This paper aims to analyse somatizing personality disorder as described in the second version of the Psychodynamic Diagnostic Manual (Lingiardi & McWilliams, 2018). The main objective, through an embodied approach (Glenberg, 2010), is to examine the disorder through both a psychoanalytic and a neuroscientific perspective, maintaining a trait d'union between the two. The somatizing personality framework is mainly characterised by an inability to process and verbally express one's emotions, a condition defined as alexithymia, and by a tendency to discharge affection through somatic symptoms. The first section consists of an overview of the scientific literature regarding the primary clinical elements of this disorder, also through a psychoanalytic lens. With a view to continuity, in order to integrate what was previously presented with a neuroscientific view, a systematic review was subsequently conducted according to the PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) guidelines, in their updated version of 2020 (Page et al., 2021). This was initially aimed at detecting the neural correlate of somatizing personality disorder, but the absence of results necessitated a new search with alexithymia as the object of investigation. The Scopus and PubMed digital databases were then used, applying the following keyword: 'alexithymia' AND 'neur* OR brain OR physiol*'. Following the use of inclusion and exclusion criteria, of the 1349 articles collected, only 11 studies were included in the search, to which 9 studies were subsequently added by means of a manual search. The results of the research will then be presented and interpreted, highlighting the neural correlates, in terms of brain structure and function, of the crucial elements of alexithymic disorder.

Il presente elaborato si propone di analizzare il disturbo di personalità somatizzante come descritto nella seconda versione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (Lingiardi & McWilliams, 2017). L’obiettivo principale, attraverso un approccio embodied (Glenberg, 2010), è quello di esaminare il disturbo sia mediante una prospettiva psicoanalitica che neuroscientifica, mantenendo un trait d’union tra le due. Il quadro di personalità somatizzante è caratterizzato principalmente da un’incapacità di elaborare ed esprimere a livello verbale le proprie emozioni, condizione definita ‘alessitimia’, e da una tendenza alla scarica dell’affetto attraverso sintomi somatici. La prima sezione consiste in un’overview della letteratura scientifica relativamente agli elementi clinici primari di tale disturbo, anche attraverso una lente psicoanalitica. In ottica di continuità, al fine di integrare quanto precedentemente esposto con una visione neuroscientifica, è stata successivamente condotta una revisione sistematica secondo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), nella loro versione aggiornata del 2020 (Page et al., 2021). Questa aveva inizialmente l’obiettivo di rilevare il correlato neurale del disturbo di personalità somatizzante, ma l’assenza di risultati ha reso necessaria una nuova ricerca avente come oggetto d’indagine l’alessitimia. Sono stati quindi utilizzati i database digitali di Scopus e PubMed, applicando la seguente chiave di lettura: “alexithymia” AND “neur* OR brain OR physiol*”. A seguito dell’impiego dei criteri di inclusione ed esclusione, dei 1349 articoli raccolti, sono stati inclusi nella ricerca solo 11 studi, a cui successivamente ne sono stati aggiunti 9 mediante una ricerca manuale. Verranno quindi esposti ed interpretati i risultati della ricerca, evidenziando i correlati neurali, in termini di struttura e funzionalità cerebrale, degli elementi cruciali del disturbo alessitimico.

Il disturbo di personalità somatizzante secondo il PDM-2: una rassegna della letteratura clinica e neuroscientifica

VIGONI, PIETRO
2022/2023

Abstract

This paper aims to analyse somatizing personality disorder as described in the second version of the Psychodynamic Diagnostic Manual (Lingiardi & McWilliams, 2018). The main objective, through an embodied approach (Glenberg, 2010), is to examine the disorder through both a psychoanalytic and a neuroscientific perspective, maintaining a trait d'union between the two. The somatizing personality framework is mainly characterised by an inability to process and verbally express one's emotions, a condition defined as alexithymia, and by a tendency to discharge affection through somatic symptoms. The first section consists of an overview of the scientific literature regarding the primary clinical elements of this disorder, also through a psychoanalytic lens. With a view to continuity, in order to integrate what was previously presented with a neuroscientific view, a systematic review was subsequently conducted according to the PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) guidelines, in their updated version of 2020 (Page et al., 2021). This was initially aimed at detecting the neural correlate of somatizing personality disorder, but the absence of results necessitated a new search with alexithymia as the object of investigation. The Scopus and PubMed digital databases were then used, applying the following keyword: 'alexithymia' AND 'neur* OR brain OR physiol*'. Following the use of inclusion and exclusion criteria, of the 1349 articles collected, only 11 studies were included in the search, to which 9 studies were subsequently added by means of a manual search. The results of the research will then be presented and interpreted, highlighting the neural correlates, in terms of brain structure and function, of the crucial elements of alexithymic disorder.
2022
Somatizing personality disorder according to PDM-2: a review of clinical and neuroscientific literature
Il presente elaborato si propone di analizzare il disturbo di personalità somatizzante come descritto nella seconda versione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (Lingiardi & McWilliams, 2017). L’obiettivo principale, attraverso un approccio embodied (Glenberg, 2010), è quello di esaminare il disturbo sia mediante una prospettiva psicoanalitica che neuroscientifica, mantenendo un trait d’union tra le due. Il quadro di personalità somatizzante è caratterizzato principalmente da un’incapacità di elaborare ed esprimere a livello verbale le proprie emozioni, condizione definita ‘alessitimia’, e da una tendenza alla scarica dell’affetto attraverso sintomi somatici. La prima sezione consiste in un’overview della letteratura scientifica relativamente agli elementi clinici primari di tale disturbo, anche attraverso una lente psicoanalitica. In ottica di continuità, al fine di integrare quanto precedentemente esposto con una visione neuroscientifica, è stata successivamente condotta una revisione sistematica secondo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), nella loro versione aggiornata del 2020 (Page et al., 2021). Questa aveva inizialmente l’obiettivo di rilevare il correlato neurale del disturbo di personalità somatizzante, ma l’assenza di risultati ha reso necessaria una nuova ricerca avente come oggetto d’indagine l’alessitimia. Sono stati quindi utilizzati i database digitali di Scopus e PubMed, applicando la seguente chiave di lettura: “alexithymia” AND “neur* OR brain OR physiol*”. A seguito dell’impiego dei criteri di inclusione ed esclusione, dei 1349 articoli raccolti, sono stati inclusi nella ricerca solo 11 studi, a cui successivamente ne sono stati aggiunti 9 mediante una ricerca manuale. Verranno quindi esposti ed interpretati i risultati della ricerca, evidenziando i correlati neurali, in termini di struttura e funzionalità cerebrale, degli elementi cruciali del disturbo alessitimico.
Personalità
Somatizzante
PDM-2
Neuroscienze
Psicoanalisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vigoni_Pietro.pdf

accesso aperto

Dimensione 759.94 kB
Formato Adobe PDF
759.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55306