Nel primo capitolo viene fornita una panoramica attorno a nascita e sviluppo del concetto di giustizia ambientale, mettendo in evidenza la sua radice sociale e quella caratteristica multidimensionale che lo porta ad incarnare diverse tipologie di giustizia (distributiva, come riconoscimento, procedurale, correttiva e delle capacità). Nel secondo capitolo è il paradigma della giustizia riparativa ad essere investigato nella sua evoluzione storica e nelle sue diverse sfaccettature che gli permette di essere applicato sia dentro il sistema giuridico che fuori. Viene poi posto l'accento sulla caratteristica trasformativa della giustizia riparativa, in quanto particolarmente affine alle questioni di giustizia ambientale, fino ad approdare ad una giustizia riparativa ambientale. Il terzo capitolo, infine, si occupa di comprendere come l'uso di una giustizia riparativa ambientale osservata dalla lente della giustizia ambientale (con la quale condivide principi come equità, identità, partecipazione, responsabilità e capacità sociali) possa divenire una pratica virtuosa all'interno dei disastri ambientali tecnologici e a tal fine vengono descritte alcune esperienze concrete avvenute sia in ambito sociale che giuridico. Il focus sul quale è basato l'elaborato è il danno psicosociale a cui devono far fronte le comunità vittime di questo tipo di disastri e la giustizia riparativa ambientale è indagata come supporto alla ricostruzione psicosociale teso ad evitare la deriva corrosiva che di frequente in questi casi si manifesta.
GIUSTIZIA RIPARATIVA AMBIENTALE: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER LE COMUNITA' VITTIME DI DISASTRI AMBIENTALI TECNOLOGICI
SAVASTANO, LINDA
2022/2023
Abstract
Nel primo capitolo viene fornita una panoramica attorno a nascita e sviluppo del concetto di giustizia ambientale, mettendo in evidenza la sua radice sociale e quella caratteristica multidimensionale che lo porta ad incarnare diverse tipologie di giustizia (distributiva, come riconoscimento, procedurale, correttiva e delle capacità). Nel secondo capitolo è il paradigma della giustizia riparativa ad essere investigato nella sua evoluzione storica e nelle sue diverse sfaccettature che gli permette di essere applicato sia dentro il sistema giuridico che fuori. Viene poi posto l'accento sulla caratteristica trasformativa della giustizia riparativa, in quanto particolarmente affine alle questioni di giustizia ambientale, fino ad approdare ad una giustizia riparativa ambientale. Il terzo capitolo, infine, si occupa di comprendere come l'uso di una giustizia riparativa ambientale osservata dalla lente della giustizia ambientale (con la quale condivide principi come equità, identità, partecipazione, responsabilità e capacità sociali) possa divenire una pratica virtuosa all'interno dei disastri ambientali tecnologici e a tal fine vengono descritte alcune esperienze concrete avvenute sia in ambito sociale che giuridico. Il focus sul quale è basato l'elaborato è il danno psicosociale a cui devono far fronte le comunità vittime di questo tipo di disastri e la giustizia riparativa ambientale è indagata come supporto alla ricostruzione psicosociale teso ad evitare la deriva corrosiva che di frequente in questi casi si manifesta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savastano_Linda.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/54629