Since 2011, the UN Guiding Principles on Business and Human Rights have called for states and companies to comply with Human Rights and Environmental Due Diligence (HREDD) in corporate supply chains. Various European Union (EU) member states have recently implemented national laws on corporate HREDD, providing a legal framework on how companies based in the specific country have to ensure that their business activities comply with human rights without harming the environment. Currently, status October 2023, the EU Commission, European Parliament and the European Council are negotiating a draft on a Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). As HREDD laws aim at the protection of potentially or actually affected groups or individuals further up the supply chain (so-called rights holders), studies consider their participation in the development and implementation of HREDD systems crucial for their effectiveness. Nevertheless, rights holder participation so far often remains an overlooked aspect, both in legal regulations as well as in corporate implementation. Drawing on qualitative research, this thesis examines the practices and experiences of German textile companies with the participation of rights holders in their corporate HREDD processes. It provides an overview of the status quo of the rights holder engagement of 22 German textile companies, shedding light on the position rights holders currently assume in their HREDD processes. The findings can help to identify current practices, ambitions as well as barriers and obstacles in engaging rights holders in textile supply chain and give an outlook on necessary future developments to further improve HREDD implementation in practice.

Dal 2011, i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani invitano gli Stati e le imprese a rispettare la Due Diligence ambientale e dei diritti umani (HREDD) nelle catene di approvvigionamento aziendali. Diversi Paesi dell'UE hanno recentemente implementato leggi sulla Due Diligence aziendale, fornendo un quadro giuridico su come le aziende con sede in un determinato Paese devono condurre le loro attività senza violare i diritti umani e danneggiare l'ambiente. Attualmente, anche l'UE sta discutendo la direttiva sulla Due Diligence di sostenibilità aziendale (CSDDD). Poiché le leggi HREDD mirano a proteggere i gruppi o gli individui potenzialmente o effettivamente interessati a monte della catena di fornitura (i cosiddetti rights holders), gli studi considerano la loro partecipazione allo sviluppo e all'attuazione dei sistemi HREDD cruciale per la loro efficacia. Tuttavia, la partecipazione dei rights holders rimane spesso un aspetto trascurato, sia nelle norme giuridiche che nell'attuazione aziendale. Basandosi su una ricerca qualitativa, questa tesi esamina le pratiche e le esperienze delle aziende tessili tedesche in merito alla partecipazione dei rights holders nei loro processi aziendali di sviluppo delle risorse umane. Fornisce una panoramica dello status quo dell'impegno con i rights holders in 22 aziende tessili tedesche, facendo luce sulla posizione che i rights holders assumono attualmente nei processi di sviluppo delle risorse umane. I risultati possono aiutare a identificare le pratiche attuali, le ambizioni, le barriere e gli ostacoli nel coinvolgimento dei rights holders nella catena di fornitura tessile e fornire una prospettiva sui necessari sviluppi futuri per migliorare ulteriormente l'attuazione pratica dell'HREDD.

Engaging Rights Holders in German Textile Companies’ Due Diligence: If, how, and who?

KAETHNER, HANNA CAROLA
2022/2023

Abstract

Since 2011, the UN Guiding Principles on Business and Human Rights have called for states and companies to comply with Human Rights and Environmental Due Diligence (HREDD) in corporate supply chains. Various European Union (EU) member states have recently implemented national laws on corporate HREDD, providing a legal framework on how companies based in the specific country have to ensure that their business activities comply with human rights without harming the environment. Currently, status October 2023, the EU Commission, European Parliament and the European Council are negotiating a draft on a Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). As HREDD laws aim at the protection of potentially or actually affected groups or individuals further up the supply chain (so-called rights holders), studies consider their participation in the development and implementation of HREDD systems crucial for their effectiveness. Nevertheless, rights holder participation so far often remains an overlooked aspect, both in legal regulations as well as in corporate implementation. Drawing on qualitative research, this thesis examines the practices and experiences of German textile companies with the participation of rights holders in their corporate HREDD processes. It provides an overview of the status quo of the rights holder engagement of 22 German textile companies, shedding light on the position rights holders currently assume in their HREDD processes. The findings can help to identify current practices, ambitions as well as barriers and obstacles in engaging rights holders in textile supply chain and give an outlook on necessary future developments to further improve HREDD implementation in practice.
2022
Engaging Rights Holders in German Textile Companies’ Due Diligence: If, how, and who?
Dal 2011, i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani invitano gli Stati e le imprese a rispettare la Due Diligence ambientale e dei diritti umani (HREDD) nelle catene di approvvigionamento aziendali. Diversi Paesi dell'UE hanno recentemente implementato leggi sulla Due Diligence aziendale, fornendo un quadro giuridico su come le aziende con sede in un determinato Paese devono condurre le loro attività senza violare i diritti umani e danneggiare l'ambiente. Attualmente, anche l'UE sta discutendo la direttiva sulla Due Diligence di sostenibilità aziendale (CSDDD). Poiché le leggi HREDD mirano a proteggere i gruppi o gli individui potenzialmente o effettivamente interessati a monte della catena di fornitura (i cosiddetti rights holders), gli studi considerano la loro partecipazione allo sviluppo e all'attuazione dei sistemi HREDD cruciale per la loro efficacia. Tuttavia, la partecipazione dei rights holders rimane spesso un aspetto trascurato, sia nelle norme giuridiche che nell'attuazione aziendale. Basandosi su una ricerca qualitativa, questa tesi esamina le pratiche e le esperienze delle aziende tessili tedesche in merito alla partecipazione dei rights holders nei loro processi aziendali di sviluppo delle risorse umane. Fornisce una panoramica dello status quo dell'impegno con i rights holders in 22 aziende tessili tedesche, facendo luce sulla posizione che i rights holders assumono attualmente nei processi di sviluppo delle risorse umane. I risultati possono aiutare a identificare le pratiche attuali, le ambizioni, le barriere e gli ostacoli nel coinvolgimento dei rights holders nella catena di fornitura tessile e fornire una prospettiva sui necessari sviluppi futuri per migliorare ulteriormente l'attuazione pratica dell'HREDD.
Due Diligence
Rights Holders
Supply Chain Law
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Hanna Kaethner_Final Version.pdf

accesso riservato

Dimensione 866.59 kB
Formato Adobe PDF
866.59 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54738