Introduzione: Il ciclo mestruale è un costrutto multidimensionale che comporta cambiamenti non solo a livello biologico e fisico, ma anche psicologico, sociale e comportamentale. Negli anni sono stati proposti numerosi modelli interpretativi per tentare di definire quali fattori potessero spiegare la presenza di sintomi e disturbi perimestruali. Tuttavia, sia nella letteratura scientifica che nel senso comune, esiste ancora una visione semplicistica del ciclo mestruale, incapace di catturare appieno l'estrema variabilità che le donne sperimentano. Per questo, risulta necessario parlare di esperienze e percorsi mestruali, andando oltre alla mera presenza/assenza di sintomi, comprendendo anche l'analisi di importanti fattori psico-sociali e culturali che, indirettamente, possono giocare un ruolo importante nella gestione e nel rapporto con il proprio ciclo. Scopo: Lo scopo del presente elaborato è di indagare se e in che misura esista una relazione fra l'influenza socio-culturale percepita, i cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici del ciclo mestruale, il suo impatto sull'attività quotidiana e le sensazioni ad esso associate. Metodi: A livello metodologico, 96 studentesse universitarie con età media di 23 anni, hanno compilato un questionario generale in laboratorio e un questionario quotidiano per due cicli mestruali consecutivi. Per le analisi dapprima è stata condotta una regressione coseno al fine di determinare le traiettorie individuali dei cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici. In seguito, sono stati condotti due modelli di equazione strutturale per valutare la relazione, diretta e/o mediata dai cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici, fra l’influenza socio-culturale percepita e le sensazioni associate al ciclo (modello 1) e l’impatto sul vissuto quotidiano (modello 2). Risultati: I risultati emersi mostrano una relazione significativa fra l'influenza socio-culturale percepita e i cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi, dimostrando che le partecipanti che hanno percepito il contesto negativamente influente hanno riportato un aumento di depressione e ansia durante la fase perimestruale. Non è stata trovata alcuna relazione significativa fra influenza percepita, sensazioni associate al ciclo e impatto del ciclo sulle attività quotidiane.

Percorsi Mestruali: Analisi della Relazione fra Influenza Socio-Culturale e Cambiamenti Ciclici nei Sintomi Affettivi e Fisici

SBRACI, ELEONORA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Il ciclo mestruale è un costrutto multidimensionale che comporta cambiamenti non solo a livello biologico e fisico, ma anche psicologico, sociale e comportamentale. Negli anni sono stati proposti numerosi modelli interpretativi per tentare di definire quali fattori potessero spiegare la presenza di sintomi e disturbi perimestruali. Tuttavia, sia nella letteratura scientifica che nel senso comune, esiste ancora una visione semplicistica del ciclo mestruale, incapace di catturare appieno l'estrema variabilità che le donne sperimentano. Per questo, risulta necessario parlare di esperienze e percorsi mestruali, andando oltre alla mera presenza/assenza di sintomi, comprendendo anche l'analisi di importanti fattori psico-sociali e culturali che, indirettamente, possono giocare un ruolo importante nella gestione e nel rapporto con il proprio ciclo. Scopo: Lo scopo del presente elaborato è di indagare se e in che misura esista una relazione fra l'influenza socio-culturale percepita, i cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici del ciclo mestruale, il suo impatto sull'attività quotidiana e le sensazioni ad esso associate. Metodi: A livello metodologico, 96 studentesse universitarie con età media di 23 anni, hanno compilato un questionario generale in laboratorio e un questionario quotidiano per due cicli mestruali consecutivi. Per le analisi dapprima è stata condotta una regressione coseno al fine di determinare le traiettorie individuali dei cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici. In seguito, sono stati condotti due modelli di equazione strutturale per valutare la relazione, diretta e/o mediata dai cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi e fisici, fra l’influenza socio-culturale percepita e le sensazioni associate al ciclo (modello 1) e l’impatto sul vissuto quotidiano (modello 2). Risultati: I risultati emersi mostrano una relazione significativa fra l'influenza socio-culturale percepita e i cambiamenti ciclici nei sintomi affettivi, dimostrando che le partecipanti che hanno percepito il contesto negativamente influente hanno riportato un aumento di depressione e ansia durante la fase perimestruale. Non è stata trovata alcuna relazione significativa fra influenza percepita, sensazioni associate al ciclo e impatto del ciclo sulle attività quotidiane.
2022
Menstrual Pathways: Analysis of the Relationship between Socio-Cultural Influence and Cyclical Changes in Affective and Physical Symptoms
Ciclo mestruale
Cambiamenti ciclici
PMS
Influenza culturale
Mestruazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sbraci_Eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55341