria, tale scelta ha trovato spiegazione proprio dalla teoria utilizzata come base per la tesi, la quale ricorda la necessità di avere uno sguardo oggettivo verso gli oggetti di ricerca e di analizzarli avendo una totale comprensione del loro contesto di appartenenza. Per questo motivo tale digressione storica è stata utile ed illuminante. Nel terzo capitolo, data l’esaustività delle basi teoriche acquisite in precedenza, vengono formulati alcuni modelli da utilizzare come filtro per selezionare gli elementi interessanti all’interno delle edizioni straordinarie, per poi sottoporli ad ogni singolo notiziario, prediligendo una forma scritta prolissa in modo da esporre anche tutte quelle informazioni che, ad una seconda esamina, potevano comunque risultare rilevanti. Infine, nel quarto capitolo vengono raggruppati, attraverso delle tabelle, tutti i risultati emersi dall’ampia analisi precedente, formulando delle considerazioni circa le domande iniziali e arrivando alla comprensione, per quanto concerne questa tesi, del fenomeno delle edizioni straordinarie italiane: dalle sue caratteristiche alla sua variazione nel corso di questi ultimi ottant’anni.

La Rai e le edizioni straordinarie in Italia: come comunicare l'imprevisto

ROSSETTO, THOMAS
2022/2023

Abstract

In questo lavoro di tesi l’obiettivo primario è stata l’analisi di una tipologia di comunicazione televisiva peculiare: le edizioni straordinarie italiane trasmesse dalla Rai dagli anni ’60 ad oggi. Delineare, tanto le loro caratteristiche, quanto i cambiamenti avvenuti in questi notiziari nel corso del tempo è stato, in breve, il fine per il quale sono stati strutturati tutti gli approfondimenti e le ricerche all’interno della più ampia indagine, atti a formare le competenze e le teorie per affrontare correttamente l’analisi e le domande di ricerca. Nel primo capitolo si approfondiscono alcuni studi riguardo i mezzi di comunicazione e in particolar modo l’analisi visuale e di contenuto, con l’obiettivo di scegliere come approcciare la comparazione delle edizioni straordinarie e come osservare realmente quelle caratteristiche utili per questo studio. Oltre alla conoscenza teorica, in questo capitolo, data la necessità di avere maggiori informazioni riguardo il complesso contesto della televisione italiana e della Rai nel corso dell’arco temporale preso in esame, si ripercorre tale storia, acquisendo alcune nozioni molto importanti per spiegare certi cambiamenti nei notiziari nazionali. Infine, per comprendere al meglio tali telegiornali, è stata fondamentale la spiegazione di come essi vengono creati: dall’avvenimento alla trasmissione nelle case degli italiani. Il secondo capitolo, avendo delineato quali edizioni straordinarie prediligere per questa tesi, si concentra sull’approfondimento storico di ogni evento alle sue spalle, suddividendoli, quando possibile, per blocco tematico. Seppur ampio come studio e slegato dall’analisi vera e propria, tale scelta ha trovato spiegazione proprio dalla teoria utilizzata come base per la tesi, la quale ricorda la necessità di avere uno sguardo oggettivo verso gli oggetti di ricerca e di analizzarli avendo una totale comprensione del loro contesto di appartenenza. Per questo motivo tale digressione storica è stata utile ed illuminante. Nel terzo capitolo, data l’esaustività delle basi teoriche acquisite in precedenza, vengono formulati alcuni modelli da utilizzare come filtro per selezionare gli elementi interessanti all’interno delle edizioni straordinarie, per poi sottoporli ad ogni singolo notiziario, prediligendo una forma scritta prolissa in modo da esporre anche tutte quelle informazioni che, ad una seconda esamina, potevano comunque risultare rilevanti. Infine, nel quarto capitolo vengono raggruppati, attraverso delle tabelle, tutti i risultati emersi dall’ampia analisi precedente, formulando delle considerazioni circa le domande iniziali e arrivando alla comprensione, per quanto concerne questa tesi, del fenomeno delle edizioni straordinarie italiane: dalle sue caratteristiche alla sua variazione nel corso di questi ultimi ottant’anni.
2022
Rai and breaking news in Italy: how to communicate the unexpected
media
televisione
Rai
telegiornali
comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossetto_Thomas.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54568