La resilienza è definita come “il processo e il successo del risultato dell’adattamento a esperienze di vita difficili o impegnative, in particolare attraverso la flessibilità mentale, emotiva e comportamentale e l’adattamento alle richieste interne ed esterne” (American Psychological Association, APA). Il presente studio si mouve nella direzione della costituzione delle basi teorico-tecniche per lo studio scientifico della resilienza nel contesto penitenziario. In particolare, l'obiettivo dello studio è quello di tradurre e validare su un campione di detenuti maschi adulti italiani il test psicometrico “Resilience Measurement Scale (RMS-25) (Ogińska-Bulik e Juczyński, 2008), già applicato e validato in un istituto detentivo femminile in Polonia (Sygit-Kowalkowska et al., 2017). I soggetti sono stati reclutati presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova.
La resilienza nel contesto carcerario: validazione italiana del test Resilience Measurement Scale
SARPATO, ANNACHIARA
2022/2023
Abstract
La resilienza è definita come “il processo e il successo del risultato dell’adattamento a esperienze di vita difficili o impegnative, in particolare attraverso la flessibilità mentale, emotiva e comportamentale e l’adattamento alle richieste interne ed esterne” (American Psychological Association, APA). Il presente studio si mouve nella direzione della costituzione delle basi teorico-tecniche per lo studio scientifico della resilienza nel contesto penitenziario. In particolare, l'obiettivo dello studio è quello di tradurre e validare su un campione di detenuti maschi adulti italiani il test psicometrico “Resilience Measurement Scale (RMS-25) (Ogińska-Bulik e Juczyński, 2008), già applicato e validato in un istituto detentivo femminile in Polonia (Sygit-Kowalkowska et al., 2017). I soggetti sono stati reclutati presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sarpato_Annachiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55325