The aim of this research is to analyze the validity of the proposed intervention under the name of "Gratitude Game" in reference to the increase in levels of gratitude, well-being, purpose of life, prosociality and relationships in school environment; whereas, secondly, a possible difference in perceived socio-economic level and school status. The reference sample is composed of people attending the fourth class of secondary school of second degree of secondary schools. The results collected so far, in addition to mostly covering the American context, show numerous studies with interventions within the broad concept of well-being, compared to targeted proposals such as the above. There are also few studies, even in a non-European context, with proposals for innovative interventions on welfare practices as well as the inclusion of the socio-economic level perceived as variable. In particular, in this project, it is assumed that the performance of the proposed activity under the name of "Gratitude Game" may show an increased level of well-being, gratitude, purpose of life, prosociality and relationships in the school environment; with a maintenance and/or an increase in the level reached, even after about 6 months from participation in the activity.

Il presente progetto di ricerca ha l’obiettivo di analizzare la validità dell’intervento proposto con il nome di “Gratitude Game” in riferimento all’aumento dei livelli di gratitudine, benessere, purpose of life, prosocialità e rapporti nell’ambiente scolastico; considerando in seconda battuta un eventuale differenza per livello socio-economico percepito e scuola di appartenenza. Il campione di riferimento è composto da persone frequentanti la IV classe di scuola secondaria di secondo grado di istituti superiori di secondo grado. I risultati fino ad ora raccolti, oltre a riguardare per lo più il contesto americano, mostrano numerosi studi con interventi rientranti nella concezione ampia di benessere, rispetto a proposte mirate come nel suddetto caso. Altresì risultano pochi gli studi, anche in contesto extra-europeo, con proposte di interventi innovativi circa le pratiche di benessere così come l’inserimento del livello socio-economico percepito come variabile. In particolare, nel presente progetto, si presume che lo svolgimento dell’attività proposta sotto il nome di “Gratitude Game” possa mostrare un aumentato livello di benessere, gratitudine, purpose of life, prosocialità e rapporti nell’ambiente scolastico; con un mantenimento e/o un aumento del livello raggiunto, anche a distanza di circa 6 mesi dalla partecipazione all’attività.

La promozione della gratitudine nelle scuole: può un gioco migliorare il benessere?

MORELLI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

The aim of this research is to analyze the validity of the proposed intervention under the name of "Gratitude Game" in reference to the increase in levels of gratitude, well-being, purpose of life, prosociality and relationships in school environment; whereas, secondly, a possible difference in perceived socio-economic level and school status. The reference sample is composed of people attending the fourth class of secondary school of second degree of secondary schools. The results collected so far, in addition to mostly covering the American context, show numerous studies with interventions within the broad concept of well-being, compared to targeted proposals such as the above. There are also few studies, even in a non-European context, with proposals for innovative interventions on welfare practices as well as the inclusion of the socio-economic level perceived as variable. In particular, in this project, it is assumed that the performance of the proposed activity under the name of "Gratitude Game" may show an increased level of well-being, gratitude, purpose of life, prosociality and relationships in the school environment; with a maintenance and/or an increase in the level reached, even after about 6 months from participation in the activity.
2022
The promotion of gratitude in schools: can a game improve well-being?
Il presente progetto di ricerca ha l’obiettivo di analizzare la validità dell’intervento proposto con il nome di “Gratitude Game” in riferimento all’aumento dei livelli di gratitudine, benessere, purpose of life, prosocialità e rapporti nell’ambiente scolastico; considerando in seconda battuta un eventuale differenza per livello socio-economico percepito e scuola di appartenenza. Il campione di riferimento è composto da persone frequentanti la IV classe di scuola secondaria di secondo grado di istituti superiori di secondo grado. I risultati fino ad ora raccolti, oltre a riguardare per lo più il contesto americano, mostrano numerosi studi con interventi rientranti nella concezione ampia di benessere, rispetto a proposte mirate come nel suddetto caso. Altresì risultano pochi gli studi, anche in contesto extra-europeo, con proposte di interventi innovativi circa le pratiche di benessere così come l’inserimento del livello socio-economico percepito come variabile. In particolare, nel presente progetto, si presume che lo svolgimento dell’attività proposta sotto il nome di “Gratitude Game” possa mostrare un aumentato livello di benessere, gratitudine, purpose of life, prosocialità e rapporti nell’ambiente scolastico; con un mantenimento e/o un aumento del livello raggiunto, anche a distanza di circa 6 mesi dalla partecipazione all’attività.
Gratitudine
Scuola
Benessere
Gioco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_francesca_morelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55295