Pietro Aretino e Benvenuto Cellini sono accomunati da un forte senso della propria individualità e dalla volontà di autorappresentarsi facendo emergere un’immagine di orgoglio e indipendenza. Per fare ciò si servono rispettivamente del libro di lettere e dell’autobiografia. Questo lavoro mira a indagare attraverso le Lettere di Aretino e la Vita di Cellini il rapporto dei due autori con un sovrano come Cosimo I che adotta nella propria politica culturale lo stesso controllo e accentramento con il quale governa Firenze.

Autoaffermazione e ossequio: Pietro Aretino e Benvenuto Cellini alla corte di Cosimo I

SCARABOTTOLO, ILARIA
2022/2023

Abstract

Pietro Aretino e Benvenuto Cellini sono accomunati da un forte senso della propria individualità e dalla volontà di autorappresentarsi facendo emergere un’immagine di orgoglio e indipendenza. Per fare ciò si servono rispettivamente del libro di lettere e dell’autobiografia. Questo lavoro mira a indagare attraverso le Lettere di Aretino e la Vita di Cellini il rapporto dei due autori con un sovrano come Cosimo I che adotta nella propria politica culturale lo stesso controllo e accentramento con il quale governa Firenze.
2022
Self-assertion and deference: Pietro Aretino and Benvenuto Cellini at the court of Cosimo I
Pietro Aretino
Benvenuto Cellini
Cosimo I de Medici
Firenze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarabottolo_Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 883.82 kB
Formato Adobe PDF
883.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54573