I disturbi del neurosviluppo sono una realtà con cui sempre più spesso ci si viene a scontrare. Diagnosi che spaziano da disturbi dell’apprendimento ad ADHD ed autismo sono sempre più frequenti e, di conseguenza, anche le richieste d’aiuto sono maggiori. Il sistema diagnostico attuale, quello nosografico, permette di effettuare delle diagnosi basandosi sui sintomi ma ci sono alcuni approcci data-driven che, invece, vedono come protagoniste le dimensioni. L’approccio transdiagnostico ha preso il suo posto nel mondo dei disturbi del neurosviluppo e prevede che ci siano delle dimensioni su cui si vanno poi a misurare le difficoltà del bambino: sempre più spesso sono presenti dei sintomi, laddove sono state applicate delle etichette diagnostiche, che vanno oltre ai disturbi rilevati, e in generale si ritiene che il paziente vada aiutato laddove ci siano delle aree carenti indipendentemente dalla diagnosi. L’elaborato verte a fare un excursus storico sull’approccio nosografico, attualmente utilizzato per diagnosi e cura, andando poi a focalizzarsi sull’approccio transdiagnostico e sulla presentazione di una ricerca.

Dall'approccio nosografico a quello transdiagnostico: nuove prospettive di studio dei disturbi del neurosviluppo

ARMANDI, GIULIA
2022/2023

Abstract

I disturbi del neurosviluppo sono una realtà con cui sempre più spesso ci si viene a scontrare. Diagnosi che spaziano da disturbi dell’apprendimento ad ADHD ed autismo sono sempre più frequenti e, di conseguenza, anche le richieste d’aiuto sono maggiori. Il sistema diagnostico attuale, quello nosografico, permette di effettuare delle diagnosi basandosi sui sintomi ma ci sono alcuni approcci data-driven che, invece, vedono come protagoniste le dimensioni. L’approccio transdiagnostico ha preso il suo posto nel mondo dei disturbi del neurosviluppo e prevede che ci siano delle dimensioni su cui si vanno poi a misurare le difficoltà del bambino: sempre più spesso sono presenti dei sintomi, laddove sono state applicate delle etichette diagnostiche, che vanno oltre ai disturbi rilevati, e in generale si ritiene che il paziente vada aiutato laddove ci siano delle aree carenti indipendentemente dalla diagnosi. L’elaborato verte a fare un excursus storico sull’approccio nosografico, attualmente utilizzato per diagnosi e cura, andando poi a focalizzarsi sull’approccio transdiagnostico e sulla presentazione di una ricerca.
2022
From the nosographic to the transdiagnostic approach: new perspectives in the study of neurodevelopmental disorders
transdiagnostico
neurosviluppo
nosografico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Armandi_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54601